<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienza terribile | Il Forum di Quattroruote

Esperienza terribile

Buongiorno a tutti, sono un possessore di una Suzuki Baleno acquistata nuova circa 3 anni e 5 mesi fa da un concessionario multimarca di zona.
Purtroppo sfiga ha voluto che un mese e mezzo fa ho rotto il cambio (manuale), forse solo un cuscinetto ma fino a che non verrà aperto in officina non si potrà ovviamente sapere. Tramite l'officina autorizzata è stata aperta subito una richiesta per avere comunque la possibilità di riparare in garanzia (purtroppo questa mi è scaduta 5 mesi fa). Suzuki Italia ha risposto che ormai la garanzia era terminata e che quindi potevano al massimo farmi uno sconto sul pezzo (20 euro di cuscinetto? 800, 1000 euro di lavoro?). Vi chiederete, e quindi? Ti è scaduta la garanzia....??!!!
Peccato che l'auto ha avuto il problema a soli 17000km, sì, DICIASSETTE MILA CHILOMETRI!!
Non solo non credo sia possibile un guasto del genere a un chilometraggio così basso su una Suzuki (mai nemmeno grattato una volta cambiando marcia!), ma soprattutto l'assistenza, se così si può chiamare, non ha avuto modo di venirmi incontro in maniera dignitosa nemmeno sui tempi di risposta.
Conclusione, sconfortato e sconfitto mi sento comunque in dovere di far conoscere questo episodio di totale mancanza sia a livello tecnico, sia di supporto post vendita di una marca come Suzuki, ora fate voi le vostre conclusioni.
 
In generale la garanzia legale ha la durata di due anni e tale durata decorre dalla consegna del bene; l’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive in ogni caso nel termine massimo di 26 mesi (24 mesi più 2 dalla scoperta) dalla consegna del bene.

Sembra però che, da recente normativa, i 2 mesi "supplementari" restino solo per i beni acquistati entro il 31/12/2021.

Purtroppo nel caso specifico, nonostante i 24 mesi di garanzia legale + i 12 (senza +2) di garanzia convenzionale / commerciale Suzuki, tutti i termini sono stati superati.
 
Purtroppo nel caso specifico, nonostante i 24 mesi di garanzia legale + i 12 (senza +2) di garanzia convenzionale / commerciale Suzuki, tutti i termini sono stati superati.

Da un lato questo è vero, quando la garanzia scade scade, e se l'auto ci si rompe 6 mesi dopo... sfiga.
D'altro canto, però, i produttori hanno la possibilità di decidere se effettuare gratuitamente interventi anche fuori garanzia.
Diciamo che per un guasto del genere, ovvero un cambio che si guasta dopo due anni e mezzo e soli 17.000Km, in effetti forse un intervento da parte del costruttore anche se fuori garanzia ci poteva stare, a meno che non sia ovvio che l'auto è stata incidentata o usata male (niente manutenzione o manutenzione effettuata al di fuori dei canali ufficiali, una cosa che ad esempio l'OP non ha specificato).
 
Da un lato questo è vero, quando la garanzia scade scade, e se l'auto ci si rompe 6 mesi dopo... sfiga.
D'altro canto, però, i produttori hanno la possibilità di decidere se effettuare gratuitamente interventi anche fuori garanzia.
Diciamo che per un guasto del genere, ovvero un cambio che si guasta dopo due anni e mezzo e soli 17.000Km, in effetti forse un intervento da parte del costruttore anche se fuori garanzia ci poteva stare, a meno che non sia ovvio che l'auto è stata incidentata o usata male (niente manutenzione o manutenzione effettuata al di fuori dei canali ufficiali, una cosa che ad esempio l'OP non ha specificato).

Nel caso specifico il guasto è avvenuto esattamente dopo 3 anni e 5 mesi, ma considerando la garanzia triennale di Suzuki la sostanza non cambia e non posso che concordare pienamente con te.

Proprio in casi come questo ritengo che possa fare tantissima differenza l'officina ufficiale per come si rivolge al produttore. Fossi l'opener proverei a rivolgermi ad un'altra.
 
Rieccomi, scusate il ritardo nella risposta.
Sì, il tagliando è stato fatto nell'officina nella quale ho ritirato l'auto, tutto regolare, e no, nessun incidente, nessuna grattata cambiando.
Direi che, sentendo altre esperienze simili, altre marche importanti hanno fatto di meglio che Suzuki, cambiando in garanzia accettando il malfunzionamento o difetto di fabbrica,ma sono voci e non ho nessuna conferma ufficiale.
Nel dubbio questa è sicuramente la mia ultima esperienza con Suzuki.
 
Vorrei allegare la foto della boccola consumata, non si sa come, ma non riesco ad allegare le foto.
La boccola si trova nel cambio, ruota su un cuscinetto il quale risulta perfettamente funzionante. Il materiale della boccola? La lavorazione non appropriata? Lasco tra boccola e cuscinetto? Non lo so. Ma questo è quanto
 
Rieccomi, scusate il ritardo nella risposta.
Sì, il tagliando è stato fatto nell'officina nella quale ho ritirato l'auto, tutto regolare, e no, nessun incidente, nessuna grattata cambiando.
Direi che, sentendo altre esperienze simili, altre marche importanti hanno fatto di meglio che Suzuki, cambiando in garanzia accettando il malfunzionamento o difetto di fabbrica,ma sono voci e non ho nessuna conferma ufficiale.
Nel dubbio questa è sicuramente la mia ultima esperienza con Suzuki.
In questi casi i costruttori generalisti si comportano più o meno tutti nello stesso modo, di solito a fare la differenza è il concessionario, è lui che può forzare le situazioni se vuole tenersi il cliente...
 
Il concessionario è EDIT MOD, ma non sono riusciti a fare nulla... purtroppo!

Non è consentito citare i concessionari in caso di contenzioso.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Direi che, sentendo altre esperienze simili, altre marche importanti hanno fatto di meglio che Suzuki, cambiando in garanzia accettando il malfunzionamento o difetto di fabbrica,ma sono voci e non ho nessuna conferma ufficiale.
Nel dubbio questa è sicuramente la mia ultima esperienza con Suzuki.
Presente.
Avevo una Bmw, presa usata da un privato che a sua volta l’aveva presa dallo stock aziendali Alphabet. Bmw dà 4 anni di garanzia sulle parti lubrificate, ovviamente con tagliandi in regola. A 4 anni e 9 mesi dall’immatricolazione e circa 85.000 km mi si rompe il cambio manuale. Bmw mi ha riconosciuto una correntezza commerciale pari all’80% del costo di un cambio di rotazione (ho pagato circa 700 euro sui 3.500 di costo del pezzo), manodopera a mio carico (circa 500 euro).
 
Anche a me è successo che si sia rotto il cambio manuale della mia Opel Corsa dopo 4 anni e 30000 Km. Garanzia scaduta, ovviamente.
Si era rotto un ingranaggio che ha frullato tutto il cambio.
La casa ha deciso di riconoscermi il 60% del danno, così io ho pagato 1300 euro su circa 3500.
 
ma è successo qualcosa di particolare per rompersi? Altrimenti caso sfigato, ma rompersi un manuale è ben raro...
Non era mia capitato nemmeno a me prima di quella volta. Mi sa che sia lo stesso Getrag che montava Giulia sulle versioni manuali, un po' deboluccio per la coppia dei diesel, nonostante la limitazione elettronica sulla prima.
 
Back
Alto