<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Escludere valvola EGR? | Il Forum di Quattroruote

Escludere valvola EGR?

Possibile?
Se si...gradirei che qualcuno addentro alle questioni tecniche sull'argomento mi elencasse vantaggi ma soprattutto svantaggi della cosa.

Ah, giusto per ribadirlo, ho Civic 2.2 senza DPF.
 
Ritengo che per poter congruamente dar seguito alle tue richieste occorra prima fare un brevissimo excursus sui motivi per i quali detto dispositivo viene implementato già da qualche anno sugli attuali motori.
Essa attua ? e da qui l?acronimo con cui si è usi indicarla ? il ricircolo di una certa quantità di gas combusti in camera di combustione. Quindi il comburente fresco, ovvero l?aria, si trova miscelato in una certa proporzione che dipende da vari parametri con gas non più utilizzabili per ottenere energia motrice. In una parola, la miscelazione che deriva dall?intervento di questo congegno serve a confinare l?efficacia della combustione da un punto di vista termico limitando l?innalzamento della temperatura della medesima. Ciò viene ricercato per limitare la formazione di ossidi di azoto, i famigerati NOx che sono composti ritenuti inquinanti perché visti come precursori della formazione principalmente dell?acido nitroso e nitrico.
Da questa descrizione, estremamente riassuntiva e limitata, già si possono facilmente arguire sia gli svantaggi che i vantaggi derivanti dall?esclusione della valvola EGR. Lo svantaggio si ha in ambito ecologico e, in dipendenza dello specifico uso, anche per qualche presupponibile riverbero sulle parti dell?apparato di scarico i quali, turbina in primis, si troverebbero a lavorare investiti con maggiore ricorrenza da gas molto caldi. Non è infatti pensabile che la progettazione di detti componenti, nonché la scelta dei materiali costituenti, siano state attuate senza prendere in considerazione l?incidenza in termini di contenimento delle sollecitazioni termiche ottenute a valle dell?adozione di detto dispositivo.
Il vantaggio è praticamente complementare; l?incremento di prestazioni, dovuto alla maggior quantità di energia cinetica contenuta nei gas di scarico aventi maggior temperatura, minor ritardo di risposta ai richiami dell?acceleratore dal momento che l?intero volume di scarico si riverserebbe verso la girante della turbina senza disperdersi verso altre destinazioni. E, a seguito della migliore combustione ottenuta, una riduzione dei consumi specie a parità di prestazioni richieste.
L?aspetto pratico della rimozione di detta valvola richiede un palinsesto di operazioni fondamentalmente legato allo specifico motore e soprattutto all?elettronica di controllo che è asservita al medesimo. L?esclusione ?sic et simpliciter? comporta l?innesco della modalità di recovery su i-ctdi e su molti altri ?colleghi? dal momento che la ecu rileva la situazione di specie come un malfunzionamento. Ecco che occorre ?ingannare? la sensoristica deputata per i fini suddetti in modo da consentire la marcia nelle modalità descritte rivolgendosi a strutture in grado di riprogrammare opportunamente gli algoritmi di controllo.
 
Back
Alto