<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Errore di fabbricazione oooo.....clio livello olio | Il Forum di Quattroruote

Errore di fabbricazione oooo.....clio livello olio

Salve un saluto a tutti voi,e successo ache a voi? un giorno per caso mi ha segnalato olio al minimo tramite spia ma da qualche tempo tenendola controllata mi sono accorto che con l'asta il livello non lo vedo cioè non pesca l'olio ma la spia non si accende,l'unica cosa che ho visto adesso che la spia si accende quando fa alcune curve tipo tornanti.Non mi sembra normale,questo controllo lo fatto sempre a macchina ferma cioè la mattina prima di partire.
 
alex_1965 ha scritto:
Salve un saluto a tutti voi,e successo ache a voi? un giorno per caso mi ha segnalato olio al minimo tramite spia ma da qualche tempo tenendola controllata mi sono accorto che con l'asta il livello non lo vedo cioè non pesca l'olio ma la spia non si accende,l'unica cosa che ho visto adesso che la spia si accende quando fa alcune curve tipo tornanti.Non mi sembra normale,questo controllo lo fatto sempre a macchina ferma cioè la mattina prima di partire.

Cavolo, che aspetti a rabboccare??? :shock:
 
è palese che sei al limite con il livello minimo di olio,
cosa deve dirti di più l'auto?
la spia si accende nelle curve, per forza....c'è poco olio e quando si sposta per il bulbo (il sensore della pressione) ne sente ancora meno,
l'astina non si bagna?
pensa te quanto stai al limite,
rabboccare subito con olio adatto, per portare il livello sul max o quasi, te ne entrerà circa un litro più o meno.....
 
alex_1965 ha scritto:
Salve un saluto a tutti voi,e successo ache a voi? un giorno per caso mi ha segnalato olio al minimo tramite spia ma da qualche tempo tenendola controllata mi sono accorto che con l'asta il livello non lo vedo cioè non pesca l'olio ma la spia non si accende,l'unica cosa che ho visto adesso che la spia si accende quando fa alcune curve tipo tornanti.Non mi sembra normale,questo controllo lo fatto sempre a macchina ferma cioè la mattina prima di partire.

:shock:
 
Grazie a tutti per la dritta,comunque ho sempre saputo che quando segnala la spia olio e perche manca giusto? allora perchè con l'astina non lo pesca e non lo segnala subito? La clio e Le Iene del 2007 80mila km 1200cc
 
No, la spia dell'olio indica che manca pressione (che può essere dovuto ad un livello dell'olio mostruosamente basso, ma anche no), il che è qualcosa di peggio del semplice livello basso. Significa che il motore non è sufficientemente lubrificato e spesso (anche se non sempre), quando si accende, significa che qualche danno è già stato fatto. E' uno standard, non dipende dal costruttore.
Poi qualcuno (come Nissan e suppongo Renault) la utilizza anche per segnalare il livello basso nella coppa, ma in quel caso la spia lampeggia e l'avviso è sempre integrato con un'indicazione testuale a display. Di solito poi questa funzione è implementata nei motori diesel, non in quelli a benzina, come nel tuo caso.
Inoltre c'è il fatto che la spia ti si accendesse in curva, il che è proprio il classicissimo caso di pressione insufficiente: l'indicatore di livello dell'olio infatti l'avviso lo da all'avvio, e soprattutto non è così veloce da adattarsi ad un cambiamento di livello dovuto ad una curva e segnalarlo (un po' come funziona l'indicatore di livello del carburante), mentre l'indicatore di pressione insufficiente funziona in tempo reale.
 
Risale all'anno 1400...
A quando il post sulla twingo con le spie che non segnalano l'autodistruzione del veicolo e della megane con il cambio che in prima va in retromarcia?
Com'è possibile che in evidente mancanza di olio la spia, quando l'auto viene accesa, non indichi nulla?
Pure la mia clio del 2004 lo fa.
Dai su... va bene tutto ma l'anello al naso non ce l'ho e ci vuole rispetto per i forumisti che leggono e rispondono.
 
benjopower ha scritto:
Risale all'anno 1400...
A quando il post sulla twingo con le spie che non segnalano l'autodistruzione del veicolo e della megane con il cambio che in prima va in retromarcia?
Com'è possibile che in evidente mancanza di olio la spia, quando l'auto viene accesa, non indichi nulla?
Pure la mia clio del 2004 lo fa.
Dai su... va bene tutto ma l'anello al naso non ce l'ho e ci vuole rispetto per i forumisti che leggono e rispondono.
casualmente anche l'espace è sofferente...e non ha nemmeno la spia delle porte aperte......................
 
la clio le iene, se non ha olio a sufficienza, nel cdb ti scrive "livello olio basso o insufficiente". Poche scuse.. questa è trascuratezza dell'utilizzatore
 
alex_1965 ha scritto:
Bhe o anche una renault espace se leggete nell'altro post ci sono diversi fattori per cui sono stufo della renault

...dovresti semplicemente renderti conto che una vettura non è un semplice elettrodomestico.

Non ti è venuto il sospetto, visto le numerose problematiche, che potrebbe esserci stata qualche negligenza nella manutenzione?
 
Allora forse mi sono spiegato male, se accendi il quadro tutte le spie funzionano dal momento che parte il motore si spengono normale no?,la mia DOMANDA è se non ho l'olio nel motore o e al minimo la spia stessa me lo indica senza far partire il motore? se manca non dovrebbe lampeggiare o segnalarmelo mentre cammina? Non viene integrato con un'indicazione testuale a display nulla devo solo fidarmi che non consuma olio e controllare con l'asta.Vorrei specificare a NEWsuper5 che tutti e 4 le portiere vengono segnalate sia sonoro che visivo sul display e plafoniera,l'unico che non mi segnala e il portellone (bagagliaio). A pll66 non sono ne stupido e ne ignorante capisco e lo so benissimo anche io che la vettura non è un elettrodomestico,per far un cambio olio e filtri non ci vuole ingegneria l'importante e sapere a quanti km li devi fare e che olio usare e questo lo vedi nel libretto, certo anche i filtri.
 
alex_1965 ha scritto:
Allora forse mi sono spiegato male, se accendi il quadro tutte le spie funzionano dal momento che parte il motore si spengono normale no?,la mia DOMANDA è se non ho l'olio nel motore o e al minimo la spia stessa me lo indica senza far partire il motore? se manca non dovrebbe lampeggiare o segnalarmelo mentre cammina? Non viene integrato con un'indicazione testuale a display nulla devo solo fidarmi che non consuma olio e controllare con l'asta.Vorrei specificare a NEWsuper5 che tutti e 4 le portiere vengono segnalate sia sonoro che visivo sul display e plafoniera,l'unico che non mi segnala e il portellone (bagagliaio).

E' possibile che il contatto del portellone sia incantato o guasto, anche se mi sembra improbabile, molto più facilmente darebbe falsi segnali. Se hai la segnalazione delle porte deve esserci anche quella del portellone, a meno che non sia stata disabilitata per qualche (sinistro...) motivo.

A pll66 non sono ne stupido e ne ignorante capisco e lo so benissimo anche io che la vettura non è un elettrodomestico,per far un cambio olio e filtri non ci vuole ingegneria l'importante e sapere a quanti km li devi fare e che olio usare e questo lo vedi nel libretto, certo anche i filtri.

Non ti ho assolutamente dato dello stupido o dell'ignorante, semplicemente da quello che hai scritto sembra tu non sia molto ferrato.

PS.: è vero che per cambiare olio e filtri non serve una laurea, ma l'importante è sapere quello che fai ;)
 
Back
Alto