No, la spia dell'olio indica che manca pressione (che può essere dovuto ad un livello dell'olio mostruosamente basso, ma anche no), il che è qualcosa di peggio del semplice livello basso. Significa che il motore non è sufficientemente lubrificato e spesso (anche se non sempre), quando si accende, significa che qualche danno è già stato fatto. E' uno standard, non dipende dal costruttore.
Poi qualcuno (come Nissan e suppongo Renault) la utilizza anche per segnalare il livello basso nella coppa, ma in quel caso la spia lampeggia e l'avviso è sempre integrato con un'indicazione testuale a display. Di solito poi questa funzione è implementata nei motori diesel, non in quelli a benzina, come nel tuo caso.
Inoltre c'è il fatto che la spia ti si accendesse in curva, il che è proprio il classicissimo caso di pressione insufficiente: l'indicatore di livello dell'olio infatti l'avviso lo da all'avvio, e soprattutto non è così veloce da adattarsi ad un cambiamento di livello dovuto ad una curva e segnalarlo (un po' come funziona l'indicatore di livello del carburante), mentre l'indicatore di pressione insufficiente funziona in tempo reale.