Era sono una notizia, non pretendeva essere uno studio di qualche "scienziato" dei tempi moderni.Mi domando perché si ostinano a pubblicare riviste scientifiche come di dati, analisi, tabelle e grafici, quando basterebbe l'archivio della Domenica del Corriere della Sera... magari anche il Corrierino dei Piccoli...
Bravo, proprio l'altro giorno pensavo che si continua a guardare "la media", sopra, sotto, " eh ma siamo in media".Cambieranno drasticamente se non le medie statiche (che cambieranno ma probabilmente in misura più contenuta), sicuramente le mode, le mediane e, soprattutto gli sqm
quand'ero ragazzo ricordo che mia madre si allarmava [a Milano] quando le previsioni superavano i 30°Magari da 30° medi
si era saliti a 32
quand'ero ragazzo ricordo che mia madre si allarmava [a Milano] quando le previsioni superavano i 30°
"Domani sarà caldissimo, ci saranno 32°"
Oggi con 28° diciamo "beh dai freschetta come estate!"
Infatti, dall'archivio storico risulta che nel '57 a Milano la media di luglio fu di 31° mentre quella di agosto di 28°
https://www.geodesign.it/brera/anno.php
il click c'è con la globalizzazione.
Il sistema poteva reggere il consumismo della piccola Europa e del nord America ... che poi loro sono comunque ben meno di noi ma consumano per due ... ma con l'arrivo dei BRICS![]()
Divergent - 6 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa