<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Entrato nel mondo Audi con "fregatura" esemplare | Il Forum di Quattroruote

Entrato nel mondo Audi con "fregatura" esemplare

Ciao a tutti, sono nuovo scrivo qui come sfogo perché mi sento cretino , o cornuto e mazziato.
Ho acquistato una Audi A4 del 2010, non volevo i soliti concessionari per evitare il tarocco dei chilometri, l'ho acquistata da privata, cara signora che alla nascita del 4 figlio non ci stava più in auto.
Morale da 78.000Km che doveva essere, l'ultimo tagliando ne aveva percorsi 262.000 un anno fa...
Il motore è consumato, il cambio finito...
Audi sul fenomeno della traffa del contachilometri si comporta come le 3 scimmie, non vede, non sente non parla.
Al 3 sollecito del mio avvocato in Audi abbiamo capito che è il suo modo operandi.
Non so più come fare.

MOD. NEWsuper5: ho modificato il titolo con un termine più consono al Regolamento.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non capisco bene il ruolo di Audi. A essere scorretta è la venditrice che ha portato a modificare il contachilometri (sicuramente non in concessionario ufficiale) e poi l'ha venduta privatamente. Fine della storia, purtroppo.
 
Stampare quel fogliettino di carta che scrive quanti Chilometri ha percorso l'Auto, non leggerteli a voce e dirti per la stampa però ti attacchi al tram
Mi spiace per l'accaduto, però la fregatura più grande mi sa che è stata rivolgersi a un avvocato (che presenterà a TE la parcella) per una causa forse persa in partenza.
Partendo dalla fine, nessun meccanico, nemmeno AUDI, si esporrà legalmente verso il venditore. Anche perchè non c'è modo di dimostrare che sia stato il venditore a scalare i km e non il compratore, dopo aver ritirato l'auto, per qualsivoglia motivo.
A quanto scrivi, il venditore è un privato, non un concessionario, quindi non è tenuto a fornirti alcuna garanzia. Il compratore ha scelto indipendentemente QUELLA vettura, quindi il compito di provarla, farla verificare da un professionista (meccanico, carrozziere, perito, chiunque voglia) se non capace di rilevare anomalie, spetta al compratore. Lo stesso che poi andrà a firmare per il passaggio di proprietà, senza alcuna imposizione dal venditore.
Quest'ultimo al massimo può legittimamente opporsi ai controlli, in quel caso conviene sicuramente abbandonare la trattativa e cercare altro. IL test dei km avresti dovuto chiederlo prima dell'acquisto.
Il motore consumato e il cambio finito sono due segnali che dovrebbero emergere sin dalla prima prova su strada. Comunque un'auto con 78mila km, in genere è pressochè perfetta e non ha giochi di nessun tipo.

Audi non ha nessuna responsabilità, in questo caso, ha solo prodotto l'auto a suo tempo. Sicuramente non certificherà dei km su un'auto della quale sa solo quello che le viene raccontato dall'attuale proprietario (e immagino che non abbia nemmeno uno storico di tagliandi nella rete Audi).
Per cui, io ti consiglierei (economicamente) di non imbarcarti in cause dall'esito negativo quasi certo, e di godere della vettura sinchè funzionerà e/o sarà conveniente ripararla. Se non ha problemi evidenti potrebbe anche raggiungere il doppio dei km VERI attuali.

Per la prossima auto, spulciala per bene PRIMA. Ti possono venire in aiuto anche i consigli del sito Quattroruote per la scelta di un buon usato.
http://www.quattroruote.it/guide/auto-usate.html
 
Ti ringrazio per la risposta e a grandi linee mi confermi quello che mi è appena stato raccontato da una società specializzata in perizie, ufficio legale Audi non rilascia proprio nessun documento. Mi hanno detto che in Mercedes si invece (ma questo non c'entra ora).
Quindi passare sopra al reato di truffa e continuare con i tagliandi del libretto tarocco, tra un anno truffare un altro che tanto poi lui non potrà fare niente nei miei confronti.
Forse farò proprio così, se sarò capace guardare in faccia una persona e raccontarle che l'auto è una meraviglia.
probabilmente se non si taroccano i chilometri delle usate, non si vendono le nuove e Audi ha la continuità filosofica della Volkswagen famoso in tutto l mondo.
 
Nell'associarmi a quanto già detto negli interventi precedenti, aggiungo che, personalmente, una letterina "giusta" scritta da un'avvocato la manderei al venditore. Probabilmente servirà a ben poco, però tentar non nuoce. Magari il venditore, se consapevole del danno arrecato, spaventato dalla possibilità di venire denunciato per truffa, propone un accordo.
Peccato però non aver fatto il controllo presso la rete di assistenza Audi, a monte dell'acquisto e non a valle. Specie considerando che il canale utilizzato (compravendita tra privati) non è assolutamente esente da sorprese.
 
Ma infatti, mi pento e mi dolgo...sono stato superficiale e avevo fretta di prendere l'auto... Il primo viaggio, la scorsa settimana l'ho fatto con la vecchia auto per paura di rimanere a piedi con questa Audi...
Convinto che la gente avesse paura di taroccare i chilometri...
Però la gente rimane sbigottita quando dico che l'Audi non reagisce ma è omertosa.
Letterina inviata proprio questa mattina
 
Ti ringrazio per la risposta e a grandi linee mi confermi quello che mi è appena stato raccontato da una società specializzata in perizie, ufficio legale Audi non rilascia proprio nessun documento. Mi hanno detto che in Mercedes si invece (ma questo non c'entra ora).
Quindi passare sopra al reato di truffa e continuare con i tagliandi del libretto tarocco, tra un anno truffare un altro che tanto poi lui non potrà fare niente nei miei confronti.
Forse farò proprio così, se sarò capace guardare in faccia una persona e raccontarle che l'auto è una meraviglia.
probabilmente se non si taroccano i chilometri delle usate, non si vendono le nuove e Audi ha la continuità filosofica della Volkswagen famoso in tutto l mondo.
Non è da escludere che il precedente proprietario abbia acquistato l'auto già skilometrata e l'abbia utilizzata senza avere dubbi a riguardo, quindi l'abbia rivenduta in buona fede.
In questo caso si intenterebbe una causa contro un'altra vittima.

Io, avendo già speso i soldi e non avendo modo di recuperare alcunchè, la metterei in ordine con i tagliandi e la utilizzerei sinchè va. Ormai la frittata è fatta. Venderla dichiarando che i km non sono reali (per iscritto) è praticamente impossibile (chi si fiderebbe?) e ci perderesti molti soldi. Vendendola senza dire nulla, non si cosa rischieresti (potresti venderla a qualcuno che ha tempo e soldi da perdere in cause legali anche se dall'esito dubbio).
Non hai comunque sufficienti prove a dimostrazione che il precedente proprietario sapesse (credo, era uniproprietario?), nè puoi dimostrare di non averlo fatto modificare tu.
 
Ma infatti, mi pento e mi dolgo...sono stato superficiale e avevo fretta di prendere l'auto... Il primo viaggio, la scorsa settimana l'ho fatto con la vecchia auto per paura di rimanere a piedi con questa Audi...
Convinto che la gente avesse paura di taroccare i chilometri...
Però la gente rimane sbigottita quando dico che l'Audi non reagisce ma è omertosa.
Letterina inviata proprio questa mattina
Ma la macchina ha problemi?
 
Non è da escludere che il precedente proprietario abbia acquistato l'auto già skilometrata e l'abbia utilizzata senza avere dubbi a riguardo, quindi l'abbia rivenduta in buona fede.
In questo caso si intenterebbe una causa contro un'altra vittima.

Io, avendo già speso i soldi e non avendo modo di recuperare alcunchè, la metterei in ordine con i tagliandi e la utilizzerei sinchè va. Ormai la frittata è fatta. Venderla dichiarando che i km non sono reali (per iscritto) è praticamente impossibile (chi si fiderebbe?) e ci perderesti molti soldi.
Vendendola senza dire nulla, non si cosa rischieresti (potresti venderla a qualcuno che ha tempo e soldi da perdere in cause legali anche se dall'esito dubbio).
Non hai comunque sufficienti prove a dimostrazione che il precedente
proprietario sapesse (credo, era uniproprietario?), nè puoi dimostrare di non averlo fatto modificare tu.


Se gliela hanno data col libretto che indicava 78.000 km,
per me la causa ci puo' stare.
Sara' la signora, in seconda sede, a rifarsi sul precedente proprietario
 
Non ho capito se l' auto è uniproprietario. Se sì, è ovvio il dolo del precedente proprietario. Se non è così, quando l' ha acquistata, da chi e quanti km aveva allora? In questo caso i truffati potrebbero essere due
 
Non è da escludere che il precedente proprietario abbia acquistato l'auto già skilometrata e l'abbia utilizzata senza avere dubbi a riguardo, quindi l'abbia rivenduta in buona fede.
In questo caso si intenterebbe una causa contro un'altra vittima.

Ci avevo pensato anch'io!
Ad ogni modo io credo che sia sempre lo stesso, dato che il precedente tagliando (quando la vettura aveva più di 260k km) era stato fatto solo un anno fa. Altrimenti significa che in un anno l'auto è passata ad un altro proprietario e infine all'autore del topic. Sicuramente non impossibile, ma per me meno probabile. Si può comunque, volendo, scoprirlo. ;)
 
Back
Alto