Dopo circa 40'000 km con questo cambio posso, credo, esprimere qualche personale giudizio su questo cambio.
Approcciato con un po' di diffidenza, e dovuto capire (ma solo per i primissimi chilometri), posso ora dire che si è rivelato, con il 1.8 TFSI, il punto forte della mia A4.
Come già ebbi modo di scrivere, l'accoppiata è vincente, e si viaggia sempre con un filo di gas avendo coppia in abbondanza a disposizione.
Nessuno stress nella guida, nessuna vibrazione. Auto sempre pronta a reagire, se si effettuano solo le partenze in pendenza, specie in retromarcia.
Il famoso effetto scooter non esiste affatto e la rumorosità è nulla. E' come avere un "filo diretto" col motore, senza slittamenti o incertezze.
Mi viene da chiedere: ma se deve essere automatico, che ci stanno a fare ancora le marce? Per la guida in modalità "S"? Beh, in quel caso il Multitronic le simula e, almeno io, non percepisco differenze con cambi sportivi "tradizionali". Ma poi, perché stare in "S", se la modalità normale è tanto confortevole?
Del resto, se uno vuole la guida sportiva, per me c'è solo il manuale.
Insomma, una volta abituaticisi (questione di pochissimi chilometri) viene da chiedersi perché anche tutte le altre auto non lo abbiamo.
Non so se sarà prodotto ancora il Multitronic, ma per la mia prossima auto vorrei sicuramente ancora un cambio così!
Approcciato con un po' di diffidenza, e dovuto capire (ma solo per i primissimi chilometri), posso ora dire che si è rivelato, con il 1.8 TFSI, il punto forte della mia A4.
Come già ebbi modo di scrivere, l'accoppiata è vincente, e si viaggia sempre con un filo di gas avendo coppia in abbondanza a disposizione.
Nessuno stress nella guida, nessuna vibrazione. Auto sempre pronta a reagire, se si effettuano solo le partenze in pendenza, specie in retromarcia.
Il famoso effetto scooter non esiste affatto e la rumorosità è nulla. E' come avere un "filo diretto" col motore, senza slittamenti o incertezze.
Mi viene da chiedere: ma se deve essere automatico, che ci stanno a fare ancora le marce? Per la guida in modalità "S"? Beh, in quel caso il Multitronic le simula e, almeno io, non percepisco differenze con cambi sportivi "tradizionali". Ma poi, perché stare in "S", se la modalità normale è tanto confortevole?
Del resto, se uno vuole la guida sportiva, per me c'è solo il manuale.
Insomma, una volta abituaticisi (questione di pochissimi chilometri) viene da chiedersi perché anche tutte le altre auto non lo abbiamo.
Non so se sarà prodotto ancora il Multitronic, ma per la mia prossima auto vorrei sicuramente ancora un cambio così!