<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> elettriche: &#34;ad ogniuno il suo&#34;... | Il Forum di Quattroruote

elettriche: &#34;ad ogniuno il suo&#34;...

uso/utilizzo?

allo stato attuale almeno ...

e per quanto mi riguarda il seguente art ne è uno degli es tipo... http://www.omniauto.it/magazine/26638/car-sharing-grenoble-toyota-i-road

ps: bei video che girano già su yt relativamente a dei test su trada della i-road
 
approfondimenti:

- http://www.quattroruote.it/news/mobilita_alternativa/2014/09/12/toyota_a_grenoble_ecco_come_funziona_il_car_sharing_con_gli_i_road_.html
- http://www.omniauto.it/magazine/27175/carsharing-hamo-toyota-grenoble

bella iniziativa
 
Interesantissimo!

Io esagero come mio solito: vedrei bene una nutrita flotta di Seg-Way in prossimità delle principali stazioni metro, per dare la possibilità ai pedoni di muoversi comodamente ma velocemente anche sulle strade in pendenza di centri urbani come Roma...

Visto che la metro arriva in prossimità di mote zone estese nelle quali il trasporto di superficie si mostra ancora problematico, l'intersezione (cooperazione) fra i due suddetti metro e segway (ingombri e infrastrutture necessarie davvero striminzite) potrebbero avere un senso anche migliore rispetto alle varie Car2Go o EnJoy o peggio Uber.
 
sono d'accordo con te circa l'iniziativa in questione e d'altronde sembrerebbe che non siamo noi due i soli a pensarla in questi termini (anche se lui lo fa in maniera "leggermente meno disinteressata")... ;) http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/09/12/takeshi_uchiyamada_la_smart_mobility_sara_una_chiave_per_il_futuro_di_toyota_.html
 
Leggo quest'articolo del Corridore della Serva

http://motori.corriere.it/motori/attualita/14_settembre_15/alla-guida-dell-road-scooter-toyota-a0a17b22-3cda-11e4-95e1-a222c06f54b6.shtml

Proprio lì a Grenoble, proprio come riferito nell'articolo da te proposto

Alla guida dell?i-Road, scooter Toyota
Tre ruote, due motori elettrici, l?agilità di una moto e la stabilità di un?auto. I giapponesi ne stanno testando 70 nel car sharing di Grenoble. Con l?appoggio del governo francese

Abbiamo provato la Toyota i-Road, il mezzo a tre ruote e due motori elettrici in grado d?unire la praticità di uno scooter al comfort e alla stabilità di una quattro ruote. Una volta seduti all?interno, per partire basta scegliere la modalità di marcia con un pulsante (Drive o Retro). Alla guida, avvolti dalla stretta carena, la divertente sensazione è quella d?essere in un veicolo del futuro, uscito da Guerre Stellari. Sembra tutto facile e simile ad un videogioco, ma di fatto è necessario prendere confidenza con lo sterzo posteriore e con il meccanismo che regola le due ruote anteriori disarticolandole. All?inizio non è facile tenere le curve molto strette, al contrario di come siamo abituati. La sensazione migliora quando si affrontano curve più veloci perché il veicolo si piega (come una moto in curva) e la coda si allarga meno. Una volta presa confidenza, l?i-Road mantiene le promesse e vengono alla luce versatilità e maneggevolezza. Il raggio d?azione del mezzo è di circa 50 chilometri, mentre la velocità è limitata attorno ai 45 all?ora. Il freno non reagisce bene quanto lo sterzo e la tenuta di strada, ottima sull?asfalto, non sembra impeccabile sul selciato e i binari del tram

Sperimentazione sul campo

Il contesto della prova è la presentazione di un progetto destinato a durare per i prossimi tre anni a Grenoble. La tranquilla località francese di 150mila abitanti e il suo agglomerato ospiteranno 70 vetture a trazione totalmente elettrica tramite un car sharing in grado di operare con 27 postazioni di ricarica. L?iniziativa servirà a Toyota per mettere alla prova il reale gradimento del pubblico per l?i-Road, non ancora prodotto industrialmente e presentato in versione concept allo scorso Salone di Ginevra. «Vogliamo valutare con questa iniziativa i reali benefici dei veicoli elettrici, è una sperimentazione sul campo», spiega T. Uchiyamada, presidente di Toyota Motor Corporation. L?idea alla base del progetto è integrare il car sharing elettrico ? basato su veicoli piccoli e agili ? ai mezzi pubblici già esistenti per facilitare gli spostamenti individuali. «Il Governo francese è intenzionato a incoraggiare l?innovazione e creare discontinuità rispetto alla tipologia di auto attualmente in circolazione», aggiunge Geneviève Fioraso, ministro francese dell?Istruzione e della Ricerca.

Elettrico a tre o quattro ruote

I mezzi Toyota disponibili a chi sottoscrive il servizio sono due, l?innovativa Toyota i-Road a tre ruote e la COMS a quattro ruote. Per entrambi è necessario essere maggiorenni e avere una patente di guida. Per chi sceglie l?i-Road è prevista anche una sessione di training. Una volta sottoscritto il servizio Cité lib (è possibile farlo anche via Web, al costo di 25 euro) e ricevuta la tessera, l?utente può cercare i mezzi disponibili nei paraggi tramite un?app. Dopo aver prenotato il mezzo, il cliente non deve fare altro che recarsi sul posto e sbloccare il veicolo con un badge. Il calcolo del pedaggio termina nel momento in cui la vettura è rimessa in carica alla colonnina di destinazione. Il prezzo è di tre euro per i primi 15 minuti d?utilizzo, due per i secondi e uno per tutti i successivi, esiste la possibilità di una riduzione dei costi per gli abbonati.

Dico un'eresia, Ok ?
Toyota ha visto il C1 BMW, gli é piaciuto.
Ha visto il Piaggio MP3, gli é piaciuto.
Ha visto il Twizzy Renault, gli é piaciuto.
Ha messo tutto in uno shaker, ha agitato un pò, ecco lo i-Road.
 
son saprei nello specifico in tal caso ma so per certo che toyota è da anni che approccia delle tipologie di mezzi alternativi in quanto a mobilità ed i quali sono senz'altro caratterizzati da indubbia raffinatezza in quanto a tecnologia robotizzata

ed infatti questi studi si traducono in mezzi concreti nonchè funzionanti i quali si possono ad es inquadrare con modelli/prototipi del tipo:

- i-swing ( http://www.youtube.com/watch?v=9tElwhuGRdQ )
- i-real ( http://www.youtube.com/watch?v=uWlep0PdRT0 )
- i-unit ( http://www.youtube.com/watch?v=S_OKQoOoN3g )

e quindi ....

- i-road

;)
 
oppure:

- il robot toyota amlux (anche se il top in tal senso è il robot honda asimo)... http://www.youtube.com/watch?v=Xs_vL9g4IYk

- toyota Winglet ... http://www.youtube.com/watch?v=DSka-3uHcDw
 
Back
Alto