<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Egr su 1.6 multijet diesel 105 kv, chi di voi lo ha escluso e come ha proceduto? | Il Forum di Quattroruote

Egr su 1.6 multijet diesel 105 kv, chi di voi lo ha escluso e come ha proceduto?

Come da titolo, chi di voi ha escluso l'egr su questo motore e come ha proceduto? Meccanicamente tramite flange, elettronicamente da centralina, tutte e due o con una bella, sana e risolutiva martellata?
 
non sono d'accordo:

-l'egr c'è anche su euro 4;
-l'egr è accordata anche all'uso del dpf, eliminando l'egr l'eccesso di comburente sballa la gestione del dpf;
-l'egr aumenta i consumi abbattendo gli NOx ed aumentando il particolato;
-l'egr NON aumenta la temperatura motore, ma al temperatura di fiamma che è causa della formazione degli NOx
 
L'auto è euro5 con dpf, il motore è del 2010!

Il punto è che non lo voglio togliere per un capriccio, ma per ovviare ad un grosso problema che mi trascino dietro da mesi e che nessuno è riuscito a risolvere (vedi post "Ohibò mi singhiozza il doblò")

O quantomeno SPERO di eliminare o limitare il problema! Qualche gestore di officina specializzata (pompisti/elettrauti) mi hanno consigliato di escluderlo per provare a vedere che succede visto che le ho provate un pò tutte.

Fiat continua a dirmi che la macchina l'ha provata e va BENE!

Peccato però che quando la macchina la provano con me a fianco faticano a terminare le frasi per quanto seghetta il motore (e a quel punto si accorgono del problema...) però non sanno dove mettere le mani! Già pulito Egr e successivamente sostituito con uno nuovo, sostituito un iniettore, pulizia filtro dpf fatto da me in autostrada (15 minuti ad oltre 3000 giri e successivi 5 minuti ad oltre 4000... come consigliato dai tecnici fiat) vari additivi in vari posti (serbatoio gasolio, filtro aria, filtro gasolio) e in tutto questo la diagnostica (da fermo) non da problemi!

Per cui vorrei tentare la strada dell'esclusione dell'erg.
 
se la escludi ti metti nei casini col dpf, ti si intasa subito. Devi trovare dove sta il problema. Ad esempio sul 2.0 montato su 159 c'era il medesimo problema, risolto mettendo una flangetta sull'egr che la strozzava un po' senza impedirne il funzionamento, ma era un problema comune, il tuo non sembra tale. Quindi devi avere, per forza, un componente/sensore che non lavora come dovrebbe. Ricordati quello che ti ho detto nell'altro spot: fai forzare la rigenerazione da centralina, NON cercare di recuperare la situazione con la guida. Inoltre: a me avevano detto di aver sostituito un iniettore sulla Punto 1.3 che avevo prima, poi i problemini che avevo erano rimasti, alla fine scoprii che mi avevano truffato! Suggerimenti:

-cambia officina, lì sono incompetenti, se l'auto è in garanzia da Torino scende il tecnico e risolvono;
-comprati il cavo e scaricati fiatecuscan e comincia a monitorare i parametri;
-fai forzare la rigenerazione da centralina;

Ricorda che:
-dpn69 su una Vectra 1.9 150cv è andato avanti mesi con lo stesso problema, finché ha trovato l'officina che in mezza giornata gli ha sistemato tutto senza dover escludere alcunché;
-sul 1.6 se il filtro NON è ben pulito, succede quello che dici (mio cognato con la sua GPunto sport ha avuto lo stesso problema verso i 60.000km, forzata la rigenerazione il tutto si è risolto)

Da ultimo un approccio metodologico che, capisco, possa essere una seccatura per uno che l'auto la deve usare: se c'è un problema si cerca la causa, una volta trovata si applica la soluzione. Andare a tentativi incasina solo le cose.
 
Se è il seghettamento intorno ai 1500/1700 giri, lo stesso problema lo ha anche il 105cv senza DPF. Ho escluso l'Egr da mappa ed ho risolto il problema, anche se mi è ricapitato una o due volte in montagna con parecchi gradi sottozero. Mettendo la flangia, potrebbe dare errori in centralina ed andare in recovery (a detta del mio meccanico). In passato qualcuno parlava anche di sedi valvole difettose e che quindi le stesse si puntavano. Il lavoro l'ho fatto a 9000 km circa, ora ne ho 95000.
 
la flangia del 2.0 NON è piena, non tappa l'egr ma la parzializza e smorza le oscillazioni della massa d'aria nel collettore. Col DPF l'egr non la elimini senza rogne. Se gli si puntassero le valvole: succederebbe agli alti, probabilmente le avrebbe già piegate.
 
Grazie delle risposte, cercherò di mettere in pratica i suggerimenti riguardo un altra autorizzata fiat (ma è un casino avendo poco tempo a disposizione...)

La metodologia mi piacerebbe venisse applicata, almeno querl tanto che la applico io nel mio lavoro (sono molto scrupoloso...) ma ancora non ho trovato uno capace di dirmi: OK, ora ci penso io a risolverti il problema! Al contrario vedo molta superficialità (per 6 volte mi hanno consegnato la macchina che a detta loro andava bene, per cui manco l'hanno provata!)

L'iniettore credo lo abbiano sostituito in quanto prima in accellerazione "ragliava" (termine tecnico usato dal collaudatore...) mentre adesso il motore sale pulito, se si eccettua il problemino alla base di tutto.

Altro particolare che ho dimenticato di aggiungere: Il problema si verifica alla prima accensione in modo molto accentuato (sempre) e solo in rari casi si verifica durante la giornata (il seghettamento forte intendo) mentre una leggera vibrazione di fondo e la sensazione che qualche cavallo vapore pascoli per i cacchi suoi senza collaborare alla trazione c'è sempre!
 
Back
Alto