<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Edit] Sosp. post F30/31 (X Mauro) | Il Forum di Quattroruote

[Edit] Sosp. post F30/31 (X Mauro)

Ciao Mauro, ieri asciugando il mezzo ho buttato l'occhio sulla sospensione posteriore e ho visto una barra d'alluminio che parte dalla sospensione e arriva verso il centro dell'auto, dove converge con la barra che arriva dall'altra sospensione, sulla serie 5 non me la ricordavo e neanche sulla serie 3, è roba nuova?? ti ho fatto 3 foto ma imgsh non me le carica...
 
Interessante, molto interessante.
Sono due tiranti che ricordano un De Dion ... osserva lo schema della tua F31 e di un De Dion "storico" ... è come se avessero fuso il De Dion ai m/l
(ti edito il titolo)

Attached files /attachments/1649807=28337-De_Dion_Alfa_SZ.jpg /attachments/1649807=28336-F31 assale posteriore.JPG
 
Non ho ancora guidato una F31, ma, in ogni caso, mi sembra un ulteriore miglioramento all'assale posteriore della E91 LCI, che a sua volta è complessivamente migliore della E46/3.

E' consolante vedere che qualche costruttore punti ancora sull'hardware sostanziale senza limitarsi a "portamozzi più rigidi" :twisted:
(ho sempre in mente quella foto di un recente 4R con Giulia e 3er affiancate)
 
Nello schema però sembra che la staffa (n°19) sia vicina ma in realtà è molto più verso il centro dell'auto.... ma il vantaggio quale sarebbe??
Appena asciugata....

Attached files /attachments/1649814=28339-IMG_1099.JPG /attachments/1649814=28338-IMG_1100.JPG
 
Mauro 65 ha scritto:
Non ho ancora guidato una F31, ma, in ogni caso, mi sembra un ulteriore miglioramento all'assale posteriore della E91 LCI, che a sua volta è complessivamente migliore della E46/3.

E' consolante vedere che qualche costruttore punti ancora sull'hardware sostanziale senza limitarsi a "portamozzi più rigidi" :twisted:
(ho sempre in mente quella foto di un recente 4R con Giulia e 3er affiancate)

Rispetto al passato sulla F3X si può differenziare maggiormente l'assetto di base (io consiglio le sospensioni sportive che non è altro che l'abbassamento di 2 cm) perchè altrimenti non che cambi la tenuta di strada ma il rollio in assetto standard è leggermente più marcato rispetto al passato (fatto volutamente per i clienti che volevano un po più di "morbidezza....)
 
zeusbimba ha scritto:
Nello schema però sembra che la staffa (n°19) sia vicina ma in realtà è molto più verso il centro dell'auto.... ma il vantaggio quale sarebbe??
Non ho grandi conoscenze in materia, ma così ad occhio penso ad una maggiore rigidità torsionale e forse anche anti beccheggio.
Mi viene in mente il telelever delle moto, che riduce l'appruamento facendo "sedere" anche il posteriore in frenata.
In ogni csaso il lavoro delle sospensioni posteriori è distribuito su una zona più ampia ... forse contribuisce a migliorare il comfort.
Comunque è un assale molto complesso :D

Appena asciugata....
spettacolo
 
zeusbimba ha scritto:
Rispetto al passato sulla F3X si può differenziare maggiormente l'assetto di base (io consiglio le sospensioni sportive che non è altro che l'abbassamento di 2 cm) perchè altrimenti non che cambi la tenuta di strada ma il rollio in assetto standard è leggermente più marcato rispetto al passato (fatto volutamente per i clienti che volevano un po più di "morbidezza....)
non è possibile avere le sospensioni a regolazione elettronica come su X3?
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Nello schema però sembra che la staffa (n°19) sia vicina ma in realtà è molto più verso il centro dell'auto.... ma il vantaggio quale sarebbe??
Non ho grandi conoscenze in materia, ma così ad occhio penso ad una maggiore rigidità torsionale e forse anche anti beccheggio.
Mi viene in mente il telelever delle moto, che riduce l'appruamento facendo "sedere" anche il posteriore in frenata.
In ogni csaso il lavoro delle sospensioni posteriori è distribuito su una zona più ampia ... forse contribuisce a migliorare il comfort.
Comunque è un assale molto complesso :D

Appena asciugata....
spettacolo

Ok!! aspettiamo un "tecnico" delle sospensioni che magari ci spiega quali sono i reali vantaggi... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Rispetto al passato sulla F3X si può differenziare maggiormente l'assetto di base (io consiglio le sospensioni sportive che non è altro che l'abbassamento di 2 cm) perchè altrimenti non che cambi la tenuta di strada ma il rollio in assetto standard è leggermente più marcato rispetto al passato (fatto volutamente per i clienti che volevano un po più di "morbidezza....)
non è possibile avere le sospensioni a regolazione elettronica come su X3?

Si Si e li si ottiene il massimo perchè passando nelle modalità sport e sport+ le sospensioni diventano più rigide (io ho lasciato il colpo perchè comprandola nuova il prezzo continuava a lievitare) lo sterzo che diventa più rigido e l'accelleratore più sensibile si avvertono immediatamente.....
 
È un rinforzo del cosiddetto "settore di spinta". Se si considera che di fatto in piena accelerazione si crea una spinta che proviene dalle ruote e via via si trasferisce a tutto il veicolo, si capisce anche il perchè di quel rinforzo. In pratica serve a scaricare meglio la spinta del propulsore sul corpo vettura, diminuendo nel contempo l'imbardata provocata in curva (la forza viene scaricata sulla linea di mezzeria del veicolo invece che solo sul bordo esterno, in corrispondenza degli attacchi del telaio ausiliario). All'epoca era una delle modifiche che contraddistinguevano l'M3 E46 dal resto della gamma. Adesso, visto che la coppia di un qualunque diesel equivale o supera quella che erogava il vecchio sei in linea, sarà stata estesa a tutta la gamma.
 
Matteo__ ha scritto:
È un rinforzo del cosiddetto "settore di spinta". Se si considera che di fatto in piena accelerazione si crea una spinta che proviene dalle ruote e via via si trasferisce a tutto il veicolo, si capisce anche il perchè di quel rinforzo. In pratica serve a scaricare meglio la spinta del propulsore sul corpo vettura, diminuendo nel contempo l'imbardata provocata in curva (la forza viene scaricata sulla linea di mezzeria del veicolo invece che solo sul bordo esterno, in corrispondenza degli attacchi del telaio ausiliario). All'epoca era una delle modifiche che contraddistinguevano l'M3 E46 dal resto della gamma. Adesso, visto che la coppia di un qualunque diesel equivale o supera quella che erogava il vecchio sei in linea, sarà stata estesa a tutta la gamma.

La tua spiegazione mi ha riportato alla mente quello che lessi tempo fa. Si parlava, infatti, di "strutture supplementari al retrotreno per l'irrigidimento del corpo vettura" ovviamente atte a contrastare le forze longitudinali e trasversali generate dalla spinta del propulsore.
 
Matteo__ ha scritto:
È un rinforzo del cosiddetto "settore di spinta". Se si considera che di fatto in piena accelerazione si crea una spinta che proviene dalle ruote e via via si trasferisce a tutto il veicolo, si capisce anche il perchè di quel rinforzo. In pratica serve a scaricare meglio la spinta del propulsore sul corpo vettura, diminuendo nel contempo l'imbardata provocata in curva (la forza viene scaricata sulla linea di mezzeria del veicolo invece che solo sul bordo esterno, in corrispondenza degli attacchi del telaio ausiliario). All'epoca era una delle modifiche che contraddistinguevano l'M3 E46 dal resto della gamma. Adesso, visto che la coppia di un qualunque diesel equivale o supera quella che erogava il vecchio sei in linea, sarà stata estesa a tutta la gamma.

Tutto chiaro!! ;)
 
Back
Alto