A occhio il V8 3.8 non ha parentele col V6 3.0 per via delle cilindrate unitarie.vecchioAlfista ha scritto:pilota54 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Un V6 Ferrari?
Ed i soldi e msi di sviluppo ftp del motore del Pentastar? Tutto buttato nottetempo?
mah...
Se il V6 deriva dal V8 con 2 cilindri in meno penso che i costi di sviluppo siano molto limitati. Del resto l'ing. Martinelli (ex Ferrari F.1 ricordiamolo) è stato messo a capo del comparto motori Maserati circa 1 anno fa, quindi il tempo di trasformare il V8 in un V6 penso lo abbia avuto. Se poi la versione Alfa sarà aspirata o monoturbo sarà da vedere, ora viene fuori anche che la segmento E Alfa non è stata ancora deliberata, quindi............
Se poi il V6 sia invece un Pentastar modificato, con l'iniezione diretta e i due turbo non penso, tra l'altro la cilindrata è diversa.
Su Wikipedia dei Pentastar si legge ciò:
Presentano un'architettura a 6 cilindri a V con angolo di 60° tra le bancate, e sia il monoblocco che la testa sono in lega di alluminio.
La distribuzione, 24 valvole a fasatura variabile sia all'aspirazione che allo scarico, presenta doppi alberi a camme in testa azionati da catene metalliche silenziose.
Possono essere alimentati anche con Etanolo E85 e con benzina a 87 ottani, supportano la disattivazione dei cilindri, potranno adottare la tecnologia Multiair e la sovralimentazione mediante turbocompressore.
La Thema e la Freemont a benzina hanno un Pentastar V6 da 286 cv.
Vedremo quale angolo delle bancate e quale distribuzione avrà il V6 Maserati (a confronto con la tecnologìa Ferrari e Chrysler) perchè qualche dubbio che sia un V8 tagliato comunque ce l'ho anch'io.
Credo che "l'angolo" fra le bancate sia la vera questioe che taglierebbe la testa al toro.
L'amerikano è un 60°, il Ferrari V8? 90°?
In tal caso, le bugie avrebbero le gambe corte
Certo non prenderei la cilindrata come riferimento. Da uno stesso monoblocco si possono ottenere cilindrate diversem giocando magari con l'alesaggio o modificando la corsa con diversi manovellismi.
Inoltre non è tanto il tempo "dato" a Martinelli, quanto i soldi che avrebbero dovuto reinvestire dopo quanto già speso nel primo progetto a lasciarmi perplesso. Di questi tempi, poi...
Ma si dovrebbero conoscere le cilindrate precise.