<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Edit: Nuova Ammiraglia Alfa Romeo - Progetto approvato

vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Un V6 Ferrari?

Ed i soldi e msi di sviluppo ftp del motore del Pentastar? Tutto buttato nottetempo?

mah...

Se il V6 deriva dal V8 con 2 cilindri in meno penso che i costi di sviluppo siano molto limitati. Del resto l'ing. Martinelli (ex Ferrari F.1 ricordiamolo) è stato messo a capo del comparto motori Maserati circa 1 anno fa, quindi il tempo di trasformare il V8 in un V6 penso lo abbia avuto. Se poi la versione Alfa sarà aspirata o monoturbo sarà da vedere, ora viene fuori anche che la segmento E Alfa non è stata ancora deliberata, quindi............

Se poi il V6 sia invece un Pentastar modificato, con l'iniezione diretta e i due turbo non penso, tra l'altro la cilindrata è diversa.

Su Wikipedia dei Pentastar si legge ciò:
Presentano un'architettura a 6 cilindri a V con angolo di 60° tra le bancate, e sia il monoblocco che la testa sono in lega di alluminio.
La distribuzione, 24 valvole a fasatura variabile sia all'aspirazione che allo scarico, presenta doppi alberi a camme in testa azionati da catene metalliche silenziose.
Possono essere alimentati anche con Etanolo E85 e con benzina a 87 ottani, supportano la disattivazione dei cilindri, potranno adottare la tecnologia Multiair e la sovralimentazione mediante turbocompressore.


La Thema e la Freemont a benzina hanno un Pentastar V6 da 286 cv.
Vedremo quale angolo delle bancate e quale distribuzione avrà il V6 Maserati (a confronto con la tecnologìa Ferrari e Chrysler) perchè qualche dubbio che sia un V8 tagliato comunque ce l'ho anch'io.

Credo che "l'angolo" fra le bancate sia la vera questioe che taglierebbe la testa al toro.

L'amerikano è un 60°, il Ferrari V8? 90°?

In tal caso, le bugie avrebbero le gambe corte ;)

Certo non prenderei la cilindrata come riferimento. Da uno stesso monoblocco si possono ottenere cilindrate diversem giocando magari con l'alesaggio o modificando la corsa con diversi manovellismi.

Inoltre non è tanto il tempo "dato" a Martinelli, quanto i soldi che avrebbero dovuto reinvestire dopo quanto già speso nel primo progetto a lasciarmi perplesso. Di questi tempi, poi...
A occhio il V8 3.8 non ha parentele col V6 3.0 per via delle cilindrate unitarie.
Ma si dovrebbero conoscere le cilindrate precise.
 
Secondo me è come parlare del sesso degli angeli. Hanno un V6 di progettazione relativamente recente, il Pentastar, e secondo voi buttano tutto a mare per svilupparne un doppione ex novo, addirittura facendolo derivare dal V8 Ferrari? Ovvio che anche a me piacerebbe la soluzione di un progetto modulare V6/V8 interamente concepito a Maranello, però credo che il V6 che debutterà sulla Maserati 4P sia il Pentastar ampiamente rimaneggiato e pubblicizzato come un motore dove ci hanno messo le mani i tecnici Ferrari, tentando maldestramente di nasconderne l'origine Yankee.
 
transaxle73 ha scritto:
Secondo me è come parlare del sesso degli angeli. Hanno un V6 di progettazione relativamente recente, il Pentastar, e secondo voi buttano tutto a mare per svilupparne un doppione ex novo, addirittura facendolo derivare dal V8 Ferrari? Ovvio che anche a me piacerebbe la soluzione di un progetto modulare V6/V8 interamente concepito a Maranello, però credo che il V6 che debutterà sulla Maserati 4P sia il Pentastar ampiamente rimaneggiato e pubblicizzato come un motore dove ci hanno messo le mani i tecnici Ferrari, tentando maldestramente di nasconderne l'origine Yankee.

concordo sull'origine del motore.....sul tentativo maldestro un pò meno...mi sembra invece una accettabile operazione di marketing.....
 
SE si farà questa ammiraglia pensate che metteranno anche un cambio manuale?
Io penso che ci voglia, ma non mi pare che ce ne siano di adatti alla grande coppia dei motori che dovrebbe montare.
 
Nardo-Leo ha scritto:
SE si farà questa ammiraglia pensate che metteranno anche un cambio manuale?
Io penso che ci voglia, ma non mi pare che ce ne siano di adatti alla grande coppia dei motori che dovrebbe montare.

penso che nei paesi cui quest'auto è destinata, il cambio automatico non sappiano neppure cos'è.
Forse potrebbe ( dico potrebbe) essere apprezzato in Italia.. ma questa macchina è stata progettata per l'Italia????
....penso proprio di no
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
SE si farà questa ammiraglia pensate che metteranno anche un cambio manuale?
Io penso che ci voglia, ma non mi pare che ce ne siano di adatti alla grande coppia dei motori che dovrebbe montare.

penso che nei paesi cui quest'auto è destinata, il cambio automatico non sappiano neppure cos'è.
Forse potrebbe ( dico potrebbe) essere apprezzato in Italia.. ma questa macchina è stata progettata per l'Italia????
....penso proprio di no
cordialemnte tolo
Hai perfettamente ragione. Ma in Italia penso che ci siano ancora molti estimatori del cambio manuale, specie tra gli alfisti.
 
Nardo-Leo ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
SE si farà questa ammiraglia pensate che metteranno anche un cambio manuale?
Io penso che ci voglia, ma non mi pare che ce ne siano di adatti alla grande coppia dei motori che dovrebbe montare.

penso che nei paesi cui quest'auto è destinata, il cambio automatico non sappiano neppure cos'è.
Forse potrebbe ( dico potrebbe) essere apprezzato in Italia.. ma questa macchina è stata progettata per l'Italia????
....penso proprio di no
cordialemnte tolo
Hai perfettamente ragione. Ma in Italia penso che ci siano ancora molti estimatori del cambio manuale, specie tra gli alfisti.
parliamo dell'Italia dove Ferrari e Maserati non mettono più un manuale da anni e dove pure la 500 Abarth spesso e volentieri viene venduta col sequenziale e i 2 bottoncini al posto della leva del cambio. Forse è l'occasione buona per proporre un'ammiraglia solo ed esclusivamente col cambio automatico.
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
SE si farà questa ammiraglia pensate che metteranno anche un cambio manuale?
Io penso che ci voglia, ma non mi pare che ce ne siano di adatti alla grande coppia dei motori che dovrebbe montare.

penso che nei paesi cui quest'auto è destinata, il cambio automatico non sappiano neppure cos'è.
Forse potrebbe ( dico potrebbe) essere apprezzato in Italia.. ma questa macchina è stata progettata per l'Italia????
....penso proprio di no
cordialemnte tolo
Hai perfettamente ragione. Ma in Italia penso che ci siano ancora molti estimatori del cambio manuale, specie tra gli alfisti.
parliamo dell'Italia dove Ferrari e Maserati non mettono più un manuale da anni e dove pure la 500 Abarth spesso e volentieri viene venduta col sequenziale e i 2 bottoncini al posto della leva del cambio. Forse è l'occasione buona per proporre un'ammiraglia solo ed esclusivamente col cambio automatico.
Maserati utilizza cambi F1 e uno a convertitore ZF, in America vogliono soprattutto quest'ultimo tipo sulle grosse berline.
Ma da noi una ammiraglia Alfa col 2.0 MJ da almeno 180 cv la prenderebbero anche manuale o no?
 
vedo le premium E tedesche equipaggiate ormai quasi solo con l'automatico, tuttavia credo che su queste vetture l'eliminazione definitiva del manuale sia un po prematura, a tanti ancora piace
 
Estimatore58 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Secondo me è come parlare del sesso degli angeli. Hanno un V6 di progettazione relativamente recente, il Pentastar, e secondo voi buttano tutto a mare per svilupparne un doppione ex novo, addirittura facendolo derivare dal V8 Ferrari? Ovvio che anche a me piacerebbe la soluzione di un progetto modulare V6/V8 interamente concepito a Maranello, però credo che il V6 che debutterà sulla Maserati 4P sia il Pentastar ampiamente rimaneggiato e pubblicizzato come un motore dove ci hanno messo le mani i tecnici Ferrari, tentando maldestramente di nasconderne l'origine Yankee.

concordo sull'origine del motore.....sul tentativo maldestro un pò meno...mi sembra invece una accettabile operazione di marketing.....

aziendalmente accettabile.
Ad essere maldestra, in effetti, fu la leggerezza con la quale, all'inizio, fu palesata la reale derivazione Pentastar del propulsore, senza rendersi conto del clamoroso autogol nel quale si stavano producendo. Con tanto di risposte stizzite di Wester nell'intervista di 4ruote.

Da cliente la cosa mi rattrista. Poichè ribadisce la percezione di come anche uto auto blasonate vengano "pensate" e realizzate senza la dovuta passione e competenza. Come fossero lavatrici qualsiasi
 
Back
Alto