E' una moto di origine cinese, non so se viene addirittura assemblata là e rifinita in Italia ma in ogni caso la componentistica è asiatica.La "Nuova Fantic" ci lascia? per me va bene così.
Giusto ieri giocavo col Caballero 500 di un amico, di un paio d'anni.
Frizione a cavo, già strappata in primavera con relativa chiamata al carro attrezzi. (Il mio monster 620, il più base ed economico in vendita vent'anni fa, ha il comando idraulico).
Comando gas che resta bloccato aperto. Ripeto, due anni di vita.
Tubi freno in gomma con evidente effetto di pompaggio già a freddo.
Cruscotto a lcd striminzito difficile da leggere a mezzo fermo e spento, figurarsi in movimento.
Comandi piazzati a caso e non intuitivi.
Non è così che si costruisce una moto 500.
Magari un cinquantino, ma non una moto.
Il problema è che la Fantic attuale, che dopo i primi anni di crescita sta faticando, si tirerebbe dentro anche la Motori Minarelli, altra storica azienda, passata di mano da Yamaha a alla nuova Fantic.
Azienda che, producendo motori endotermici, è soggetta a rischi di chiusura per sua stessa natura e che richiede investimenti molto alti per una realtà non legata ad una grossa casa.