<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecosport tdci: ancora più competitivo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecosport tdci: ancora più competitivo

sumotori64 ha scritto:
equivochi di nuovo: "frugal" = frugale nei CONSUMI

Non ho equivocato affatto. Nel filmato inglese (casualmente?) il tester dice più volte che l'auto è rustica e "no frills", in pratica che è un'auto tutta sostanza....... omettendo di dire che la Ford vorrebbe farla giocare in un segmento in cui il cliente medio cerca tutt'altro!

Ad ogni modo, onde evitare che diventi una diatriba tra chi ama svisceratamente la Ecosport tanto da vedere in lei anche quel che non è e chi, come me, si limita ad analizzare asetticamente la vettura ed il mercato nel quale si trova, preferisco fermarmi qui.
Come scrissi altre volte c'è anche chi si eccita guardando il Ducato di trequarti anteriore e lo preferisce ad una Ferrari, i gusti sono come i testicoli, ognuno ha i suoi e nessuno deve toccare quelli degli altri.
L'oggettività si vede in ogni caso per le strade, dal numero di Ecosport vendute.................

Saluti

PS: Come scrisse anche la nostra rivista, se c'è una cosa dove la Ecosport non è frugale affatto sono proprio i consumi, d'altronde con la sezione frontale da camion e l'aerodinamica da anni '80 che si ritrova non c'era da aspettarsi diversamente. Non basta il pur ottimo e modernissimo Turbodiesel, la fisica non la si prende in giro.
 
Penso che nello sviluppo di quest'auto Ford abbia fatto il record di investimento minimo del decennio....non ha curato praticamente nulla. E' palesemente un'auto per un mercato che non guarda il dettaglio e con prezzi particolarmente bassi del carburante. Infatti in Italia è più rara della peste bubbonica.
 
mommotti ha scritto:
Penso che nello sviluppo di quest'auto Ford abbia fatto il record di investimento minimo del decennio....non ha curato praticamente nulla. E' palesemente un'auto per un mercato che non guarda il dettaglio e con prezzi particolarmente bassi del carburante. Infatti in Italia è più rara della peste bubbonica.

Quel che scrivi è verissimo ma io penso che adesso, con i nuovi prezzi, la Ecosport possa trovare clienti.
Chiaramente non saranno i clienti che entrano in Peugeot o in Renault o in Nissan con l'assegno da 20.000 euro in mano, ma saranno quelli che hanno in mano il preventivo della Dacia Duster e, vedendo un veicolo del tutto simile offerto ad un prezzo simile ma con un marchio che comunque, rispetto a Dacia, è leggermente meno "low cost", decideranno di portarsi a casa il crossover Ford.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Penso che nello sviluppo di quest'auto Ford abbia fatto il record di investimento minimo del decennio....non ha curato praticamente nulla. E' palesemente un'auto per un mercato che non guarda il dettaglio e con prezzi particolarmente bassi del carburante. Infatti in Italia è più rara della peste bubbonica.

Quel che scrivi è verissimo ma io penso che adesso, con i nuovi prezzi, la Ecosport possa trovare clienti.
Chiaramente non saranno i clienti che entrano in Peugeot o in Renault o in Nissan con l'assegno da 20.000 euro in mano, ma saranno quelli che hanno in mano il preventivo della Dacia Duster e, vedendo un veicolo del tutto simile offerto ad un prezzo simile ma con un marchio che comunque, rispetto a Dacia, è leggermente meno "low cost", decideranno di portarsi a casa il crossover Ford.

saluti

Sono in parte d'accordo con te, tranne che per i clienti che hanno molto bisogno di spazio e ne conosco che han comprato la Duster per questo motivo, giacchè in effetti è ben più spaziosa.
 
La Duster è un prodotto onesto, soprattutto in 4x4, ma ora come ora tra un Duster nuovo ed un concorrente usato (QQ,Rav4,Tiguan,Kuga,ecc) scceglierei un seconda mano "fresco" spendendo la stessa cifra o anche molto meno; detto questo, per il mio gusto, la linea dell'Ecosport dice qualcosa di nuovo e quando li incrocio per strada mi piace l'effetto del frontale, massiccio senza essere imponente; certo che il Duster monta l'nossidabile "K9K" Reanault che io mi godo ogni giorno e per la QUARTA volta (Clio/Micra/Modus/Cube) e che non finisce mai di piacermi; ma non penso che il 1.5 Ford sia tanto indietro, anzi ...
 
Back
Alto