<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecosport tdci: ancora più competitivo | Il Forum di Quattroruote

Ecosport tdci: ancora più competitivo

probabilmente il miglior SUV compatto (= finto fuoristrada da città)del mercato: ottimo turbo-d (facilmente chippabile), struttura solida fatta per le strade del subcontinente Indiano, listino full-optional aggressivo davvero un bel pacchetto a meno di 16000 eur:
7 airbag
Allarme perimetrale
Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori
Clima
EBA (assistenza alla frenata d'emergenza)
EBD (ripartitore elettronico della frenata)
ESC (controllo elletronico della stabilità)
Fari fendinebbia ant. con luci diurne
TCS (controllo di trazione)
 
Piccolissimo dettaglio: non è indiano ma brasiliano. Cosa sia il subcontinente indiano cui ti riferisci rimarrà un mistero.
Prova a dirlo ad un brasiliano che la Ecosport è un SUV e ti riderà in faccia.
Ad ogni modo fino a un paio di mesi fa la Ford pretendeva di venderlo senza molti degli accessori che ora sono di serie a oltre 20.000 euro. Tu ed un altro forumista lo trovavate un affare anche allora ma il mercato è stato impietoso: un flop colossale, i depositi si sono riempiti di invenduto tanto che da gennaio a marzo - aprile hanno bloccato gli ordini per smaltire le giacenze.

Adesso hanno finalmente corretto il tiro, hanno portato il prezzo al livello adatto e migliorato la dotazione. Ora ha un suo perché ma definirlo il miglior SUV del mercato credo che nemmeno il più ballista dei venditori potrebbe arrivare a tanto.
Per un motivo semplicissimo: non è un SUV! Non basta il portellone ad apertura laterale (abbandonato anche dai veri SUV) per definirsi tale.
La Ecosport è un veicolo da lavoro costruito in Brasile e imbellettato per essere venduto in Europa dove i criteri di giudizio sono molto diversi.
Un po' quel che erano la Palio o la Duna per la Fiat in un altro segmento.
A 16.000 euro full optional comunque si può comprare, qualunque cosa sia.

Saluti
 
The Indian market will be amongst the first few to receive EcoSport. The car is being manufactured at Ford India's Chennai plant, available in four trims with the choice of three different engine options 1.0L EcoBoost, 1.5L Ti-VCT and 1.5L TDCi. The engines will be mated with 5-speed manual and 6-speed dual clutch transmission.
 
Aha .., dimenticavo il Sound System-Radio CD/MP3,comandi al volante, AUX-IN & USB, 6 altop.
il portellone laterale posteriore ce l'ho sulla CUBE: mai avuto niente di più pratico.
 
... per chi mastica poco Inglese: SUV = sport utility vehicle che significa veicolo utilitario da diporto (ehe ehe) che in pratica indica tutti quei veicoli un po' rustici, un po' più alti da terra delle berline e che (4x4 o no) consentono un uso più rilassato anche su strade blandamente accidentate.
 
Grazie per la trattazione. Altro piccolo particolare: la parola ALSO nella prima riga della tua prima risposta vuol dire anche. Ebbene al momento le Ecosport che arrivano in Italia sono prodotte solo in Brasile, quelle prodotte in India (solo con guida a destra) sono riservate al mercato locale ed a quelli dove c'è la guida a destra (GB ed Australia), quelle prodotte in Cina invece sono riservate solo al mercato interno e sono prodotte laggiù per motivi di tasse. In India è comunque prodotto il motore 1.5 TDCi.

Sul portellone laterale ognuno ha i suoi gusti e non si discutono, a te piace, al 90% degli altri utenti no, prima si usava nelle fuoristrada, oggi l?hanno abbandonato anche queste, persino la Toyota Rav4, che ne faceva una bandiera, l?ha eliminato a favore di un più comodo basculante già da molti anni. Ugualmente la ruota di scorta attaccata al portellone che peraltro è stata eliminata anche dalla Ecosport (puoi comunque richiederla senza sovrapprezzo).

Ad ogni modo, non voglio entrare in polemica né rovinare questo immenso spot pubblicitario che stai facendo alla Ecosport e nemmeno voglio interferire con il tuo innamoramento per questa vettura, ti ricordo solo che a dicembre/gennaio tu ed un altro forumista consideravate un affare grandioso la Ecosport quando veniva venduta a 21.000 euro senza molti degli accessori che ora danno di serie. Io scrissi che il prezzo giusto di quell?auto era sui 16.000 euro con tutti gli optionals. Dopo 8 mesi di enorme flop commerciale la Ford è arrivata a concludere esattamente quel che scrivevo io. Quel veicolo va offerto a 16.000 euro con tutti gli optionals. Che poi se vai a vedere davvero cosa sono gli infiniti accessori che tu hai citato, noterai che al di là delle sigle che fanno gazzosa si tratta praticamente della dotazione di base di qualsiasi auto anche del segmento A (superutilitarie). Però adesso può avere, a richiesta, il sistema keyless ossia l'apertura porte senza chiave.

Ovviamente la scontistica non sarà la stessa di prima, però sto già sentendo in Concessionaria di trattative a 14.500. A questi prezzi i contenuti sicuramente ci sono e sono abbondanti, non ho MAI scritto che la Ecosport fa schifo in assoluto, ho semplicemente scritto che NON è il veicolo che volevano spacciare all?inizio, ossia NON è il suvvetto alla moda da mettere a listino a 20.000 euro come la Renault Captur, la Nissan Juke o la Opel Mokka, ma è semplicemente un veicolo tuttofare ?low cost?, progettato e costruito in e per mercati emergenti, da mettere a listino a 15-16.000 euro, in concorrenza con Dacia Duster e dr5 perché l?immagine ed i contenuti del veicolo sono quelli, punto e basta. Non solo, entrambe le concorrenti sono disponibili anche in 4x4, la Ecosport no almeno al di fuori del Brasile.
Nonostante tutte le tue convinzioni da innamorato il mercato mi sta dando ragione al 100% e questa è l?unica cosa che conta.

Ah, dimenticavo, in Europa nei SUV di rusticità non ce n'è nemmeno l'ombra, sono veicoli alti da terra e stilizzati simil-fuoristrada, modaioli e ben fatti, ma per nulla rustici. La Ecosport invece è di fattura estremamente rustica come si conviene ad un mezzo che, sul mercato dove è stato progettato e dove vende di più, è un mezzo utilitario da lavoro e NON un SUV.

Saluti

PS: Giusto per ricordare quel che si diceva: http://forum.quattroruote.it/posts/list/99319.page

PS2: Se hai la Cube significa che hai gusti molto originali e questo non è un difetto! Il fatto che ti piaccia la Ecosport lo conferma, la differenza sta nel fatto che mentre sulla Cube alla forma strana corrisponde una sostanza moderna e raffinata, alla Ecosport corrisponde una sostanza rustica e piuttosto grezza nella fattura, molto "low-cost"

PS3: dove sono tutti quelli che dichiararono guerra alla Dacia perchè aveva osato presentare il Duster con i freni posteriori a tamburo?
 
ricordi male: già per la prima serie dell'Ecosport FORD smutandava allegramente dal listino ufficiale: lo so perchè mi ero fatto fare un preventivo! E continuo a pensare che un'auto pensata e prodotta per le strade dei paesi "emergenti" sia una manna (a quel livello di prezzi!) anche per le disastrate strade d'Italia ... magari in Sardegna avete tappeti da biliardo ma ti posso assicurare che anche nella "ricca" Lombardia la situazione va degenerando... ERGO il mio ragionamento è che a prezzi simili a quelli di una Fiesta val bene farsi tentare da un mini-SUV che non concede nulla all'apparenza e con un turbo-d di ultima generazione. Poi, ovvio che ognuno ha diritto alle proprie valutazioni. Sulla Nissan Cube quasi tutti mi han dato del matto PRIMA di esserci saliti ed averla guidata. Del resto anche la MODUS è stata una grande incompresa, sottovalutata fino alla fine. Ma così va il mondo.
 
Adesso ci capiamo e stiamo dicendo le stesse cose.
All'inizio Ford ci ha provato col listino a 20.000 euro, non vendeva nulla e doveva scontare il 12/15% su un'auto appena uscita. Dopo qualche mese ha bloccato gli ordini perché aveva i depositi pieni.
Adesso ha cambiato due virgole dell'auto ma l'ha riposizionata nel listino. Ora si parte da 16.000.
Adesso va bene, è una buona scelta ad un prezzo adeguato.

In Sardegna abbiamo strade penose e la Ecosport ci va benissimo, meglio di una Captur o di una Juke proprio per quel che dici tu. E il sardo adesso andrà a vederla e forse a comprarla. Prima, quando stava a 20.000 non ci sarebbe andato.
L'errore non stava nell'auto ma nel marketing. Adesso sembrerebbe che lo vogliano correggere. Speriamo non sia troppo tardi perché nel frattempo la principale concorrente (Dacia Duster) ha affilato molto le armi (navigatore di serie, tra poco cambio automatico e via dicendo).

Saluti
 
Il problema di quell'auto a mio avviso è che è brutta forte......so che detto da un appassionato è superficiale, però cavolo quanto è brutta! Non sembra nemmeno una Ford, specie considerando quanto siano carini gli ultimi modelli. Oggi ho visto una Mondeo: davvero niente male, che c'entra l'ecosport con quella?
 
Infatti non c?entra nulla come estetica e fino al mese scorso nemmeno come gamma e ancora non c?entra nulla come politica commerciale.
Dal punto di vista estetico il motivo è che è stata progettata e realizzata dalla Ford brasiliana che, per quanto affiliata alla Ford statunitense, è abbastanza indipendente. I modelli progettati lì sono del tutto diversi, vedasi ad esempio la Ka che laggiù è completamente diversa dalla nostra, ha 5 porte ed è disponibile addirittura in versione a 3 volumi. Anche i modelli in comune col mercato europeo (Fiesta, Focus e Mondeo) sono leggermente diversi, spesso in ritardo di una generazione rispetto agli analoghi in vendita da noi.
Dal punto di vista della gamma la Ecosport è arrivata da noi l?anno scorso in un?unica versione, con due motorizzazioni disponibili, 4 colori ed una lista di optionals ridotta all?osso (vernice speciale, cerchi in lega, sensori di parcheggio after market e altre due cosette di scarsa rilevanza). Possibilità di personalizzazione pari a zero o quasi. Adesso hanno corretto un pochino il tiro, ci sono due allestimenti (anche se la differenza è un po? tirata), c?è una lista di optionals, ma nulla a che vedere con il resto della gamma Ford europea, dove gli allestimenti si moltiplicano (Plus, Titanium, Titanium X, Individual, Vignale?..) e i pacchetti di optionals si sprecano consentendoti di personalizzare l?auto a tuo gusto.
Tutto ciò si ricollega sempre al discorso iniziale: auto progettata dall?altra parte del mondo, per un mercato completamente diverso dal nostro (molto più arretrato, detto senza alcun intento denigratorio), con criteri che vanno bene per quel mercato ma che forzatamente sono diversi dai nostri.
Ovviamente per certi usi la Ecosport può andare benissimo anche qui, e a 16000 euro è un buon acquisto, ma il tentativo di spacciarla per concorrente della Peugeot 2008, della Nissan Juke, della Renault Captur (qualcuno arrivò a paragonarla alla Fiat 500 X ed alla Jeep Renegade) era evidentemente una truffa ed il mercato se ne è accorto immediatamente. Qui siamo ai livelli di Dacia Duster e dr5, auto realizzate in economia, vendute ad un prezzo basso per soddisfare esigenze primarie.

Saluti
 
Che schifo, è orrendo e lentissimo e consuma come una petroliera a causa di un'aerodinamica anni 80. Credo che sia un'operazione a perdere per Ford.
 
Back
Alto