Grazie per la trattazione. Altro piccolo particolare: la parola ALSO nella prima riga della tua prima risposta vuol dire anche. Ebbene al momento le Ecosport che arrivano in Italia sono prodotte solo in Brasile, quelle prodotte in India (solo con guida a destra) sono riservate al mercato locale ed a quelli dove c'è la guida a destra (GB ed Australia), quelle prodotte in Cina invece sono riservate solo al mercato interno e sono prodotte laggiù per motivi di tasse. In India è comunque prodotto il motore 1.5 TDCi.
Sul portellone laterale ognuno ha i suoi gusti e non si discutono, a te piace, al 90% degli altri utenti no, prima si usava nelle fuoristrada, oggi l?hanno abbandonato anche queste, persino la Toyota Rav4, che ne faceva una bandiera, l?ha eliminato a favore di un più comodo basculante già da molti anni. Ugualmente la ruota di scorta attaccata al portellone che peraltro è stata eliminata anche dalla Ecosport (puoi comunque richiederla senza sovrapprezzo).
Ad ogni modo, non voglio entrare in polemica né rovinare questo immenso spot pubblicitario che stai facendo alla Ecosport e nemmeno voglio interferire con il tuo innamoramento per questa vettura, ti ricordo solo che a dicembre/gennaio tu ed un altro forumista consideravate un affare grandioso la Ecosport quando veniva venduta a 21.000 euro senza molti degli accessori che ora danno di serie. Io scrissi che il prezzo giusto di quell?auto era sui 16.000 euro con tutti gli optionals. Dopo 8 mesi di enorme flop commerciale la Ford è arrivata a concludere esattamente quel che scrivevo io. Quel veicolo va offerto a 16.000 euro con tutti gli optionals. Che poi se vai a vedere davvero cosa sono gli infiniti accessori che tu hai citato, noterai che al di là delle sigle che fanno gazzosa si tratta praticamente della dotazione di base di qualsiasi auto anche del segmento A (superutilitarie). Però adesso può avere, a richiesta, il sistema keyless ossia l'apertura porte senza chiave.
Ovviamente la scontistica non sarà la stessa di prima, però sto già sentendo in Concessionaria di trattative a 14.500. A questi prezzi i contenuti sicuramente ci sono e sono abbondanti, non ho MAI scritto che la Ecosport fa schifo in assoluto, ho semplicemente scritto che NON è il veicolo che volevano spacciare all?inizio, ossia NON è il suvvetto alla moda da mettere a listino a 20.000 euro come la Renault Captur, la Nissan Juke o la Opel Mokka, ma è semplicemente un veicolo tuttofare ?low cost?, progettato e costruito in e per mercati emergenti, da mettere a listino a 15-16.000 euro, in concorrenza con Dacia Duster e dr5 perché l?immagine ed i contenuti del veicolo sono quelli, punto e basta. Non solo, entrambe le concorrenti sono disponibili anche in 4x4, la Ecosport no almeno al di fuori del Brasile.
Nonostante tutte le tue convinzioni da innamorato il mercato mi sta dando ragione al 100% e questa è l?unica cosa che conta.
Ah, dimenticavo, in Europa nei SUV di rusticità non ce n'è nemmeno l'ombra, sono veicoli alti da terra e stilizzati simil-fuoristrada, modaioli e ben fatti, ma per nulla rustici. La Ecosport invece è di fattura estremamente rustica come si conviene ad un mezzo che, sul mercato dove è stato progettato e dove vende di più, è un mezzo utilitario da lavoro e NON un SUV.
Saluti
PS: Giusto per ricordare quel che si diceva: http://forum.quattroruote.it/posts/list/99319.page
PS2: Se hai la Cube significa che hai gusti molto originali e questo non è un difetto! Il fatto che ti piaccia la Ecosport lo conferma, la differenza sta nel fatto che mentre sulla Cube alla forma strana corrisponde una sostanza moderna e raffinata, alla Ecosport corrisponde una sostanza rustica e piuttosto grezza nella fattura, molto "low-cost"
PS3: dove sono tutti quelli che dichiararono guerra alla Dacia perchè aveva osato presentare il Duster con i freni posteriori a tamburo?