<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco le pendenze massime superabili dalle toyota ibride | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco le pendenze massime superabili dalle toyota ibride

Ma infatti mica ho criticato i rapporti al ponte (che conosco a memoria) ma solo che hai calcolato, sulla Prius+, il termico con solo il rapporto finale, mentre esso è a monte del MG2 e quindi si fa anche lui tutta la cascata d'ingranaggi al 2.863.

Per noi la prius 3 è un MY2010, anche se è uscita in autunno 2009.
La Prius 2, MY2004, è uscita nel ottobre 2003.
 
The.Tramp ha scritto:
Ma infatti mica ho criticato i rapporti al ponte (che conosco a memoria) ma solo che hai calcolato, sulla Prius+, il termico con solo il rapporto finale, mentre esso è a monte del MG2 e quindi si fa anche lui tutta la cascata d'ingranaggi al 2.863.

Per noi la prius 3 è un MY2010, anche se è uscita in autunno 2009.
La Prius 2, MY2004, è uscita nel ottobre 2003.

Infatti ho corretto le pendenze ricalcolando la coppia del termico e dell'elettrico complessivamente e moltiplicandole per la prima riduzione e poi per il rapporto al ponte.
Anzi ti ringrazio per la precisazione.
Comunque studiando meglio il sistema epicicloidale della prius ho constatato che solo MG2 lavora con un rapporto fisso mentre il termico(ICE) ,grazie al motore generatore(MG1) che può invertire il senso di rotazione, può lavorare a rapporti sia più lunghi che più corti.(nel senso che i satelliti collegati al termico possono girare sia più velocemente che più lentamente della corona collegata all'elettrico)
Quindi,in parole povere, la coppia che va dal termico alle ruote andrebbe ancora di più moltiplicata perchè c'è un terzo rapporto occulto a disposizione del termico che funziona come un vero e proprio cambio a variazione continua.,il cui limite è dato dal regime massimo di rotazione in senso invertito di MG1 .
Quindi il cambio,almeno per il termico, c'è senza, però, esistere materialmente.
Un sistema geniale.
 
schumacher2009 ha scritto:
L'elettrico non eroga la potenza massima ma solo quella che sono in grado di fornire il termico e le batterie.Il pacco batterie fornisce 27 kw al motore elettrico,36 cavalli a cui vanno sommati i cavalli del termico,quindi un totale di 136 cavalli.
Quindi gli 80 cavalli dell'elettrico sono più il potenziale massimo che il dato realmente fornito.L'elettrico serve soprattutto per la coppia(207 nm erogati da 0 a 2700 giri) .
Per fornire tutta la sua potenza l'elettrico avrebbe bisogno di batterie più potenti.
Ciao
Ok ma allora i 207nm di coppia max erogabili dall'elettrico vanno intesi come max erogabili dal motore con tutta la corrente disponibile oppure con quella messa a disposizione dal pacco batterie?
 
modus72 ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
L'elettrico non eroga la potenza massima ma solo quella che sono in grado di fornire il termico e le batterie.Il pacco batterie fornisce 27 kw al motore elettrico,36 cavalli a cui vanno sommati i cavalli del termico,quindi un totale di 136 cavalli.
Quindi gli 80 cavalli dell'elettrico sono più il potenziale massimo che il dato realmente fornito.L'elettrico serve soprattutto per la coppia(207 nm erogati da 0 a 2700 giri) .
Per fornire tutta la sua potenza l'elettrico avrebbe bisogno di batterie più potenti.
Ciao
Ok ma allora i 207nm di coppia max erogabili dall'elettrico vanno intesi come max erogabili dal motore con tutta la corrente disponibile oppure con quella messa a disposizione dal pacco batterie?

L'elettrico i 207 nm di coppia li eroga da 0 a 2700 giri quindi basta che si muova anche di pochi giri e sviluppa la coppia massima.Quindi basta la piccola quota di energia che riceve dalle batterie e dal termico .
esempio: moltiplichiamo la coppia dell'elettrico per ottenere la potenza che gli serve a 500 giri, quindi:207 x500/9550= 10,83 kw.
Quindi a 500 giri servono all'elettrico 10,83 kw per sviluppare la coppia massima.Le batterie forniscono 26 kw e il termico altri 20.6 kw al motore elettrico.
Quindi come vedi basta solo una piccola quota d'energia delle batterie per permettere all'elettrico di sviluppare la sua coppia massima.
 
schumacher2009 ha scritto:
Questi 2435 nm vanno moltiplicati per 6.2832(movimento rotatorio) che a sua volta va moltiplicato per il rendimento della trasmissione(altissimo visto che non c'è cambio quindi 0.98 come valore ufficiale toyota), quindi 2435x6.2832x0.98= 14993 nm.Tutto cio va diviso per la circonferenza di rotolamento dei pneumatici che è di 1.950, quindi 14993/1.950= 7689 nm che è la forza di trazione.

Un paio di appunto da prof. ;)

Qui fai qualche calcolo ridondnte: invece di moltiplicare per 2 pigreco e dividere perla circonferenza, facevi prima a dividere per il raggio e ottenevi direttamente il risultato (F= M/r).

La forza di trazione sono N e non Nm, ma penso che sia una svista.

Un dubbio: la suddvisione della coppia 72-28 è fissa a tutta apertura o è tipica di quale regime?
I motori sono in gradi operare contemporaneamente a coppia massima, come, mi pare, tu abbia considerato?
 
schumacher2009 ha scritto:
modus72 ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
L'elettrico non eroga la potenza massima ma solo quella che sono in grado di fornire il termico e le batterie.Il pacco batterie fornisce 27 kw al motore elettrico,36 cavalli a cui vanno sommati i cavalli del termico,quindi un totale di 136 cavalli.
Quindi gli 80 cavalli dell'elettrico sono più il potenziale massimo che il dato realmente fornito.L'elettrico serve soprattutto per la coppia(207 nm erogati da 0 a 2700 giri) .
Per fornire tutta la sua potenza l'elettrico avrebbe bisogno di batterie più potenti.
Ciao
Ok ma allora i 207nm di coppia max erogabili dall'elettrico vanno intesi come max erogabili dal motore con tutta la corrente disponibile oppure con quella messa a disposizione dal pacco batterie?

L'elettrico i 207 nm di coppia li eroga da 0 a 2700 giri quindi basta che si muova anche di pochi giri e sviluppa la coppia massima.Quindi basta la piccola quota di energia che riceve dalle batterie e dal termico .
esempio: moltiplichiamo la coppia dell'elettrico per ottenere la potenza che gli serve a 500 giri, quindi:207 x500/9550= 10,83 kw.
Quindi a 500 giri servono all'elettrico 10,83 kw per sviluppare la coppia massima.Le batterie forniscono 26 kw e il termico altri 20.6 kw al motore elettrico.
Quindi come vedi basta solo una piccola quota d'energia delle batterie per permettere all'elettrico di sviluppare la sua coppia massima.
Non mi sono spiegato...
Considerato che le batterie non riescono mai ad erogare corrente sufficiente per arrivare al limite sopportabile dal motore, quei 207nm sono da intendere come erogati dal motore elettrico alimentato dalle batterie (quindi la coppia effettivamente erogata durante l'uso) oppure sono il valore massimo teorico per quel motore?
 
modus72 ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
modus72 ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
L'elettrico non eroga la potenza massima ma solo quella che sono in grado di fornire il termico e le batterie.Il pacco batterie fornisce 27 kw al motore elettrico,36 cavalli a cui vanno sommati i cavalli del termico,quindi un totale di 136 cavalli.
Quindi gli 80 cavalli dell'elettrico sono più il potenziale massimo che il dato realmente fornito.L'elettrico serve soprattutto per la coppia(207 nm erogati da 0 a 2700 giri) .
Per fornire tutta la sua potenza l'elettrico avrebbe bisogno di batterie più potenti.
Ciao
Ok ma allora i 207nm di coppia max erogabili dall'elettrico vanno intesi come max erogabili dal motore con tutta la corrente disponibile oppure con quella messa a disposizione dal pacco batterie?

L'elettrico i 207 nm di coppia li eroga da 0 a 2700 giri quindi basta che si muova anche di pochi giri e sviluppa la coppia massima.Quindi basta la piccola quota di energia che riceve dalle batterie e dal termico .
esempio: moltiplichiamo la coppia dell'elettrico per ottenere la potenza che gli serve a 500 giri, quindi:207 x500/9550= 10,83 kw.
Quindi a 500 giri servono all'elettrico 10,83 kw per sviluppare la coppia massima.Le batterie forniscono 26 kw e il termico altri 20.6 kw al motore elettrico.
Quindi come vedi basta solo una piccola quota d'energia delle batterie per permettere all'elettrico di sviluppare la sua coppia massima.
Non mi sono spiegato...
Considerato che le batterie non riescono mai ad erogare corrente sufficiente per arrivare al limite sopportabile dal motore, quei 207nm sono da intendere come erogati dal motore elettrico alimentato dalle batterie (quindi la coppia effettivamente erogata durante l'uso) oppure sono il valore massimo teorico per quel motore?

E' la coppia effettivamente erogata dal motore elettrico durante l'uso.
 
renatom ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Questi 2435 nm vanno moltiplicati per 6.2832(movimento rotatorio) che a sua volta va moltiplicato per il rendimento della trasmissione(altissimo visto che non c'è cambio quindi 0.98 come valore ufficiale toyota), quindi 2435x6.2832x0.98= 14993 nm.Tutto cio va diviso per la circonferenza di rotolamento dei pneumatici che è di 1.950, quindi 14993/1.950= 7689 nm che è la forza di trazione.

Un paio di appunto da prof. ;)

Qui fai qualche calcolo ridondnte: invece di moltiplicare per 2 pigreco e dividere perla circonferenza, facevi prima a dividere per il raggio e ottenevi direttamente il risultato (F= M/r).

La forza di trazione sono N e non Nm, ma penso che sia una svista.

Un dubbio: la suddvisione della coppia 72-28 è fissa a tutta apertura o è tipica di quale regime?
I motori sono in gradi operare contemporaneamente a coppia massima, come, mi pare, tu abbia considerato?

Ciao,
la formula che io uso è questa:coppia x rapporto del cambiox6.2832xrendimento trasmissione/circonferenza di rotolamento.

Questa formula mi è stata fornita da un mio parente che lavora per un noto costruttore di camion.Usano questa formula per calcolare con precisione anche l'influenza del rendimento della trasmissione sulla pendenza massima superabile(ad esempio per un camion a 2 assi motrici utilizzano come rendimento 0.83)

Per la forza di trazione intendo i newtonmetri.

La suddivisione della coppia 72-28 è fissa a tutti i regimi.

I motori dovrebbero(da quanto ho letto sui vari siti che si occupano dell'argomento) essere in grado di erogare insieme tutta la coppia disponibile:
il termico la sviluppa a 4000 giri(comunque la coppia del termico è molto piatta e varia poco rispetto al picco massimo ai vari giri), l'elettrico da 0 a 2700.
Siccome il ruotismo epicicloidale e il motore generatore(MG1) hanno la capacità di far rallentare o accelerare il motore termico, il sistema dovrebbe permettere di far lavorare in contemporanea i motori quando essi sviluppano la loro rispettiva massima coppia.
D'altronde,come già detto,questo è quello che ho letto sui vari siti internet,anche stranieri che si occupano dell'argomento.Il reale funzionamento del sistema lo sa solo la toyota .

Ecco comunque un link con una applicazione che fa vedere il funzionamento del sistema e la variazione dei giri(comunque è quello della vecchia prius sulla nuova non ne ho trovati)

http://eahart.com/prius/psd/
 
modus72 ha scritto:
Non mi sono spiegato...
Considerato che le batterie non riescono mai ad erogare corrente sufficiente per arrivare al limite sopportabile dal motore, quei 207nm sono da intendere come erogati dal motore elettrico alimentato dalle batterie (quindi la coppia effettivamente erogata durante l'uso) oppure sono il valore massimo teorico per quel motore?

Tu fai confusione tra coppia e potenza. Le batterie erogano fno ad una certa potenza, ma il punto di forza del motore elettrico è la coppia.

Ora i 207 nm sono veri fino ad un certo regime, che non è 2700 (quello è il teorico) - dimostrazione 207 * 2700 / 9550 = 58,5kW che è superiore a 27kW della battera più il 28% che srriva dal termivo tramite MG1.

Facendo l'operazione inversa, 27 * 9550 / 207 = 1245 RPM Quindi la coppia massima dalle sole batteria arriva fino a 1245 RPM, poi inizia a calare perchè la batteria arriva a dare "solo" 27 kW. Poi va aggiunto quel che arriva dal motore, ma non è il 100% del massimo dichiarato, fino ad un certo regime.

All'epoca della Prius 2 avevano calcolato che la coppia massima alle ruote è di 478 nm (come ha indicato Schumaker) ma solo a 25 km/h. Sotto la coppia cala (il ICE deve girare più piano per non mandare fuorigiri il MG1) e sopra la coppia cala perchè ha superato il limite della coppia massima del MG2.

Per quanto riguarda la potenza, i 82kW (57 + 25) dichiarati li hai solo a partire da 85 km/h in su. Sotto, il termico non cira abbastanza veloce (sempre per il limite del MG1.

Se eri cofuso ora lo sarai ancora di più. :D
 
schumacher2009 ha scritto:
renatom ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Questi 2435 nm vanno moltiplicati per 6.2832(movimento rotatorio) che a sua volta va moltiplicato per il rendimento della trasmissione(altissimo visto che non c'è cambio quindi 0.98 come valore ufficiale toyota), quindi 2435x6.2832x0.98= 14993 nm.Tutto cio va diviso per la circonferenza di rotolamento dei pneumatici che è di 1.950, quindi 14993/1.950= 7689 nm che è la forza di trazione.

Un paio di appunto da prof. ;)

Qui fai qualche calcolo ridondnte: invece di moltiplicare per 2 pigreco e dividere perla circonferenza, facevi prima a dividere per il raggio e ottenevi direttamente il risultato (F= M/r).

La forza di trazione sono N e non Nm, ma penso che sia una svista.

Un dubbio: la suddvisione della coppia 72-28 è fissa a tutta apertura o è tipica di quale regime?
I motori sono in gradi operare contemporaneamente a coppia massima, come, mi pare, tu abbia considerato?

Ciao,
la formula che io uso è questa:coppia x rapporto del cambiox6.2832xrendimento trasmissione/circonferenza di rotolamento.

Questa formula mi è stata fornita da un mio parente che lavora per un noto costruttore di camion.Usano questa formula per calcolare con precisione anche l'influenza del rendimento della trasmissione sulla pendenza massima superabile(ad esempio per un camion a 2 assi motrici utilizzano come rendimento 0.83)

Per la forza di trazione intendo i newtonmetri.

La suddivisione della coppia 72-28 è fissa a tutti i regimi.

I motori dovrebbero(da quanto ho letto sui vari siti che si occupano dell'argomento) essere in grado di erogare insieme tutta la coppia disponibile:
il termico la sviluppa a 4000 giri(comunque la coppia del termico è molto piatta e varia poco rispetto al picco massimo ai vari giri), l'elettrico da 0 a 2700.
Siccome il ruotismo epicicloidale e il motore generatore(MG1) hanno la capacità di far rallentare o accelerare il motore termico, il sistema dovrebbe permettere di far lavorare in contemporanea i motori quando essi sviluppano la loro rispettiva massima coppia.
D'altronde,come già detto,questo è quello che ho letto sui vari siti internet,anche stranieri che si occupano dell'argomento.Il reale funzionamento del sistema lo sa solo la toyota .

Ecco comunque un link con una applicazione che fa vedere il funzionamento del sistema e la variazione dei giri(comunque è quello della vecchia prius sulla nuova non ne ho trovati)

http://eahart.com/prius/psd/

Giusto per precisare:
- il rendimento ce lo puoi mettere comunque, poi moltiplicare per 2 pigreco e dividere per la circonferenza oppure dividere direttamente per il raggio è esattamnete la stessa cosa, ma nel secondo caso fai un'operazione in meno.
- una forza non può essere in Nm, ma in N. D'altronde, se fai un'analisi dimensionale dei calcoli che hai scritto, vedrai che dividi dei Nm per dei m; il resto è adimensionale, quindi ottieni un risultato in N.

In realtà. c'è anche un'altra cosa sui calcoli che hai scritto la prima volta che mi lascia un po' perplesso: utilizzi il rapporto di trasmissione della trasmissione finale come rapporto di trasmissione tra termico e ruote, come se la trasmissione termico e trasmissione finale avvenisse sìcostantemente con un rapporto 1:1, maa non mi risulta che sia così: tale rapporto di trasmissione è variabile.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non mi sono spiegato...
Considerato che le batterie non riescono mai ad erogare corrente sufficiente per arrivare al limite sopportabile dal motore, quei 207nm sono da intendere come erogati dal motore elettrico alimentato dalle batterie (quindi la coppia effettivamente erogata durante l'uso) oppure sono il valore massimo teorico per quel motore?

Tu fai confusione tra coppia e potenza. Le batterie erogano fno ad una certa potenza, ma il punto di forza del motore elettrico è la coppia.

Ora i 207 nm sono veri fino ad un certo regime, che non è 2700 (quello è il teorico) - dimostrazione 207 * 2700 / 9550 = 58,5kW che è superiore a 27kW della battera più il 28% che srriva dal termivo tramite MG1.

Facendo l'operazione inversa, 27 * 9550 / 207 = 1245 RPM Quindi la coppia massima dalle sole batteria arriva fino a 1245 RPM, poi inizia a calare perchè la batteria arriva a dare "solo" 27 kW. Poi va aggiunto quel che arriva dal motore, ma non è il 100% del massimo dichiarato, fino ad un certo regime.

All'epoca della Prius 2 avevano calcolato che la coppia massima alle ruote è di 478 nm (come ha indicato Schumaker) ma solo a 25 km/h. Sotto la coppia cala (il ICE deve girare più piano per non mandare fuorigiri il MG1) e sopra la coppia cala perchè ha superato il limite della coppia massima del MG2.

Per quanto riguarda la potenza, i 82kW (57 + 25) dichiarati li hai solo a partire da 85 km/h in su. Sotto, il termico non cira abbastanza veloce (sempre per il limite del MG1.

Se eri cofuso ora lo sarai ancora di più. :D

Spiegazione perfetta.
 
renatom ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
renatom ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Questi 2435 nm vanno moltiplicati per 6.2832(movimento rotatorio) che a sua volta va moltiplicato per il rendimento della trasmissione(altissimo visto che non c'è cambio quindi 0.98 come valore ufficiale toyota), quindi 2435x6.2832x0.98= 14993 nm.Tutto cio va diviso per la circonferenza di rotolamento dei pneumatici che è di 1.950, quindi 14993/1.950= 7689 nm che è la forza di trazione.

Un paio di appunto da prof. ;)

Qui fai qualche calcolo ridondnte: invece di moltiplicare per 2 pigreco e dividere perla circonferenza, facevi prima a dividere per il raggio e ottenevi direttamente il risultato (F= M/r).

La forza di trazione sono N e non Nm, ma penso che sia una svista.

Un dubbio: la suddvisione della coppia 72-28 è fissa a tutta apertura o è tipica di quale regime?
I motori sono in gradi operare contemporaneamente a coppia massima, come, mi pare, tu abbia considerato?

Ciao,
la formula che io uso è questa:coppia x rapporto del cambiox6.2832xrendimento trasmissione/circonferenza di rotolamento.

Questa formula mi è stata fornita da un mio parente che lavora per un noto costruttore di camion.Usano questa formula per calcolare con precisione anche l'influenza del rendimento della trasmissione sulla pendenza massima superabile(ad esempio per un camion a 2 assi motrici utilizzano come rendimento 0.83)

Per la forza di trazione intendo i newtonmetri.

La suddivisione della coppia 72-28 è fissa a tutti i regimi.

I motori dovrebbero(da quanto ho letto sui vari siti che si occupano dell'argomento) essere in grado di erogare insieme tutta la coppia disponibile:
il termico la sviluppa a 4000 giri(comunque la coppia del termico è molto piatta e varia poco rispetto al picco massimo ai vari giri), l'elettrico da 0 a 2700.
Siccome il ruotismo epicicloidale e il motore generatore(MG1) hanno la capacità di far rallentare o accelerare il motore termico, il sistema dovrebbe permettere di far lavorare in contemporanea i motori quando essi sviluppano la loro rispettiva massima coppia.
D'altronde,come già detto,questo è quello che ho letto sui vari siti internet,anche stranieri che si occupano dell'argomento.Il reale funzionamento del sistema lo sa solo la toyota .

Ecco comunque un link con una applicazione che fa vedere il funzionamento del sistema e la variazione dei giri(comunque è quello della vecchia prius sulla nuova non ne ho trovati)

http://eahart.com/prius/psd/

Giusto per precisare:
- il rendimento ce lo puoi mettere comunque, poi moltiplicare per 2 pigreco e dividere per la circonferenza oppure dividere direttamente per il raggio è esattamnete la stessa cosa, ma nel secondo caso fai un'operazione in meno.
- una forza non può essere in Nm, ma in N. D'altronde, se fai un'analisi dimensionale dei calcoli che hai scritto, vedrai che dividi dei Nm per dei m; il resto è adimensionale, quindi ottieni un risultato in N.

In realtà. c'è anche un'altra cosa sui calcoli che hai scritto la prima volta che mi lascia un po' perplesso: utilizzi il rapporto di trasmissione della trasmissione finale come rapporto di trasmissione tra termico e ruote, come se la trasmissione termico e trasmissione finale avvenisse sìcostantemente con un rapporto 1:1, maa non mi risulta che sia così: tale rapporto di trasmissione è variabile.

Grazie per la precisazione ho imparato qualcosa in più su come calcolare la pendenza.
Inoltre,sul secondo punto hai ragione la prima volta non ho messo il rapporto di riduzione di 2.683 che accomuna i due motori, me lo aveva fatto anche notare The Tramp.
 
The.Tramp ha scritto:
Tu fai confusione tra coppia e potenza. Le batterie erogano fno ad una certa potenza, ma il punto di forza del motore elettrico è la coppia.

Ora i 207 nm sono veri fino ad un certo regime, che non è 2700 (quello è il teorico) - dimostrazione 207 * 2700 / 9550 = 58,5kW che è superiore a 27kW della battera più il 28% che srriva dal termivo tramite MG1.

Facendo l'operazione inversa, 27 * 9550 / 207 = 1245 RPM Quindi la coppia massima dalle sole batteria arriva fino a 1245 RPM, poi inizia a calare perchè la batteria arriva a dare "solo" 27 kW. Poi va aggiunto quel che arriva dal motore, ma non è il 100% del massimo dichiarato, fino ad un certo regime.

All'epoca della Prius 2 avevano calcolato che la coppia massima alle ruote è di 478 nm (come ha indicato Schumaker) ma solo a 25 km/h. Sotto la coppia cala (il ICE deve girare più piano per non mandare fuorigiri il MG1) e sopra la coppia cala perchè ha superato il limite della coppia massima del MG2.

Per quanto riguarda la potenza, i 82kW (57 + 25) dichiarati li hai solo a partire da 85 km/h in su. Sotto, il termico non cira abbastanza veloce (sempre per il limite del MG1.

Se eri cofuso ora lo sarai ancora di più. :D
No, non avevo confuso coppia con potenza... Mi mancava il punto grassettato, il resto è chiaro. ;)
 
Salve a tutti.
Questo è il mio primo post nel forum 4R, piacere di fare la vostra conoscenza :)

Vi sto seguendo da un paio di settimane, sono interessato alla tecnologia ibrida Toyota - magari, chissà, per un futuro cambio di auto ;)

Vengo al punto. Ho un dubbio circa la correttezza dell'ultimo passaggio dei calcoli di schumacher2009. Se i miei ricordi lontani di fisica dell'università non m'ingannano, all'equilibrio la forza di trazione deve uguagliare la proiezione del vettore peso sul piano inclinato, proiezione che equivale alla forza peso moltiplicata per il seno dell'inclinazione. In altri termini, il rapporto fra forza di trazione e forza peso restituisce il seno e non la tangente dell'inclinazione.

Prendendo, per esemplificare, i numeri riportati per la prius+: forza di trazione = 9701 N, forza peso con solo guidatore = 16300 N, la max pendenza diventerebbe quindi:
pendenza = tan(angolo) = tan(asin(9701/16300)) = 74% &gt 59.5%

Quindi le percentuali si alzerebbero notevolmente, e la max pendenza superabile diventerebbe, in effetti, un non-problema.

Tutto questo, come detto, sulla scorta di ricordi lontani, se ho detto qualche bestialità perdonatemi :)

Ciao
Luca
 
Back
Alto