renatom ha scritto:
schumacher2009 ha scritto:
Questi 2435 nm vanno moltiplicati per 6.2832(movimento rotatorio) che a sua volta va moltiplicato per il rendimento della trasmissione(altissimo visto che non c'è cambio quindi 0.98 come valore ufficiale toyota), quindi 2435x6.2832x0.98= 14993 nm.Tutto cio va diviso per la circonferenza di rotolamento dei pneumatici che è di 1.950, quindi 14993/1.950= 7689 nm che è la forza di trazione.
Un paio di appunto da prof.
Qui fai qualche calcolo ridondnte: invece di moltiplicare per 2 pigreco e dividere perla circonferenza, facevi prima a dividere per il raggio e ottenevi direttamente il risultato (F= M/r).
La forza di trazione sono N e non Nm, ma penso che sia una svista.
Un dubbio: la suddvisione della coppia 72-28 è fissa a tutta apertura o è tipica di quale regime?
I motori sono in gradi operare contemporaneamente a coppia massima, come, mi pare, tu abbia considerato?
Ciao,
la formula che io uso è questa:coppia x rapporto del cambiox6.2832xrendimento trasmissione/circonferenza di rotolamento.
Questa formula mi è stata fornita da un mio parente che lavora per un noto costruttore di camion.Usano questa formula per calcolare con precisione anche l'influenza del rendimento della trasmissione sulla pendenza massima superabile(ad esempio per un camion a 2 assi motrici utilizzano come rendimento 0.83)
Per la forza di trazione intendo i newtonmetri.
La suddivisione della coppia 72-28 è fissa a tutti i regimi.
I motori dovrebbero(da quanto ho letto sui vari siti che si occupano dell'argomento) essere in grado di erogare insieme tutta la coppia disponibile:
il termico la sviluppa a 4000 giri(comunque la coppia del termico è molto piatta e varia poco rispetto al picco massimo ai vari giri), l'elettrico da 0 a 2700.
Siccome il ruotismo epicicloidale e il motore generatore(MG1) hanno la capacità di far rallentare o accelerare il motore termico, il sistema dovrebbe permettere di far lavorare in contemporanea i motori quando essi sviluppano la loro rispettiva massima coppia.
D'altronde,come già detto,questo è quello che ho letto sui vari siti internet,anche stranieri che si occupano dell'argomento.Il reale funzionamento del sistema lo sa solo la toyota .
Ecco comunque un link con una applicazione che fa vedere il funzionamento del sistema e la variazione dei giri(comunque è quello della vecchia prius sulla nuova non ne ho trovati)
http://eahart.com/prius/psd/