<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecceZZionale robustezza | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ecceZZionale robustezza

La fai troppo facile. La garanzia è un "diritto", la correntezza commerciale è una "concessione". Vero, ci si potrebbe tutelare (è una cosa che penso di fare entro settembre, fine garanzia quiadriennale, per il mio ferro) "chiedendo" a mezzo raccomandata (o posta elettronica certificata), se, "alla luce delle notizie diffusa dai media", l'esemplare posseduto debba beneficiare di qualche aggiornamento; sia a rischio sulla specifica fattispecie; necessiti di cure particolari (o diverse dal piano manutentivo descritto sul libretto) per prevenire detto guasto.
Nell'ipotesi che ti rispondano "stia tranquillo va tutto bene" e che poi succeda il patatrac, dovresti avere il tempo e, soprattuto le risorse, per chiedere, senza aprire il motore, un contradditorio informale con un perito di tua fiducia e, se l'officina rifiuta, presentare ricorso per un Accertamento Tecnico Preventivo (l'ho fatta breve ma i passaggi sono un po' più macchinosi). E queste spese sono tue. Dopo di che, se la causa è oggettivamente imputabile a vizio progettuale e/o produttivo, puoi sì chiedere (chiedere è lecito, rispondere è cortesia), ma come minimo ti obiettano "ok siamo colpevoili e paghiamo (figuriamoci :XD: ) però caro utente non possiamo far finta che non esista l'art. 2041 cc - arricchimento senza causa ... la sua auto ha, poniamo, 120.000 km , la vit adi progetto è 240.000 (è uno standard convenzionalmente accettato), capirà bene che se le riconoscessimo più del 50% violeremmo la legge :p (nel senso che ti fanno proprio la pernacchia), Ed ovviamente le spese peritali di parte te le tieni te. Se non sei soddisfatto di questo ipotetico 50% e del mancato rimobiorso delle spese e ricorri al giudice, questi esaminate le carte ti chiede "ma scusa perché hai fatto tutto sto casino, non potevi chiedere una soluzione in via bonaria? e la casa madre dirà "signor giudice noi avremmo subito offerto una compartecipazione, ma l'atteggiamento litigioso del cliente ci ha indisposto ed ora intendiamo procedere a rigor di giustizia senza alcun interesse alla conservazione del rapporto commerciale"

La realtà è che in Europa siamo molto deboli nei confronti delle Case e che tutto dipende dalla correttezza di queste.Non è per dire, ma tra le topiche più clamorose degli ultimi 3-4 anni l'unica casa che mi è sembrata davvero corretta è stata MB (la nota questione iniettori), che intanto non si è nascosta dietro un dito, anzi, esploso il caso ha addiruttura aperto un blog specifico, strutturando successivamente in modo organico uno spazio all'interno del forum di riferimento, presidiato da una figura tecnica di rilievo; non ha mai abbandonato nessun cliente e, alla fine, ha attuato un piano di risanamento che ha visto la modifica radicale dell'impianto di iniezione.
 
Back
Alto