<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' un arrivederci...speriamo! | Il Forum di Quattroruote

E' un arrivederci...speriamo!

Dopo poco più di tre anni e oltre 130.000 km mi accingo a cambiare il mio amato Cr-V Lifestyle dell'ottobre 2010, mai un problema o una noia.
Mi accingo a cambiarlo con una nuova auto: una Mazda Cx 5 top di gamma, con cambio automatico e 2.2 diesel 175 cv.
Da amante del marchio (tra i parenti abbiamo 2 scooter, 3 auto, un motore marino, e mio padre ha avuto ben 4 civic dato che lavorava come ispettore Honda), sono stato però costretto a fare questa scelta per due motivi: il primo per motivi fiscali (sono agente di commercio e uso l'auto per lavoro...a fine 2014 avrei avuto da pagare la maxi rata del finanziamento), il secondo perché in Mazda mi hanno trattato a livello di valutazione + sconto davvero bene...17.000 Euro a fronte di un'auto che persino i concessionari Honda mi valutavano max 12.000/13.000 Euro, in questo modo posso chiudere alla pari il vecchio finanziamento e aprire un leasing.
Spero sia un arrivederci perché il cambio mi "pesa"...ma i soldi son soldi e purtroppo se devo rimetterci 5.000 Euro mi dispiace ma non posso fare diversamente....speriamo in una Vezel ben fatta e tra 3/4 anni potrei pensare a prenderne una (sempre se mi trattano bene!!)
Con questo voglio dire con rammarico che se Honda non si da una svegliata sarà sempre più un marchio che andrà a scomparire..vi garantisco che avrei fortemente voluto una Executive con cambio automatico ma i concessionari fanno di tutto per "allontanarti" dall'acquisto (a proposito...l'Orlandi di Lucca mi ha riservato un trattamento davvero poco professionale, oltretutto il venditore mi sembrava che avesse poca voglia di...vendere! L'ultima frase prima di uscire è stata: "io non posso mettermi a farti una valutazione della tua auto se altre concessionarie Honda te la fanno più alta, perderei solo del tempo! Fatti fare un preventivo dagli altri e fammi sapere." Ovviamente non l'ho più chiamato. Ma dovrei aprire un post a parte per questo).
A questo punto spero proprio di non rimpiangere questa scelta per i prossimi 3/4 anni nella speranza che la mia nuova giapposesina mi dia tante soddisfazioni quante me ne ha date la mia favolosa Honda......
 
anche se hai deciso (gioco forza) di cambiare bandiera ti faccio i migliori auguri per la tua nuova Mazda (bella vettura che piace molto anche a me...) poi se ti va, dopo che avrai testato per bene la nuova cx-5, posta una recensione mettendola magari a confronto con l'Honda.
Sarebbe per tutti un vero piacere leggerla.
Un saluto personale.
Ciao
Alberto
 
albelilly ha scritto:
anche se hai deciso (gioco forza) di cambiare bandiera ti faccio i migliori auguri per la tua nuova Mazda (bella vettura che piace molto anche a me...) poi se ti va, dopo che avrai testato per bene la nuova cx-5, posta una recensione mettendola magari a confronto con l'Honda.
Sarebbe per tutti un vero piacere leggerla.
Un saluto personale.
Ciao
Alberto

Quoto e mi accodo ;)
 
La demotivazione e il circolo vizioso in cui è caduta la rete Honda in Italia è veramenente il maggiore freno alle vendite, non di sicuro il prodotto.

Buona Mazda...., hai fatto bene!
 
scusate ma io credo che i venditori Honda italiani siano impazziti: mi chiedo come si faccia con la penuria che c'è ad allontanare un cliente (uno dei pochi, purtroppo) disposto ad acquistare una nuova Cr-v e "costringendolo" a rivolgersi alla concorrenza.
Come tutti quelli che vendono un prodotto, quale che sia, anche i concessionari Honda hanno bisogno di vendere, mi chiedo allora perché si comportano in tal modo che a parer mio è contro ogni logica.
L'unica - ma proprio L'UNICA - ragione plausibile è quella relativa alla paura di ritirare l'usato, paura che porta addirittura a rinunciare alla vendita del nuovo. Possibile ?
 
albelilly ha scritto:
scusate ma io credo che i venditori Honda italiani siano impazziti: mi chiedo come si faccia con la penuria che c'è ad allontanare un cliente (uno dei pochi, purtroppo) disposto ad acquistare una nuova Cr-v e "costringendolo" a rivolgersi alla concorrenza.
Come tutti quelli che vendono un prodotto, quale che sia, anche i concessionari Honda hanno bisogno di vendere, mi chiedo allora perché si comportano in tal modo che a parer mio è contro ogni logica.
L'unica - ma proprio L'UNICA - ragione plausibile è quella relativa alla paura di ritirare l'usato, paura che porta addirittura a rinunciare alla vendita del nuovo. Possibile ?

Se Honda Italia, per risparmiare sugli stockaggi, ha contingentato persino le CR-V in arrivo alla rete di vendita, il venditore Honda ha tutto l'interesse a rifiutare un cliente che chiede uno sconto "importante", ma fattibile, e sperare nel pollo da spennare...

E' chiaro che nella situazione attuale questi puntano alla gallina SUBITO, mica alle uova...

E' il discorso che si faceva ieri sulla Jazz Ibride...questi non vendono anche perché non hanno neppure le macchine che potrebbero vendere...
 
Cristiano F. ha scritto:
albelilly ha scritto:
scusate ma io credo che i venditori Honda italiani siano impazziti: mi chiedo come si faccia con la penuria che c'è ad allontanare un cliente (uno dei pochi, purtroppo) disposto ad acquistare una nuova Cr-v e "costringendolo" a rivolgersi alla concorrenza.
Come tutti quelli che vendono un prodotto, quale che sia, anche i concessionari Honda hanno bisogno di vendere, mi chiedo allora perché si comportano in tal modo che a parer mio è contro ogni logica.
L'unica - ma proprio L'UNICA - ragione plausibile è quella relativa alla paura di ritirare l'usato, paura che porta addirittura a rinunciare alla vendita del nuovo. Possibile ?

Se Honda Italia, per risparmiare sugli stockaggi, ha contingentato persino le CR-V in arrivo alla rete di vendita, il venditore Honda ha tutto l'interesse a rifiutare un cliente che chiede uno sconto "importante", ma fattibile, e sperare nel pollo da spennare...

E' chiaro che nella situazione attuale questi puntano alla gallina SUBITO, mica alle uova...

E' il discorso che si faceva ieri sulla Jazz Ibride...questi non vendono anche perché non hanno neppure le macchine che potrebbero vendere...
si ma le macchine si posso anche prenotare, mica tutti i clienti vogliono il pronta consegna.
Qui si parla di venditori (?) che invece di tentare di convincere il cliente all'acquisto letteralmente LO MANDANO VIA !!! A me sembra pazzesco; ma loro non fanno la spesa, non pagano le bollette, ecc. Se non vendono non guadagnano niente.
 
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
albelilly ha scritto:
scusate ma io credo che i venditori Honda italiani siano impazziti: mi chiedo come si faccia con la penuria che c'è ad allontanare un cliente (uno dei pochi, purtroppo) disposto ad acquistare una nuova Cr-v e "costringendolo" a rivolgersi alla concorrenza.
Come tutti quelli che vendono un prodotto, quale che sia, anche i concessionari Honda hanno bisogno di vendere, mi chiedo allora perché si comportano in tal modo che a parer mio è contro ogni logica.
L'unica - ma proprio L'UNICA - ragione plausibile è quella relativa alla paura di ritirare l'usato, paura che porta addirittura a rinunciare alla vendita del nuovo. Possibile ?

Se Honda Italia, per risparmiare sugli stockaggi, ha contingentato persino le CR-V in arrivo alla rete di vendita, il venditore Honda ha tutto l'interesse a rifiutare un cliente che chiede uno sconto "importante", ma fattibile, e sperare nel pollo da spennare...

E' chiaro che nella situazione attuale questi puntano alla gallina SUBITO, mica alle uova...

E' il discorso che si faceva ieri sulla Jazz Ibride...questi non vendono anche perché non hanno neppure le macchine che potrebbero vendere...
si ma le macchine si posso anche prenotare, mica tutti i clienti vogliono il pronta consegna.
Qui si parla di venditori (?) che invece di tentare di convincere il cliente all'acquisto letteralmente LO MANDANO VIA !!! A me sembra pazzesco; ma loro non fanno la spesa, non pagano le bollette, ecc. Se non vendono non guadagnano niente.

Facciamo un esempio.... se non hai in casa una CR-V o comunque hai già raggiunto gli obiettivi bassissimi di vendita o proprio non hai obiettivi vuol dire che la devi "ordinare" a Honda Italia e un prezzo X e non è detto che a questo prezzo sia fattibile uno sconto particolarmente alto, ne che la vendita di una CR-V in più si traduca in incentivi al concessionario.
Viceversa, in Mazda, probabilmente avevano un contingente di vetture da piazzare che se vendute tutte permettono di raggiungere ulteriori obiettivi e ulteriori sconti per il concessionario.

Non è così strano che un conce non voglia o non abbia interesse a vendere quella specifica auto. Il loro interesse è GUADAGNARE, non VENDERE...non sempre sono la stessa cosa.

Ti posso fare tre esempi personali...

Negli anni passati ho provato ad acquistare auto "difficili" e non sono mai riuscito ad ottenere sconti, anzi persino inferiori a modelli "normali" e più richiesti

1) Smart Coupè
2) Mercedes CLC
3) BMW Serie 1 Coupè
 
Cristiano F. ha scritto:
E' il discorso che si faceva ieri sulla Jazz Ibride...questi non vendono anche perché non hanno neppure le macchine che potrebbero vendere...

..ed anche perchè, molto spesso, non hanno neppure l'auto da far provare, soprattutto se Hybrid...

albelilly ha scritto:
Qui si parla di venditori (?) che invece di tentare di convincere il cliente all'acquisto letteralmente LO MANDANO VIA !!!

il livello tecnico medio dei venditori è raccapricciante. Tentano di vendere quel che hanno lì pronto da sbolognare perchè NON sono in grado di convincere un Cliente. Punto.
Il fatto è grave soprattutto per le vetture con alti contenuti tecnologici (ibride in primis) che risultano pesantemente penalizzate.
Non ho mai conosciuto un venditore in grado di spingere verso l'ibrido con argomenti convincenti (e, lasciatemelo dire, non ho mai letto una prova convincente di una ibrida, che non si impara a guidare ed apprezzre in due-tre giorni...).
A me personalmente è stato richiesto da un concessionario (...ora ex...) un paio di volte di fare un giro con loro Clienti che NON sapevano gestire bene una Civic Hybrid (..ed infatti non sapevano guidarla ne conoscevano i segreti..)
 
radetzky48 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
E' il discorso che si faceva ieri sulla Jazz Ibride...questi non vendono anche perché non hanno neppure le macchine che potrebbero vendere...

..ed anche perchè, molto spesso, non hanno neppure l'auto da far provare, soprattutto se Hybrid...

albelilly ha scritto:
Qui si parla di venditori (?) che invece di tentare di convincere il cliente all'acquisto letteralmente LO MANDANO VIA !!!

il livello tecnico medio dei venditori è raccapricciante. Tentano di vendere quel che hanno lì pronto da sbolognare perchè NON sono in grado di convincere un Cliente. Punto.
Il fatto è grave soprattutto per le vetture con alti contenuti tecnologici (ibride in primis) che risultano pesantemente penalizzate.
Non ho mai conosciuto un venditore in grado di spingere verso l'ibrido con argomenti convincenti (e, lasciatemelo dire, non ho mai letto una prova convincente di una ibrida, che non si impara a guidare ed apprezzre in due-tre giorni...).
A me personalmente è stato richiesto da un concessionario (...ora ex...) un paio di volte di fare un giro con loro Clienti che NON sapevano gestire bene una Civic Hybrid (..ed infatti non sapevano guidarla ne conoscevano i segreti..)

I venditori mi sembrano gente che sta lì in attesa di andare da un'altra parte... ...tipo immigrati in un centro d'accoglienza...
 
elancia ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
E' il discorso che si faceva ieri sulla Jazz Ibride...questi non vendono anche perché non hanno neppure le macchine che potrebbero vendere...

..ed anche perchè, molto spesso, non hanno neppure l'auto da far provare, soprattutto se Hybrid...

albelilly ha scritto:
Qui si parla di venditori (?) che invece di tentare di convincere il cliente all'acquisto letteralmente LO MANDANO VIA !!!

il livello tecnico medio dei venditori è raccapricciante. Tentano di vendere quel che hanno lì pronto da sbolognare perchè NON sono in grado di convincere un Cliente. Punto.
Il fatto è grave soprattutto per le vetture con alti contenuti tecnologici (ibride in primis) che risultano pesantemente penalizzate.
Non ho mai conosciuto un venditore in grado di spingere verso l'ibrido con argomenti convincenti (e, lasciatemelo dire, non ho mai letto una prova convincente di una ibrida, che non si impara a guidare ed apprezzre in due-tre giorni...).
A me personalmente è stato richiesto da un concessionario (...ora ex...) un paio di volte di fare un giro con loro Clienti che NON sapevano gestire bene una Civic Hybrid (..ed infatti non sapevano guidarla ne conoscevano i segreti..)

I venditori mi sembrano gente che sta lì in attesa di andare da un'altra parte... ...tipo immigrati in un centro d'accoglienza...

Al di là dei soliti luoghi comuni, i venditori sono delle persone e anche degli "strumenti" a disposizione delle reti di vendite.

Se abbandoni questi "strumenti", non gli fai corsi di aggiornamento (perché costa), non gli dai motivazioni ed obiettivi (perché costa)...insomma, li lasci allo stato brado succedono due cose:

1) I più capaci "migrano" nelle reti dove hanno dei riscontri e il peggio e i meno motivati si accumulano

2) chi non se ne va, magari è il migliore, ma a cosa gli serve se non guadagna nulla?
 
Cristiano F. ha scritto:
Facciamo un esempio.... se non hai in casa una CR-V o comunque hai già raggiunto gli obiettivi bassissimi di vendita o proprio non hai obiettivi vuol dire che la devi "ordinare" a Honda Italia e un prezzo X e non è detto che a questo prezzo sia fattibile uno sconto particolarmente alto, ne che la vendita di una CR-V in più si traduca in incentivi al concessionario.
Viceversa, in Mazda, probabilmente avevano un contingente di vetture da piazzare che se vendute tutte permettono di raggiungere ulteriori obiettivi e ulteriori sconti per il concessionario.

Non è così strano che un conce non voglia o non abbia interesse a vendere quella specifica auto. Il loro interesse è GUADAGNARE, non VENDERE...non sempre sono la stessa cosa.

Mi pare che hai centrato il punto, perchè questo è precisamente quello che è successo anche a me a suo tempo. Tra l'altro senza alcun usato da ritirare.
Se la vettura, anche una che non 'tira' come la Accord, è da ordinare, il concessionario evidentemente non ha margine nemmeno per un risicatissimo sconto, e da quello che ho sentito ciò vale anche per Honda Italia.
E allora si crea il circolo vizioso di cui abbiamo parlato all'infinito...vettura non conosciuta, prezzo eccessivo, vendite scarse, assensa di pubblicità, e così via.

Quello che però mi aveva dato fastidio era la supponenza e la rigidità del venditore, per me assolutamente incomprensibile visto che è lui che deve vendere. Io la macchina la posso comprare anche altrove o di un'altra marca, specialmente di questi tempi. (E così infatti è finita).

Se poi guardiamo le cose dal punto di vista della competenza tecnica...i venditori Honda rimangono forse i meno peggio, ma ormai la parola d'ordine è una sola: chiudere la vendita il prima possibile e chi s'è visto s'è visto.
Peccato.
 
spero che non sarà così dappertutto, ci sarà pure qualche venditore capace di fare il proprio mestiere !
Qui in Svizzera i concessionari sono diventati quasi tutti plurimandatari o addirittura multimarche, se entra qualcuno seriamente interessato ad acquistare state pur certi che esso se non esce con una Honda uscirà con una Yundai o con una VW o con qualcosa d'altro.
C'è da dire poi che i venditori intraprendenti che lavorano negli autosaloni svizzeri sono praticamente tutti italiani frontalieri perciò penso che non sia un fatto di nazionalità della persona addetta alla vendita ma di organizzazione aziendale vera e propria che qui, manco a dirlo, come tutto il resto, funziona alla perfezione.
 
albelilly ha scritto:
spero che non sarà così dappertutto, ci sarà pure qualche venditore capace di fare il proprio mestiere !
Qui in Svizzera i concessionari sono diventati quasi tutti plurimandatari o addirittura multimarche, se entra qualcuno seriamente interessato ad acquistare state pur certi che esso se non esce con una Honda uscirà con una Yundai o con una VW o con qualcosa d'altro.
C'è da dire poi che i venditori intraprendenti che lavorano negli autosaloni svizzeri sono praticamente tutti italiani frontalieri perciò penso che non sia un fatto di nazionalità della persona addetta alla vendita ma di organizzazione aziendale vera e propria che qui, manco a dirlo, come tutto il resto, funziona alla perfezione.

Giustissimo. Infatti questi comportamenti non sono altro che sintomi di scarsa o nulla professionalità, la quale è segno di cattiva organizzazione aziendale, sia a livello di concessionaria che di sede centrale.
Le eccezioni ci sono. A me comunque sembrano, appunto, eccezioni.
 
Back
Alto