<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e-Torque 110 CV perche? | Il Forum di Quattroruote

e-Torque 110 CV perche?

Buonasera,

ho visto che FIAT propone ora su 500X il e-Torque con cambio meccanico, mi chiedo il senso.
In casa esiste gia' il 1.4 Turbo 120 CV, e la variante 140 CV e' gia' in listino.
Mi sfugge qualche cosa?


Grazie
 
Me lo chiedevo anche io, ma, se non erro, mi era stato detto che sarebbe stato quello dedicato alla trasformazione a metano.
 
E' una motorizzazione d'ingresso a basso costo. Motore robusto disponibile in brasile in versione flexifuel a bioetanolo.
Ha basamento e testa in lega leggera e come suggerisce il nome è un motore che ha una buona disponibilità di coppia sin dai regimi più bassi.
Diciamo che come aspirato non sfigura affatto, purtroppo i piccoli turbobenzina hanno ormai avuto la meglio, ma questo non vuol dire che sia un motore pessimo anzi.

Il motore deriva dai vecchi motori montati sulle mini prima serie, nati da una joint-venture tra Rover e Chrysler (Tritec) che poi dopo il fallimento della Rover, passò in mano a BMW ed infine a Daimler-Chrysler quando BMW passò ai BMW-PSA.
Infine Fiat acquisì la Tritec nel 2008 e lanciò più tardi i suoi E-torq riprogettando i Tritec.
Interessante sapere che nel '03 il motore della mini cooper S fu eletto best engine of the year nella sua categoria e che nel '05 fu eletto tra i 10 migliori motori in circolazione.

Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Tritec
https://it.wikipedia.org/wiki/Motori_Fiat_E.torQ
 
Non ho esperienza diretta ma leggendo un po' in giro e dato che si tratta di un 1,6 aspirato, direi che sta intorno ai 11-12 di media, con i 10 i città.
Molti lo hanno trasformato a gpl o metano e sembra funzioni bene, ma non ho esperienza in merito.
 
Mah sono consumi consoni alla cilindrata ed al peso della vettura.
Poi dipende dal piede, ricordo che su una prova di 4R del 2006 (ho ancora il numero) il consumo medio della mia C3 1,4 benzina era di 10,5 kml (!!!) ed invece quello della Fiesta (modello identico a quello che possiede mia madre) era sui 13. Ebbene, la Fiesta in effetti consuma così, ma con la mia (facendo poca coda in città, lo ammetto, ma l'uso è prettamente urbano e un po' di strade a scorrimento tipo 50-60 kmh) arrivo facilmente ai 15 (il cdb segna i 17...). Quindi...

Tieni conto che una multiair farà i 14 se non tirata (i turbo devi saperli usare altrimenti consumano) ed una T-jet immagino che sarà grossomodo sui 12-13.
Questo è il dato dichiarato:

upload_2018-2-27_9-35-29.png


Vedi che l'e-torq è praticamente allineato alle m-air, io quindi non mi spaventerei dei consumi se si percorrono massimo 15000 km/anno. Diversamente opterei per il gasolio o meglio gpl se avessi distributori vicino casa.
Chi ha l'e-torq è soddisfatto leggendo in giro...
 
Back
Alto