<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...E sono passati cinque anni...Punto!! | Il Forum di Quattroruote

...E sono passati cinque anni...Punto!!

Come da titolo,sono ormai 5 anni che sono fiero possessore della mia Fiat Grande Punto.la macchina in questione e' una 1.4 16v SJ Sport immatricolata il 30 giugno del 2006,ma in mio possesso materiale dal 3 Luglio dello stesso anno.Attualmente ha 118.401 km e a livello generale si e' sempre comportare bene,non avendo mai lamentato difetti gravi o che ne impedissero l'uso quotidiano che ne faccio,che e' composto per la maggior parte di extraurbano,ma anche molta citta' e qualche puntata non rara a livello autostradale.In 5 anni ho cambiato due treni di gomme,le pasticche anteriori oltre ad aver effettuato la normale manutenzione con i tre tagliandi dei 30/60/90 mila km e mi sto avvicinando al quarto quello dei 120 mila km,dove e' prevista anche la sostituzione della distribuzione,per il resto poco o nulla da segnalare se non qualche bug elettronico/elettrico della strumentazione,la'ssemblaggio perfettibile in alcuni particolari e la visibilita' posteriore difficoltosa,punto quest'ultimo irrilevante alla fine,perche' dovuto alla linea bellissima della Gp,e quindi facilmente perdonabile.

Dividendo la recensione nei vari particolari posso dire che:

LA LINEA:a 5 anni di distanza e' sempre bellissima,sopratutto nella parte frontale e nel tre quarti posteriore dove esprime eleganza e allo stesso tempo dinamicita' senza diventare pacchina VOTO 10

SU STRADA:come gia' detto,ho la versione Sport,che rispetto all' originale,gia' ottima per la categoria di appartenenza,adotta delle molle piu' rigide del 20%,e cerchi da 17'' su gomma 205 con spalla da 45.Il risultato e' di una macchina estermamente godibile su strada,sincera e reattiva senza essere troppo rinunciataria a livello di confort,certo e' rigida ma non tale da essere definita scomoda. VOTO 9,5

INTERNI e QUALITA' GLOBALE:qui emergono alcuni nei,segnatamente negli assemblaggi e nella qualita' di alcune plastiche basse o poco visibili alla vista,che potevano essere trattate meglio ed essere meno ruvide alla vista e al tatto.Scricchiolii o rumori molesti dopo 5 anni sono limitati pero',segno che comunque la base di progetto e' buona e che il rapporto qualita' /prezzo rientra nella media del segmento VOTO 8

MOTORE E CONSUMI:il 1.4 16v Sj di derivazione GM con variatore di fase sul lato di scarico e recupero dei gas di scarico EGR,si comporta bene,tendendo conto dei suoi 95cv,della strozzatura dell' E4 e del peso,in accelerazione,meno in ripresa,sopratutto nelle due marce piu' alte,la V e la VI(marcia autostradale da riposo,a 130km/h gira' a circa 3200/3300 giri...)che implica che per aver un po di brio,occorre passare minimo alla IV,per via della coppia bassa espressa ad un alto numero di giri(rispettivamente 125 Nm a 4400 giri),essendo un aspirato normale.I consumi si sono sempre mantenuti bassi,in un range fra i 13 e i 16 km/l a seconda del percorso,quindi su questo non mi posso lamentare di certo... VOTO(medio) 8,5

Appena possibile mettero' delle foto il piu' possibile decenti... :D :D
 
Punto83 ha scritto:
Come da titolo,sono ormai 5 anni che sono fiero possessore della mia Fiat Grande Punto.la macchina in questione e' una 1.4 16v SJ Sport immatricolata il 30 giugno del 2006,ma in mio possesso materiale dal 3 Luglio dello stesso anno.Attualmente ha 118.401 km e a livello generale si e' sempre comportare bene,non avendo mai lamentato difetti gravi o che ne impedissero l'uso quotidiano che ne faccio,che e' composto per la maggior parte di extraurbano,ma anche molta citta' e qualche puntata non rara a livello autostradale.In 5 anni ho cambiato due treni di gomme,le pasticche anteriori oltre ad aver effettuato la normale manutenzione con i tre tagliandi dei 30/60/90 mila km e mi sto avvicinando al quarto quello dei 120 mila km,dove e' prevista anche la sostituzione della distribuzione,per il resto poco o nulla da segnalare se non qualche bug elettronico/elettrico della strumentazione,la'ssemblaggio perfettibile in alcuni particolari e la visibilita' posteriore difficoltosa,punto quest'ultimo irrilevante alla fine,perche' dovuto alla linea bellissima della Gp,e quindi facilmente perdonabile.

Dividendo la recensione nei vari particolari posso dire che:

LA LINEA:a 5 anni di distanza e' sempre bellissima,sopratutto nella parte frontale e nel tre quarti posteriore dove esprime eleganza e allo stesso tempo dinamicita' senza diventare pacchina VOTO 10

SU STRADA:come gia' detto,ho la versione Sport,che rispetto all' originale,gia' ottima per la categoria di appartenenza,adotta delle molle piu' rigide del 20%,e cerchi da 17'' su gomma 205 con spalla da 45.Il risultato e' di una macchina estermamente godibile su strada,sincera e reattiva senza essere troppo rinunciataria a livello di confort,certo e' rigida ma non tale da essere definita scomoda. VOTO 9,5

INTERNI e QUALITA' GLOBALE:qui emergono alcuni nei,segnatamente negli assemblaggi e nella qualita' di alcune plastiche basse o poco visibili alla vista,che potevano essere trattate meglio ed essere meno ruvide alla vista e al tatto.Scricchiolii o rumori molesti dopo 5 anni sono limitati pero',segno che comunque la base di progetto e' buona e che il rapporto qualita' /prezzo rientra nella media del segmento VOTO 8

MOTORE E CONSUMI:il 1.4 16v Sj di derivazione GM con variatore di fase sul lato di scarico e recupero dei gas di scarico EGR,si comporta bene,tendendo conto dei suoi 95cv,della strozzatura dell' E4 e del peso,in accelerazione,meno in ripresa,sopratutto nelle due marce piu' alte,la V e la VI(marcia autostradale da riposo,a 130km/h gira' a circa 3200/3300 giri...)che implica che per aver un po di brio,occorre passare minimo alla IV,per via della coppia bassa espressa ad un alto numero di giri(rispettivamente 125 Nm a 4400 giri),essendo un aspirato normale.I consumi si sono sempre mantenuti bassi,in un range fra i 13 e i 16 km/l a seconda del percorso,quindi su questo non mi posso lamentare di certo... VOTO(medio) 8,5

Appena possibile mettero' delle foto il piu' possibile decenti... :D :D

Perchè dici che il 1.4 SJ è di derivazione GM?
Mi sfugge qualcosa?
 
Ottima recensione socio, vista e guidata di persona confermo quanto hai detto...un'auto affidabile e che dimostra che una Fiat i 100.000 km li può passare tranquillamente senza smontarsi o lasciare a piedi...metti qualche foto, che se le merita ;)
 
Francamente la GP nn mi fa impazzire, ma mi complimento per la passione con la quale parli della tua macchina.
 
alkiap ha scritto:
Il basamento è il 1.368 cm3 Fire ma usa una testata sviluppata da/con Opel, derivata dal Twinport

Quali le peculiarità del Twinport, a tua scienza, riprodotte nello SJ?
L'EGR serve anche su auto a benzina di così modesta cilindrata?
 
nickymartin ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il basamento è il 1.368 cm3 Fire ma usa una testata sviluppata da/con Opel, derivata dal Twinport

Quali le peculiarità del Twinport, a tua scienza, riprodotte nello SJ?
L'EGR serve anche su auto a benzina di così modesta cilindrata?
Lo Starjet riprende l'uso dei parzializzatori dei condotti di aspirazione (che Opel chiama appunto Twinport), per creare effetti avanzati di swirl in modo da ottimizzare il rendimento utilizzando una percentuale significativa di gas ricircolati (grazie all'EGR, altra caratteristica mutuata da Opel, dato che il classico Fire 1.4 16V 95cv non ha EGR - pur essendo Euro 4)

Onestamente non saprei se queste soluzioni relativamente sofisticate siano giustificate dal risultato. Il motore è sicuramente onesto ma prestazioni e consumi sono in linea con la concorrenza, senza miglioramenti significativi rispetto al suo pari potenza con normale testata Fire

Ricordo che S-Edge tempo fa disse che lo Starjet era un passo per avvicinarsi alla produzione in serie del Multiar
 
alkiap ha scritto:
nickymartin ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il basamento è il 1.368 cm3 Fire ma usa una testata sviluppata da/con Opel, derivata dal Twinport

Quali le peculiarità del Twinport, a tua scienza, riprodotte nello SJ?
L'EGR serve anche su auto a benzina di così modesta cilindrata?
Lo Starjet riprende l'uso dei parzializzatori dei condotti di aspirazione (che Opel chiama appunto Twinport), per creare effetti avanzati di swirl in modo da ottimizzare il rendimento utilizzando una percentuale significativa di gas ricircolati (grazie all'EGR, altra caratteristica mutuata da Opel, dato che il classico Fire 1.4 16V 95cv non ha EGR - pur essendo Euro 4)

Onestamente non saprei se queste soluzioni relativamente sofisticate siano giustificate dal risultato. Il motore è sicuramente onesto ma prestazioni e consumi sono in linea con la concorrenza, senza miglioramenti significativi rispetto al suo pari potenza con normale testata Fire

Ricordo che S-Edge tempo fa disse che lo Starjet era un passo per avvicinarsi alla produzione in serie del Multiar

Ottima risposta,diciamo piu' che altro che era un ibrido,che scaduta la licenza GM e' stato messo fuori listino prima in Italia(fine 2007) e poi anche all' estero succesivamente...diciamo che viste le soluzioni adottate,si poteva fare di piu',ma a livello di consumi come gia' detto,non mi posso proprio lamentare,anche senza particolari accortezze non scendo mai sotto i 600 km di autonomia... ;)
 
kanarino ha scritto:
Ottima recensione socio, vista e guidata di persona confermo quanto hai detto...un'auto affidabile e che dimostra che una Fiat i 100.000 km li può passare tranquillamente senza smontarsi o lasciare a piedi...metti qualche foto, che se le merita ;)

sara' fatto... ;)
 
Back
Alto