<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E si che l' avevo messo in testa &#34; maneggiare con cura &#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E si che l' avevo messo in testa &#34; maneggiare con cura &#34;

belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
silverrain ha scritto:
Si ma tu puoi credere o meno (ecco la fede) non in base ad eventi soprannaturali ma in base a una testimonianza di uomini normali.
Ecco perché la religione è una creazione umana.
Forse stiamo spaccando il capello in 16, ma dire che la religione è una creazione umana mi pare affermazione tipicamente atea, se non specifichi o aggiungi qlche altra condizione.
Comunque nn cadiamo nel lucchettamento anche stavolta.... ;)

accidenti, mi è caduto il lucchetto nel braciere dei carboni ardenti ....

uff!!!

:D :D :D :D :D :D :D
Manica larga quest' oggi :!: :!: :!: :!: :!:
:D :D :D :D :D :D :D
Ciao
P.S ma non ne approfittate
 
belpietro ha scritto:
accidenti, mi è caduto il lucchetto nel braciere dei carboni ardenti ....
uff!!!
Riprendilo con le tenaglie, quelle lunghe ...
E la prox volta rimettilo al suo posto nella Vergine di Norimberga, mi raccomando!
:shock: 8)
 
La religione E' una creazione dell'uomo, e se ne puo' anche tracciare l'evoluzione tecnica e strutturale.
Cio' non ostante non significa che non serva a niente o non abbia basi in qualcosa che va al di la' della nostra semplice comprensione.
Ed e' proprio in quest'ultimo concetto che sta la definizione di "fede".
Non lo spegnere il cervello e credere a quel che ti vien detto che predicano le religioni fondate su una struttura ecclesiale fortemente gerarchizzata, che non ha scopo differente da quello delle caste sacerdotali del basso regno: il controllo delle masse. Bensi' l'uso migliore possibile del nostro intelletto, ricusando ogni fregnaccia ci venga propinata per assoggettarci, ma accettando che esso ha un limite oltre il quale non riesce ad andare, e che ci sono cose che non possiamo comprendere. Non le autocontraddizioni maldestre di sistemi religiosi incongruenti, ma l'immensita' dell'universo il come e perche' della sua esistenza, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
La religione E' inventata dall'uomo, e' un modo di affrontare queste cose inspiegabili e in questo senso, nel senso individuale e spirituale, e' non solo reale e importante, ma anche una buona cosa, non solo perche' ci aiuta, ma perche' ci rende coscienti dei nostri limiti.
Invece, nell'accezione di strutture ecclesiastiche gerarchizzate, e' decisamente "male", non e' che un sistema efficace di controllo delle masse, forse il piu' antico.
In questo senso le parole di migliazziblu sono assai veritiere.
Molti "santi" della Chiesa erano dei fanatici con la schiuma alla bocca, macchiatisi delle piu' abiette atrocita', che la Chiesa stessa oggi preferisce sottacere.
Altri erano o degli invasati clinicamente spiegabili (e spiegati, alla luce dei comportamenti riportati, dalla psichiatria moderna) o sofferenti di problemi neurali come il "male levis".
Questo significa che il cristianesimo e' una frode?
No, ovviamente. I principi che insegna sono in larga parte assai lodevoli.
Significa solo che, come e' sempre stato dai tempi in cui il primo fulmine colpi' un'albero sotto gli occhi della tribu', dobbiamo guardarci dai "sacerdoti".
In ogni senso e accezione. ;)
 
99octane ha scritto:
dobbiamo guardarci dai "sacerdoti".
In ogni senso e accezione. ;)
Rilprendo la tua ultima frase, xchè sul resto si può concordare o meno, o farlo parzialmente (buona la terza, per qnto mi riguarda).
Dobbiamo guardarci da tutti, di sicuro, anche dalle xsone insospettabili; detto questo, "guardarci" nn vuol dire rifiutare a priori, o considerare neagtiva una categoria "a prescindere". Vuol dire osservare, con limpidezza e senza pregiudizi, valutando e ragionando. Dopodichè, se ci si può fidare, ci si fida; altrimenti no.
Conosco sacerdoti eccezionali, altri che è meglio lasciar perdere. E agisco di conseguenza.
Tutto lì.
 
Back
Alto