<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E SE RIMANI SENZA BENZINA CON LA C MAX CHE FAI?....CHIAMI IL CARRO ATTREZZI? | Il Forum di Quattroruote

E SE RIMANI SENZA BENZINA CON LA C MAX CHE FAI?....CHIAMI IL CARRO ATTREZZI?

Ciao,
vorrei chiedere a qualche possessore di C-Max 2° serie, se non gli è mai capitato di voler rabboccare il serbatoio con la "consueta tanica di riserva" che abitualmente alcuni portano per le emergenze.
Io, in previsione di un viaggio in zone poco rifornite di distributori, mi sono procurato una di quelle taniche omologate per il trasporto di infiammabili e dotata di relativo innesto snodato per favorire l'inserimento della benzina nel serbatoio.
Fortunatamente ho provato a simulare il rifornimento (con tanica vuota) per verificarne la possibilità.
Risultato, non si apre la ghigliottina posta a chiusura del serbatoio, non c'è verso.
Qualcuno di voi ha una risposta in tal senso?
P.S. Aggiornamento per chi mi ha già letto su E' ASSISTENZA POST VENDITA QUESTA?
Ho cambiato officina (sempre ford per la garanzia), ed in merito alla perdita di liquido non ben identificato, quando ho segnalato che non avrei voluto sentirmi dire di mettere sotto l'auto un foglio bianco mi hanno risposto:" Ma chi le ha detto di mettere un foglio di cartone bianco? Non sanno che il cartone assorbe? METTA UNA LAMIERA, COSI' NON ASSORBE E POSSIAMO CAPIRE DI QUALE LIQUIDO SI TRATTA"
SE NON FOSSE TRAGICO, DIREI CHE SIAMO ALLE COMICHE!!!!!!!
OPPURE QUESTE OFFICINE SONO LO STANDARD FORD
!!!!!
 
Ma quando hai comprato l'auto, non ti hanno dato l'imbuto apposito per aprire il buco del serbatoio?
Non ho capito bene il problema della perdita, se effettivamente la perdita è minima e non evidenziabile dall'officina senza lasciargli l'auto lì, non vedo cosa ci sia di malvagio in quello che ti hanno detto, nel senso che una volta che sanno di che liquido si tratta e la zona possono probabilmente risalire più facilmente alla perdita....ma forse non ho capito io bene il problema.
 
vissiv ha scritto:
Ma quando hai comprato l'auto, non ti hanno dato l'imbuto apposito per aprire il buco del serbatoio?
Non ho capito bene il problema della perdita, se effettivamente la perdita è minima e non evidenziabile dall'officina senza lasciargli l'auto lì, non vedo cosa ci sia di malvagio in quello che ti hanno detto, nel senso che una volta che sanno di che liquido si tratta e la zona possono probabilmente risalire più facilmente alla perdita....ma forse non ho capito io bene il problema.
quoto
 
Vodolo,ma dove viaggi,in mezzo al deserto :D : in Italia e nel resto d'europa benzina e gasolio si trovano ovunque,quindi il problema assolutamente
non esiste...(a meno di scioperi selvaggi dei distributori)

Le Ford con Easy Fuel vengono fornite con l'apposto bocchettone in plastica (nella mia era in una busta di plastica con cerniera nel baule),ma come detto,a meno di guasti non dovrebbe mai servire...
 
A proposito di rimanere a secco e di easy fuel.

Domenica scorsa sono rimasto a piedi con la mia c-max del 2009 modello benzina/GPL.

Vado per mettere in moto l'auto e non parte, al che un amico capisce subito che il problema è la mancanza di benzina. Per fortuna a 500 metri c'era una pompa di benzina e sempre per fortuna avevamo una bottiglia da 1,5 litri per riempirla di benza.

La mia c-max non ha esattamente l'easy fuel, quello diciamo con il blocco. Ha si la lamella circolare che si apre con l'inserimento della pistola giusta ma la lamella, proprio come mi è successo domenica, si è aperta benissimamente anche con un cacciavite.....secondo me è stato un errore non fare la stessa cosa sulle altre ford.

Voi cosa ne dite ?
 
Ringrazio per i consigli, ho controllato l'esistenza dell'imbuto e non c'è, forse una dimenticanza da parte del concessionario.
Ho provveduto alla richiesta.

Per chi simpaticamente "ironizza" sui miei percorsi, suggerisco altrettanto simpaticamente, di provare a "girare" sull'altopiano della Sila e verificare quanti distributori incontra, se preferisce, può contare quelli che incontra nella valle del Flumendosa (Sardegna), o anche nelle valli bergamasche magari in una battuta a funghi.
Resta il fatto che puoi rimanere a secco anche in autostrada, per una "svista",una cattiva programmazione del viaggio,la scelta di un marchio di carburante ecc. ecc.

Per chi mi suggerisce la lettura del manuale, forse mi è sfuggito il dettaglio, chiedo scusa, ma trattandosi di un libro di centinaia di pagine, peraltro con istruzioni relative a vari modelli,può capitare.
Oltre al fatto che non mi sembrava una cosa particolare da dover leggere, dopo 45 anni di guida,credevo di saper fare il pieno.

Per chi non ha ben capito la storia della perdita preciso che la vettura è rimasta per ben tre volte in officine diverse.
La prima volta mi hanno detto che la perdita non esisteva, HO CAMBIATO OFFICINA
La seconda, ho portato le foto a supporto dell'esistenza della perdita, mi hanno detto di mettere un cartone per evidenziare la posizione, FATTO ma dopo la riconsegna l'auto perdeva ancora.
La terza mi hanno detto che il cartone (notoriamente marrone), non andava bene perchè "assorbe e non si vede il colore del liquido" ed hanno suggerito il colore bianco, SENTENDOMI CRETINO FATTO poi mi hanno detto che anche il bianco assorbe, di mettere qualche cosa tipo plastica bianca, così che potessero constatare la viscosità del fluido, NON FATTO PERCHE',PUR PRENDENDO IL TUTTO CON IRONIA, ANCHE LE FORMICHE NEL LORO PICCOLO S'IN.....NO!
QUANTO SOPRA, PASSANDO DA TRE OFFICINE FORD SENZA CHE NESSUNO PENSASSE DI METTERE L'AUTO SUL PONTE E CERCARE LA PERDITA.
Allora mi sono chiesto ed ho postato SE QUESTA FOSSE ASSISTENZA POST VENDITA.
PS. AD OGGI L'AUTO E' IN OFFICINA DOVE STANNO CERCANDO LA PERDITA METTERANNO I NOSTRI EROI L'AUTO SUL PONTE????.
 
raf88 ha scritto:
A proposito di rimanere a secco e di easy fuel.

Domenica scorsa sono rimasto a piedi con la mia c-max del 2009 modello benzina/GPL.

Vado per mettere in moto l'auto e non parte, al che un amico capisce subito che il problema è la mancanza di benzina. Per fortuna a 500 metri c'era una pompa di benzina e sempre per fortuna avevamo una bottiglia da 1,5 litri per riempirla di benza.

La mia c-max non ha esattamente l'easy fuel, quello diciamo con il blocco. Ha si la lamella circolare che si apre con l'inserimento della pistola giusta ma la lamella, proprio come mi è successo domenica, si è aperta benissimamente anche con un cacciavite.....secondo me è stato un errore non fare la stessa cosa sulle altre ford.

Voi cosa ne dite ?
a me viene un dubbio,io ho una focus del 2008 con easy fuel e non vorrei sbagliare ma tutti gli easy fuell hanno la lamella..se non si ha l imbuto o la pompa giusta non si fa gasolio/benzina.con il cacciavite non si apre a meno di non spaccare il meccanismo quindi il tuo lhai già spaccato o era già danneggiato all acquisto?oppure no?
 
ABC12 ha scritto:
a me viene un dubbio,io ho una focus del 2008 con easy fuel e non vorrei sbagliare ma tutti gli easy fuell hanno la lamella..se non si ha l imbuto o la pompa giusta non si fa gasolio/benzina.con il cacciavite non si apre a meno di non spaccare il meccanismo quindi il tuo lhai già spaccato o era già danneggiato all acquisto?oppure no?
Nono, io ufficialmente non ho l'easy fuel, è un sistema simile, ho il tappo normale a svitamento e sotto al tappo c'è il buco con la lamella che si apre internamente (inserendo la pistola giusta o un qualsiasi corpo dello stesso diametro o più piccolo).
Questa lamella come dicevo a differenza dell'easyfuel è che appunto non resta bloccata, cioè c'è sempre la molla, ma ripeto anche con un dito o un cacciavite la si può spostare verso l'interno, ed inoltre al tatto sembra molto più sottile della lamella che invece ha l'easy fuel originale.
 
raf88 ha scritto:
A proposito di rimanere a secco e di easy fuel.

Domenica scorsa sono rimasto a piedi con la mia c-max del 2009 modello benzina/GPL.

Vado per mettere in moto l'auto e non parte, al che un amico capisce subito che il problema è la mancanza di benzina. Per fortuna a 500 metri c'era una pompa di benzina e sempre per fortuna avevamo una bottiglia da 1,5 litri per riempirla di benza.

La mia c-max non ha esattamente l'easy fuel, quello diciamo con il blocco. Ha si la lamella circolare che si apre con l'inserimento della pistola giusta ma la lamella, proprio come mi è successo domenica, si è aperta benissimamente anche con un cacciavite.....secondo me è stato un errore non fare la stessa cosa sulle altre ford.

Voi cosa ne dite ?

Senza polemica, ma come si fa a rimanere a secco?
Forse che non hanno mai modificato la posizione ingrata della spia della riserva,
se è come nella mondeo di mio fratello del '97, dove complice la sua posizione di guida stile "vasca da bagno" e la posizione della spia troppo in basso nascosta dal volante, in un paio di occasioni non si è accorto della spia ed è rimasto a secco, certo che non vedere neppure la lancetta della benzina tutta giù, è quantomeno da sbadati,
per la mia megane invece hanno pensato anche ai + sbadati, c'è un beep molto forte all'entrata in riserva, oltre all'accensione della spia, poi il beep si ripete ad ogni accensione dell'auto finche è in riserva!
 
manuel46 ha scritto:
Senza polemica, ma come si fa a rimanere a secco?
Forse che non hanno mai modificato la posizione ingrata della spia della riserva,
se è come nella mondeo di mio fratello del '97, dove complice la sua posizione di guida stile "vasca da bagno" e la posizione della spia troppo in basso nascosta dal volante, in un paio di occasioni non si è accorto della spia ed è rimasto a secco, certo che non vedere neppure la lancetta della benzina tutta giù, è quantomeno da sbadati,
per la mia megane invece hanno pensato anche ai + sbadati, c'è un beep molto forte all'entrata in riserva, oltre all'accensione della spia, poi il beep si ripete ad ogni accensione dell'auto finche è in riserva!
Guarda la polemica :D :D :D l'avrei voluta fare io quando mi è successo davanti ai miei amici, ma purtroppo non essendo esperto e avendo fatto la prova del 9 ho dovuto dar ragione a loro e cioè abbiamo constatato che effettivamente ero rimasto a secco.
La cosa stranissima è che io avendo l'auto a GPL, quando l'accendo aspetto sempre che passi prima a GPL prima di partire quindi resta quel minuto e mezzo circa che sta accesa, FERMA, a benzina.
Io solitamente mettevo sempre 15 euro di benza ogni 5-6 volte che andavo a fare GPL. Secondo i miei amici ho fatto come i vecchietti e cioè mettere sempre gli stessi soldi di benza senza contare che i litri che entravano di volta in volta erano di meno.

La cosa assai strana è che appunto di solito o almeno come accade nei film, quando rimani a secco lo scopri mentre la macchina è già accesa e mentre sta andando, non quando fai un tragitto, parcheggi spegni l'auto, e quando ritorni per metterla in moto, non parte.

Per quanto riguarda la spia della benzina, essendo abituato ad andare a GPL, il CDB scala il consumo di benza anche se in realtà va a GPL e prima di resettarsi devi fare parecchi km o riempire il serbatio più di 1/3. Mi è capitato altre volte che la lancetta della benzina arrivasse a zero, e in quella posizione ci ho fatto il corrispettivo di 3 pieni di GPL prima di metterci altra benzina.....non pensavo che ci sarebbe stato il caso in cui sarebbe stato veramente a zero, proprio perchè ero abituato a mettere sempre la stessa cifra di benzina......ma senza badare all'aumento del costo della benza in base ai litri......probabilmente è stata questa la mia colpa.

In riferimento a chi invece non ha la scusa del GPL, bè può comunque capitare, magari ci sono stati altri tipi di problemi o semplice distrazione, anche se le nostre ford emettono i beep di avvertimento quando si arriva al limite....
 
ah beh, con il gpl allora è un altro discorso, credevo che tu fossi rimasto proprio a secco solo con la benzina, praticamente se ho ben capito non ti affretti a farla perchè ne viene utilizzato solo un po' intanto che passa a gpl.....

Però permettimi di darti un paio di consigli,

1 non tenere mai il livello di benzina basso nel serbatoio, primo non ci guadagni niente e secondo la pompa della benzina se lavora con poca benzina si rovina (non entro nei dettagli ma me lo raccomandò un meccanico in gamba!

2 non stare fermo ad aspettare il passaggio a gpl, perchè è tutta benzina sprecata e in più se parti passa prima a gpl! ;)
 
Back
Alto