chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
E' da considerare sia che stiamo parlando di uno dei diesel più parchi ma, anche, di un motore più performante di quello dell'Auris HSD.
Ciao.
Secondo me è questo il vantaggio e la novità, pochi si possono permettere diesel sempre nuovi (tecnicamente), performanti o comprarsi una Bmw. Chi compra una hsd ha tecnicamente un'auto che mette tutti sullo stesso piano e che tiene costante le sue prestazioni, anzi a sentire i "vecchi" proprietari è come il vino più invecchia più è buono.
Il motore della mia auto è di 7 anni fa (era il primo BMW ad avere il DPF) ma non credo che nel frattempo i consumi siano migliorati più di tanto visto che le auto diventano sempre più grandi e pesanti....
Con la Stilo avevo consumi solo leggermente peggiori ed era un motore di 10 anni fa su un auto con l'aerodinamica di un furgone.
Insomma, in autostrada il diesel resta ancora un po' avanti ma l'auto non si guida solo in autostrada

Io continuo a ritenere l'ibrido il miglior compromesso al momento disponibile: affidabile, confortevole, con prestazioni decenti, con costi di acquisto e mantenimento competitivi e consumi ottimi.
Ciao.
ma il tuo dpf è uguale a quelli di oggi? cioè la tua è euro 5?
Perchè "una volta" era "più facile" per un diesel consumare meno...
però mezza foto potevi anche farla, no? PIGRO!
comunque, visto che qui si parla di CONSUMI dell'ibrido in autostrada invito a sfogliare la pagina 7 del diario di viaggio della mia auris dove dopo più di 700 km di autostrada mi ha sparato consumi da 20 a litro...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/86025.page#1659940
ma soprattutto invito a riflettere che in molti, io per primo, ma compreso TOPOMILLO che ha aperto questa discussione,
siamo stati portati a credere che l'ibrido avesse in autostrada consumi altamente penalizzanti, di conseguenza anche in extraurbano...
per cui il suo terrreno ideale fosse SOLO la città...
questo concetto, a cui ho erroneamente creduto anche io, a tutt'oggi mi viene costantemente ripetuto da T U T T I i colleghi che vengono a sapere che ho acquistato una ibrida.
questo per dire cosa riescono ad inculcare le informazioni distorte.
E INVCECE... no. una ibrida non ha terreni penalizzanti.
Personalmente consuma SEMPRE meno del mio ex 1.6 tdi common rail, non solo in città..
e questo fatto, cioè che non abbia ambiti stradali dove consuma "tanto" cambia molte carte in tavola tra non acquistarla e acquistarla...
anche perchè. lo ripeto, cadono le barriere di diffidenza, per esempio delle
credenze che faccia in autostrada i 12.8 a litro, che vorrebbe dire che appena che esci dalla città sei fritto..
no appena vai in autostrada fa i 20.
se tiri tra velocità codice e ben oltre fa tra i 17 e i 18, come a renexx
se vai in montagna... fa 22.3 a litro... (pagina 7 del link sopra postato)
se vai in città.... ah li è il suo terreno ideale....... ma devo ancora farla...
ma insomma... cosa vogliamo da una tecnologia....? che produca carburante mentre si sposta...
e questo per dire che in molti ancora credono che l'ibrido vada bene solo in città...
e magari comprano certi MODERNI 1.6 tdi definiti dalle riviste "campioni di consumo" COME HO FATTO IO.....
ma che invece fanno molta meno strada dell'ibrido