<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e in autostrada?..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

e in autostrada?.....

kappa200769 ha scritto:
renexx ha scritto:
Rifacendomi al mio ultimo intervento, ovvero ad un consumo da cdb di 18,2 km/l, ieri ho fatto rifornimento e il risultato pieno-pieno mi ha dato esattamente 18,2.
E' la seconda volta che mi accade, per cui devo dire che il cdb dell'Auris è evidentemente abbastanza preciso, pur con le inevitabili tolleranze del sistema pieno-pieno.
Non è attendibile, invece, come media il rilevamento "livello guida ECO", sempre da cdb, in quanto mera indicazione della condotta di guida da tenere momento per momento.

Le tue indicazioni sono utilissime. Sei il mio riferimento per chi dell'auris fa un uso non proprio idoneo e con un piede non propriamente "ibrido". Ammetto che i miei 25 (anche di più...) di media sono fatti su percorsi idonei e con piede morbido. Mi dai l'idea di quanto potrei consumare con una condotta diversa su percorsi meno adatti.

Ti ringrazio.. :oops: In effetti, come ho sempre detto, ho scelto l'Auris perchè volevo un'auto seg.C che potesse soddisfare le mie esigenze di mobilità a tutto tondo, quindi partendo, sulla carta, alla pari con le offerte della concorrenza, diesel, ovviamente (coi quali diesel, peraltro, mi sono sempre trovato bene).
Ad oggi, sono soddisfatto della mia scelta, e non solo per il comparto ibrido.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ieri ho approfittato del viaggio per andare dai miei genitori per testare i consumi della mia auto (118D) a 110 km/h di media da casello a casello in autostrada.
Il percorso è quello tipico abruzzese con tanti saliscendi collinari e pochissima pianura (credo che i consumi dovrebbero peggiorare rispetto a percorsi più pianeggianti). La distanza da casello a casello è di circa 50 km, il traffico moderato ma un po' ostico perchè tipico di quello vacanziero (gente poco pratica di autostrada e velocità relativamente basse) ed eravamo in 2 adulti, 2 bambini e tanti bagagli.

Il consumo all'andata è stato di 4,4 l/100 km con velocità media di 112,4 km/h e al ritorno è stata di 4,9 l/100 km con velocità media di 111,6 km/h (ho tenuto una velocità media leggermente superiore ai 110 km/h per compensare l'ottimismo del CDB che è di circa il 2-3%).

Da notare la differenza tra andata e ritorno anche se i caselli di entrata ed uscita sono tutte e due quasi al livello del mare e con un traffico ed una guida simile.

Avevo detto di fare questa prova in altro thread ma qua mi è sembrato un posto migliore dove postare.

Ciao.

Oh, io protesto ed ecco che subito.. tac... ecco li una prova confronto praticamente identica alla mia, anche se senza l'appesantimento delle foto, inutili in un thd popolato da persone civili che si credono vicendevolmente...

Prendo atto dei tuoi risultati, ottenuti da un ottimo e sottolineo ottimo diesel.

1) è euro 5?
2) nel caso sia euro 5 a groviera il tuo fap come è messo...?

in tema di ottimo diesel va rimarcato che ultimamente BMW sta producendo dei motori dai consumi così bassi da risultare INARRIVABILI per TUTTI gli altri concorrenti.

Mi piace sottolineare che le medie del tuo diesel a velocità molto similari, chiaro scuro, siano quasi paragonabili a quelle della Auris nella prova di 60 km da me postata.

Questo per testimoniare che allora l'ibrido in autostrada non è poi così male, anzi si è nella media dei buoni diesel.

Ovviamente l'ibrido continua a vincere in città e nei percorsi extraurbani.

ERGO CADE UNA DELLE ARGOMENTAZIONI sui CONSUMI DELL'IBRIDO in autostrada, PRESENTATI COME CONSUMI DA AUTOCARRO QUANDO INVECE INVECE SONO CONSUMI DA DIESEL E TRA L'ALTRO di fascia alta..


insomma 12.8 km litro in autostradaa velocità codice (che ci dà un 110 km orari di media) sono un dato irreale come ho mostrato con TANTO DI FOTO.

quindi io sono soddisfatto del mezzo, le paure che mi avevano instillato sul suo utilizzo nelle strade a scorrimento veloce sono totalmente infondate, le argomentazioni che in questa stanza si sotenevano sull'avere l'ibrido ambiti di utilizzo esclusivamente cittadini è una bufala più bufala di quella campana, che dia ottimi risultati solo guidando da nonno... è come la corazzata Potemkin citata nel film "Fantozzi": "una cagata pazzesca!!"
 
chiedo scusa se uso toni un poco coloriti ma avendo ora l'auto e vedendo come va, quando ripenso a tutto quello che ho letto in questa stanza espresso dai detrattori, mi infervoro parecchio....

un oceano di denigrazione su presupposti infondati....

e siccome, comportandomi così, la battutina del fan boy potrebbe essere sempre dietro l'angolo ecco che posterò sempre foto dei risultati di consumo...

chi ha voglia di umiliare l'ibrido con altri mezzi posti le sue.

sempre che, come sostenuto in questa room, non si voglia scartare l'ibrido per lo sgradevole effetto cvt che comporta la trasmissione adottata dal sistema... o per gli interni, meno curati delle tedesche...

si ma.....
 
claudik ha scritto:
chiedo scusa se uso toni un poco coloriti ma avendo ora l'auto e vedendo come va, quando ripenso a tutto quello che ho letto in questa stanza espresso dai detrattori, mi infervoro parecchio....

un oceano di denigrazione su presupposti infondati....

e siccome, comportandomi così, la battutina del fan boy potrebbe essere sempre dietro l'angolo ecco che posterò sempre foto dei risultati di consumo...

chi ha voglia di umiliare l'ibrido con altri mezzi posti le sue.

sempre che, come sostenuto in questa room, non si voglia scartare l'ibrido per lo sgradevole effetto cvt che comporta la trasmissione adottata dal sistema... o per gli interni, meno curati delle tedesche...

si ma.....

Ma prenditi un po' di ferie, che ti fanno bene, molto meglio che stare lì a controllare quanto consuma la macchina...io sono sullo Jonio tra mare limpido e grigliate di pesce, figurati se dò spago a personaggi che sembrano quelli di Carlo Verdone....."Auris, tu mi ami? Vedi che la cosa è reciproca?!" ...ieri con una grigliata di seppie,gamberoni e pesce spada ho fatto 2 Km/ 1/2l di Cirò bianco passeggiando sul lungomare, se ti interessano i miei consumi...
 
gullivergulliver ha scritto:
...ieri con una grigliata di seppie,gamberoni e pesce spada ho fatto 2 Km/ 1/2l di Cirò bianco passeggiando sul lungomare, se ti interessano i miei consumi...

Notevole, sia il Cirò che la...percorrenza! :D
 
gullivergulliver ha scritto:
claudik ha scritto:
chiedo scusa se uso toni un poco coloriti ma avendo ora l'auto e vedendo come va, quando ripenso a tutto quello che ho letto in questa stanza espresso dai detrattori, mi infervoro parecchio....

un oceano di denigrazione su presupposti infondati....

e siccome, comportandomi così, la battutina del fan boy potrebbe essere sempre dietro l'angolo ecco che posterò sempre foto dei risultati di consumo...

chi ha voglia di umiliare l'ibrido con altri mezzi posti le sue.

sempre che, come sostenuto in questa room, non si voglia scartare l'ibrido per lo sgradevole effetto cvt che comporta la trasmissione adottata dal sistema... o per gli interni, meno curati delle tedesche...

si ma.....

Ma prenditi un po' di ferie, che ti fanno bene, molto meglio che stare lì a controllare quanto consuma la macchina...io sono sullo Jonio tra mare limpido e grigliate di pesce, figurati se dò spago a personaggi che sembrano quelli di Carlo Verdone....."Auris, tu mi ami? Vedi che la cosa è reciproca?!" ...ieri con una grigliata di seppie,gamberoni e pesce spada ho fatto 2 Km/ 1/2l di Cirò bianco passeggiando sul lungomare, se ti interessano i miei consumi...

ma si, vendo tutto, :D :D :D :D quasi quasi chiedo di ricomprare il mio precedente tdi... Devo essermi sbagliato.... QUELLA casa non può fallire....

Esagerato io, star qui a sottilizzare... è vero... devo aver frainteso io il tono delle discussioni... e probabilmente anche i moderatori viste che ne hanno lucchettate diverse....

p.S. per le ferie ho in programma la montagna, e quando ciò avverrà lo saprete dai report dei miei consumi.... :twisted:
 
Oggi ho fatto una nuova prova in autostrada a 102,8 km/h di media con consumi di 4,0 l/100km nel tratto di andata, quello dove l'auto consuma di meno e quindi da confrontare con i 4,4 l/100km fatti a 112,4 km/h di media.
Penso che sotto questi consumi, con una guida normale, non si possa andare perchè nel tratto pianeggiante fatto dall'uscita dell'autostrada al posto di lavoro il consumo, con pochissimo traffico, a circa 90 km/h di media è stato di 4,2 l/100km.

E' interessante osservare che il diesel resta in vantaggio in questi percorsi a lui favorevoli (parlando alla The.Tramp il diesel straccia l'ibrido in autostrada :D ) ma nel complesso, anche senza includere un pesante percorso cittadino, l'ibrido consumerà complessivamente meno.
E' da considerare sia che stiamo parlando di uno dei diesel più parchi ma, anche, di un motore più performante di quello dell'Auris HSD.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
E' da considerare sia che stiamo parlando di uno dei diesel più parchi ma, anche, di un motore più performante di quello dell'Auris HSD.

Ciao.

Secondo me è questo il vantaggio e la novità, pochi si possono permettere diesel sempre nuovi (tecnicamente), performanti o comprarsi una Bmw. Chi compra una hsd ha tecnicamente un'auto che mette tutti sullo stesso piano e che tiene costante le sue prestazioni, anzi a sentire i "vecchi" proprietari è come il vino più invecchia più è buono.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
E' da considerare sia che stiamo parlando di uno dei diesel più parchi ma, anche, di un motore più performante di quello dell'Auris HSD.

Ciao.

Secondo me è questo il vantaggio e la novità, pochi si possono permettere diesel sempre nuovi (tecnicamente), performanti o comprarsi una Bmw. Chi compra una hsd ha tecnicamente un'auto che mette tutti sullo stesso piano e che tiene costante le sue prestazioni, anzi a sentire i "vecchi" proprietari è come il vino più invecchia più è buono.
Il motore della mia auto è di 7 anni fa (era il primo BMW ad avere il DPF) ma non credo che nel frattempo i consumi siano migliorati più di tanto visto che le auto diventano sempre più grandi e pesanti....
Con la Stilo avevo consumi solo leggermente peggiori ed era un motore di 10 anni fa su un auto con l'aerodinamica di un furgone.
Insomma, in autostrada il diesel resta ancora un po' avanti ma l'auto non si guida solo in autostrada ;)
Io continuo a ritenere l'ibrido il miglior compromesso al momento disponibile: affidabile, confortevole, con prestazioni decenti, con costi di acquisto e mantenimento competitivi e consumi ottimi.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ieri ho approfittato del viaggio per andare dai miei genitori per testare i consumi della mia auto (118D) a 110 km/h di media da casello a casello in autostrada.
Il percorso è quello tipico abruzzese con tanti saliscendi collinari e pochissima pianura (credo che i consumi dovrebbero peggiorare rispetto a percorsi più pianeggianti). La distanza da casello a casello è di circa 50 km, il traffico moderato ma un po' ostico perchè tipico di quello vacanziero (gente poco pratica di autostrada e velocità relativamente basse) ed eravamo in 2 adulti, 2 bambini e tanti bagagli.

Il consumo all'andata è stato di 4,4 l/100 km con velocità media di 112,4 km/h e al ritorno è stata di 4,9 l/100 km con velocità media di 111,6 km/h (ho tenuto una velocità media leggermente superiore ai 110 km/h per compensare l'ottimismo del CDB che è di circa il 2-3%).

Da notare la differenza tra andata e ritorno anche se i caselli di entrata ed uscita sono tutte e due quasi al livello del mare e con un traffico ed una guida simile.

Avevo detto di fare questa prova in altro thread ma qua mi è sembrato un posto migliore dove postare.

Ciao.

Sicuramente un ottima prestazione. Io personalmente prima di ordinare la nuova Auris Hsd (che ancora non mi é arrivata) avevo valutato anche la possibilitá della 118D. La differenza peró tra le due auto con pari accessori é di circa 10mila euro. Questo confronto (a paritá di consumi in autostrada) mi conferma che, per chi non ha un budget iniziale di spesa elevato e vive in cittá, la soluzione migliore rimane l'ibrido toyota. E' solo una valutazione personale sui costi.
 
Come detto in altro thread, sono due auto non confrontabili perchè appartenenti a classi diverse e perchè destinate a persone con gusti ed esigenze diverse.

L'Auris HSD è da confrontare con le generaliste e, almeno per me, è quella, nel complesso, messa meglio di tutte.

Riguardo ai consumi, sinceramente, penso che molti diano un peso troppo elevato a questo parametro: giusto considerarli ma rappresentano una piccola parte dei veri costi dell'auto, almeno fino a percorrenze annue di 20000 km.
Es. L'Auris HSD fa mediamente 20 km/l e l'Auris 1.6 benzina ne farà 14 che si traducono in 9 euro/100 km contro 13 euro/100 km. Praticamente 4 euro ogni 100 km che corrispondono 0,04 euro al km su 0,4-0,5 euro di costo totale al km di un auto media (circa il 10%). Non so come siano i prezzi reali di acquisto ma mi aspetto che l'Auris HSD costi circa 2500-3000 euro in più e anche i suoi tagliandi sia un po' più costosi. Fai due conticini e vedi che la differenze dei consumi tra le due auto viene a pesare davvero poco per chilometraggi annui fino a 15-20.000 km.

Ciao.

P.S.: approfittando del poco traffico dovuto al fatto che in molti sono ancora in ferie e del fatto che non devo portare i bimbi all'asilo e quindi ho più tempo ho fatto un test di guida tranquilla senza fare un economy run. Praticamente in extraurbano sono andato a 70-80 km/h (contro i normali 80-90 km/h) e in autostrada a 100-110 km/h (normalmente 110-120 km/h) e nel viaggio casa lavoro e ritorno ho avuto una velocità media oraria di 80,4 km/h con consumi da CDB di 4,4 l/100 km (contro una media oraria di circa 85 km/h e consumi da CDB di 4,8 l/100km).
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
E' da considerare sia che stiamo parlando di uno dei diesel più parchi ma, anche, di un motore più performante di quello dell'Auris HSD.

Ciao.

Secondo me è questo il vantaggio e la novità, pochi si possono permettere diesel sempre nuovi (tecnicamente), performanti o comprarsi una Bmw. Chi compra una hsd ha tecnicamente un'auto che mette tutti sullo stesso piano e che tiene costante le sue prestazioni, anzi a sentire i "vecchi" proprietari è come il vino più invecchia più è buono.
Il motore della mia auto è di 7 anni fa (era il primo BMW ad avere il DPF) ma non credo che nel frattempo i consumi siano migliorati più di tanto visto che le auto diventano sempre più grandi e pesanti....
Con la Stilo avevo consumi solo leggermente peggiori ed era un motore di 10 anni fa su un auto con l'aerodinamica di un furgone.
Insomma, in autostrada il diesel resta ancora un po' avanti ma l'auto non si guida solo in autostrada ;)
Io continuo a ritenere l'ibrido il miglior compromesso al momento disponibile: affidabile, confortevole, con prestazioni decenti, con costi di acquisto e mantenimento competitivi e consumi ottimi.

Ciao.

ma il tuo dpf è uguale a quelli di oggi? cioè la tua è euro 5?

Perchè "una volta" era "più facile" per un diesel consumare meno...

però mezza foto potevi anche farla, no? PIGRO! :D

comunque, visto che qui si parla di CONSUMI dell'ibrido in autostrada invito a sfogliare la pagina 7 del diario di viaggio della mia auris dove dopo più di 700 km di autostrada mi ha sparato consumi da 20 a litro...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/86025.page#1659940

ma soprattutto invito a riflettere che in molti, io per primo, ma compreso TOPOMILLO che ha aperto questa discussione, siamo stati portati a credere che l'ibrido avesse in autostrada consumi altamente penalizzanti, di conseguenza anche in extraurbano... per cui il suo terrreno ideale fosse SOLO la città...

questo concetto, a cui ho erroneamente creduto anche io, a tutt'oggi mi viene costantemente ripetuto da T U T T I i colleghi che vengono a sapere che ho acquistato una ibrida.

questo per dire cosa riescono ad inculcare le informazioni distorte.

E INVCECE... no. una ibrida non ha terreni penalizzanti.
Personalmente consuma SEMPRE meno del mio ex 1.6 tdi common rail, non solo in città..

e questo fatto, cioè che non abbia ambiti stradali dove consuma "tanto" cambia molte carte in tavola tra non acquistarla e acquistarla...

anche perchè. lo ripeto, cadono le barriere di diffidenza, per esempio delle credenze che faccia in autostrada i 12.8 a litro, che vorrebbe dire che appena che esci dalla città sei fritto..

no appena vai in autostrada fa i 20.
se tiri tra velocità codice e ben oltre fa tra i 17 e i 18, come a renexx
se vai in montagna... fa 22.3 a litro... (pagina 7 del link sopra postato)
se vai in città.... ah li è il suo terreno ideale....... ma devo ancora farla...

ma insomma... cosa vogliamo da una tecnologia....? che produca carburante mentre si sposta...

e questo per dire che in molti ancora credono che l'ibrido vada bene solo in città...

e magari comprano certi MODERNI 1.6 tdi definiti dalle riviste "campioni di consumo" COME HO FATTO IO.....
ma che invece fanno molta meno strada dell'ibrido
 
Immagino che il mio DPF sia peggiore di quello di oggi (quello era il primo DPF montato da BMW) ma, almeno quello, non ha mai dato problemi.
Come già detto, l'ibrido, nel complesso, è quello che consuma meno di tutti e non è certo quel 5-10% di consumo in più in autostrada non troppo trafficata che può cambiare le carte in tavola.

Non faccio foto perchè portano via tempo e perchè credo che ormai ci si conosce abbastanza per potersi fidare (io le tue foto neanche le guardo, mi basta quello che scrivi).

Ciao.
 
Back
Alto