<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...e il 2.0 tfsi su A3 2012? | Il Forum di Quattroruote

...e il 2.0 tfsi su A3 2012?

Buonasera a tutti voi,
sono consapevole che ormai i topic su A3 2012 possano annoiare vista la loro numerosità, ma da appassionato verso altri appassionati mi sono chiesto, leggendo la nuova gamma motori, se qualcuno che ha avuto modo di apprezzare il 2.0 tfsi attuale per prestazioni e sound non si sia chiesto come mai non sia più presente.
Ebbene, da appassionato di questo modello e di suddetto motore, chiedo a chi abbia novità attendibili se si sa qualcosa su una possibile declinazione di potenza superiore ai 200cv a parte i 280 della S3. Viene da ipotizzare che sia stata eliminata poichè con qualche accessorio estetico faceva, in quanto a vendite, troppa concorrenza interna alla S3. La mia considerazione è che se dal momento in cui qualcuno sarebbe stato disposto ad acquistare e mantenere un 2.0 turbo benzina 200cv con trazione anteriore ora questo qualcuno difficilmente può o vuole accollarsi i costi di 265-280cv a trazione integrale di una S3 (fastidioso superbollo extra compreso). E pensare che la nuova declinazione da 211cv del 2.0 tfsi esiste eccome...e prove su banco a rulli ne evidenziano ben 230 di cv reali.
Bene signori, vorrei conoscere le vostre opinioni, magari di appassionati di suddetti motori e soprattutto news riguardo i futuri ampliamenti di gamma in tal senso. Sperando anche nell'attenzione della rispettabile Redazione.
A voi la parola e grazie per l'attenzione
 
Allo stato attuale credo ed anzi mi auguro che i motivi siano due.

  • L'ottimo 1.8 TFSI da 180 Cv. grazie alla diminuzione di peso della nuova A3 risulta sicuramente molto competitivo in ambito prestazionale con un effettivo riguardo anche ai consumi che male non fa, con questa prospettiva l'attuale 2.0 TFSI avrebbe un pò stonato.Probabilmente, come spesso accade per i cambi motoristici nel gruppo, c'è un momento di stasi anche in previsione della nuova S3 che pare sarà fornita di 280 Cv e l'imminente Golf VII che avrà la sua GTI. A fronte di ciò pare evidente che il salto da 180 Cv a 280 Cv è un pò troppo lungo, quindi probabile che ci sia qualcosa nel mezzo che ruoti attorno ai 220 Cv.

Quindi se la tua preoccupazione è quella di non vedere più la sigla 2.0 sulla A3 credo che questo problema non ci sia ma semplicemente si tratta solo di attendere in base agli sviluppi e agli intrecci dei modelli futuri.
 
Fox Ema ha scritto:
Buonasera a tutti voi,
sono consapevole che ormai i topic su A3 2012 possano annoiare vista la loro numerosità, ma da appassionato verso altri appassionati mi sono chiesto, leggendo la nuova gamma motori, se qualcuno che ha avuto modo di apprezzare il 2.0 tfsi attuale per prestazioni e sound non si sia chiesto come mai non sia più presente.
Ebbene, da appassionato di questo modello e di suddetto motore, chiedo a chi abbia novità attendibili se si sa qualcosa su una possibile declinazione di potenza superiore ai 200cv a parte i 280 della S3. Viene da ipotizzare che sia stata eliminata poichè con qualche accessorio estetico faceva, in quanto a vendite, troppa concorrenza interna alla S3. La mia considerazione è che se dal momento in cui qualcuno sarebbe stato disposto ad acquistare e mantenere un 2.0 turbo benzina 200cv con trazione anteriore ora questo qualcuno difficilmente può o vuole accollarsi i costi di 265-280cv a trazione integrale di una S3 (fastidioso superbollo extra compreso). E pensare che la nuova declinazione da 211cv del 2.0 tfsi esiste eccome...e prove su banco a rulli ne evidenziano ben 230 di cv reali.
Bene signori, vorrei conoscere le vostre opinioni, magari di appassionati di suddetti motori e soprattutto news riguardo i futuri ampliamenti di gamma in tal senso. Sperando anche nell'attenzione della rispettabile Redazione.
A voi la parola e grazie per l'attenzione

Non ho informazioni,ma procedo per logica(quindi sbaglierò sicuramente,conoscendo Audi...),visto che anch' io sarei interessato a quel range di potenza/cilindrata.

Sulla vecchia A3 gli step per i benza erano 160 - 200 e 265 cv per la S3.
Assodato che sulla nuova si salirà nei due estremi,inferiore e superiore(180 cv e 280 per la s3),sembrerebbe probabile porre un' unità nel mezzo,a debita distanza dalla s3 per evidenti motivi&gtergo,vista la mediana aritmetica a 230,220 cv è quello che mi aspetto.Ulteriore elemento indicativo,vedere il...vicino di casa. :D ..: 1 er declinata a 218 cv,sia benza che nafta.

Saluti.
 
Buonasera Furetto S e Ale 10,
leggo con piacere l'opinione del moderatore esperto e dell'appassionato con gusti simili ai miei :)
Procedendo per ordine, posto che il 1.8 offra prestazioni già difficilmente sfruttabili e un'ottima potenza (anche visto che a quanto pare i tfsi dichiarano sempre ben meno potenza di quella sviluppata realmente ad es il 211 che ne ha rullati 230 e i più vecchi 200cv che ne rullavano nell'ultima evoluzione anche intorno ai 215cv), non ci resterà che aspettare e vedere come spalmeranno le potenze in casa Audi anche per quegli appassionati che vogliono sentire un bel sound e quel qualcosa in più a livello prestazionale senza per forza doversi sobbarcare, come già detto, 280cv e 4 ruote motrici. Sempre sperando che lo step di potenza in questione, 210-225cv, non venga poi solo offerto con la trazione Quattro che per quanto efficace, se una persona ci macina dei kilometraggi non contenuti durante l'anno, potrebbe renderla una passione particolarmente sconveniente. Ci sono tutte le basi tecnologiche a livello di differenziali e/o elettronica tali per cui una sola trazione anteriore riesce a supportare potenze di quest'ordine senza avere difficoltà a scaricare la potenza. Come già detto, non ci resta che stare a guardare.
Furetto e ALe, siete già possessori di tfsi? Vi andrebbe di dare i vostri pareri? Mi sembra di aver capito che si è fra appassionati.
A presto
 
Grazie per l'esperto ma non lo sono! Tendo più alla seconda definizione, appassionato! ;)

Poichè la Nuova A3 sta già girando da diverso tempo al Nürburgring ne deduco che il problema non è tanto nella scelta del motore 2.0TFSI ma sulla declinazione della potenza.

I motori trasversali sono condivisi con gli altri marchi quindi poichè la nuova piattaforma MQB inaugurata dalla A3 passerà a Golf e poi progressivamente a Seat e Skoda è lecito aspettarsi che altrettanto avvenga per i motori, anche per le versioni 2.0 più allegre.
Quindi il "nuovo" 2.0 TFSI che sarà ospitato dalla A3 verrà utilizzato anche per le altre vetture a propulsore trasversale del gruppo Golf GTI in primis ed essendo un motore che ad oggi ha riportato ottimi risultati anche come International Engine of the Year un occhio di riguardo lo hanno sicuramente.

In merito alla trazione un differenziale meccanico all'anteriore sarebbe una delle soluzioni più intriganti che eviterebbero un Quattro Haldex e consentirebbero comunque di gestire meglio la potenza scaricata, ma vista la tendenza a differenziali elettronici credo che un meccanico neanche venga preso in considerazione ed in verità penso neanche il secondo.

Io guido un "ghisone" quindi di pareri profondi sul TFSI non te ne posso dare però le poche volte che mi sono capitati a tiro i 2.0 ne sono rimasto molto soddisfatto, veramente una bella spinta. ;)

Questa è la possibile S3!

Attached files /attachments/1352221=14493-2014-audi-s3.jpg
 
io mi accontenterei di vedere sulla A3 almeno il 1.4 COD da 140 cv che verrà motato sulla polo GT in corso di presentazione, insomma se magari tre porte, SB, s tronic, e le principali motorizzazioni fossero disponibili su questa benedetta auto non sarebbe poi così male per tutti noi che, contrariamente ai catastrofici dati odierni sulle vendite, vorremmo impegnare ? 40.000 e passa in una vettura del gruppo!!!!!!
 
Purtroppo per il 1.4 COD non è un problema di importazione o meno è proprio che ancora non è stato distribuito, neanche su A1 che dovrebbe essere la prima insieme alle altre del gruppo B ad usufruire di questo motore.

Sotto questo aspetto la dinamicità è un pò pachidermica.
 
Ciao Furetto S,
grazie della foto! Molto aggressiva ma il posteriore rispetto all'attuale per ora non convince, ma dal vero si sa che le cose sono sempre differenti.
Motori intriganti questi piccoli 1.4 turbo, ma non saranno troppo tirati?
Comunque, scusa l'ignoranza, cosa è un "ghisone"?
Buona serata
 
Fox Ema ha scritto:
Ciao Furetto S,
grazie della foto! Molto aggressiva ma il posteriore rispetto all'attuale per ora non convince, ma dal vero si sa che le cose sono sempre differenti.
Motori intriganti questi piccoli 1.4 turbo, ma non saranno troppo tirati?
Comunque, scusa l'ignoranza, cosa è un "ghisone"?
Buona serata

A parità di concetto i motori di oggi non sono quelli di ieri, con tutti i pro e i contro.

In generale un 1.4 di questo tipo con 140 Cv. non sarebbe neanche un problema, quello che poi alla fine risulta più sotto la lente è la componentistica e l'elettronica di gestione. Il 1.4 COD che disattiva due cilindri quando non è richiesta potenza è indubbiamente una buona cosa, il tutto è coadiuvato elettronicamente ed il dubbio che questa possa fare i capricci col tempo ti rimane.
Sui motori di 1.4 cc da 180 Cv le cose cambiano un pò. La richiesta imperante di downsizing ha spinto molti produttori a scendere di cilindrata mantenendo comunque soluzioni con potenze spinte e questo sotto certi aspetti ha fatto scaturire altre problematiche spesso riconducibili a fattori di elettronica o componentistica, molto meno sulla struttura primitiva del motore in se.

Di norma i motori Audi/Vw hanno basamento in ghisa grigia (altri in allumino o ghisa granitica vermicolare ad alta resistenza per quelli più performanti) per questo il mio diesel viene definito un "ghisone".
 
Eccomi Furetto S,
intanto grazie per la delucidazione.
Per quanto riguarda i vari capricci su componentistica elettronica, ti porto un evergreen intramontabile: "quello che non c'è, non si rompe".
Sicuramente trovo molto molto interessante l'opzione su di un motore tale per cui si disattivino due cilindri per consumare meno.
Per quanto riguarda la A3, auto che se non si fosse capito mi affascina molto nelle sue versioni spinte, la nuova in foto continua a piacermi parecchio meno delle attuali. Un po' come con la A4 IIIserie che era un capolavoro e la IV serie che mi aveva fatto storcere il naso. Tanto che le S4 ed RS4 su carrozzeria III serie sono dei capolavori di sportività in puro stile Audi a mio avviso attualissimi.
Non è sempre detto che cambiare porti verso il meglio. Rimango curioso di vederla dal vivo.
Qual'è la tua opinione a riguardo?
 
Io ho avuto la fortuna di vederla in anteprima per la sua presentazione ufficiale ma ufficiosa, quella al pubblico ci sarà a Settembre.

Alla fine la mia idea è che ciò che crea un pò di "dubbio" è proprio l'aspetto conservativo mantenuto per la A3 che induce in confusione, mi spiego meglio: sulla sua nuova A3 Audi ha puntato molto e poichè "squadra che vince non si cambia" ha cercato di effettuare interventi estetici non particolarmente profondi proprio per mantenere un legame chiaro con il vecchio modello, ma prorprio per questo in molti, me compreso, hanno come riferimento il vecchio modello e viene automatico sovrapporlo e quindi cercare di scorporare il design vecchio con il nuovo all'inizio risulta un pò difficile.

Dal vivo l'auto è molto bella, con un kit S-line poi fa davvero la sua porca figura, gli interni invece, che sono totalmente cambiati, spiccano subito per differenza e sono uno spettacolo con il display a scomparsa.

Ad ogni modo alcune cose che non vanno ci sono anche sulla nuova, a mia opinione chiaramente.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/71418.page
 
Ricordo di quella pagina, descrizione interessante!
E il posteriore, visto dal vivo, è così poco convincente rispetto all'attuale? Dalle foto lo trovo parecchio cambiato.
Esulando da ciò di cui sopra, vorrei chiederti un parere dal momento in cui a mio avviso ti trovo davvero molto competente nel campo delle auto.
Cosa ne pensi riguardo il rimappare la centralina senza fare nulla di estremo?
Ho provato ad informarmi per capirne di più ed ho trovato tante informazioni di cui metto in dubbio la veridicità quali: "ai motori le case madre lasciano un 15% di tolleranza che con la mappatura vengono sfruttati, quindi non si intacca per nulla l'affidabilità"; "il cambio s-tronic non rischia rotture poichè anche se l'incremento di coppia sale, lui la limita "; "i consumi scendono" ecc ecc ecc
altri invece dicono che mappando si va a raschiare il classico fondo del barile .
Insomma non so che idea farmene e vorrei, se hai conoscenze in materia, ricevere informazioni da te Furetto S.
Ti ringrazio per informarmi sui miei dubbi intanto
 
Fox Ema ha scritto:
Ricordo di quella pagina, descrizione interessante!
E il posteriore, visto dal vivo, è così poco convincente rispetto all'attuale? Dalle foto lo trovo parecchio cambiato.
Esulando da ciò di cui sopra, vorrei chiederti un parere dal momento in cui a mio avviso ti trovo davvero molto competente nel campo delle auto.
Cosa ne pensi riguardo il rimappare la centralina senza fare nulla di estremo?
Ho provato ad informarmi per capirne di più ed ho trovato tante informazioni di cui metto in dubbio la veridicità quali: "ai motori le case madre lasciano un 15% di tolleranza che con la mappatura vengono sfruttati, quindi non si intacca per nulla l'affidabilità"; "il cambio s-tronic non rischia rotture poichè anche se l'incremento di coppia sale, lui la limita "; "i consumi scendono" ecc ecc ecc
altri invece dicono che mappando si va a raschiare il classico fondo del barile .
Insomma non so che idea farmene e vorrei, se hai conoscenze in materia, ricevere informazioni da te Furetto S.
Ti ringrazio per informarmi sui miei dubbi intanto

Alla fine é questione di gusti. A me non dispiace il nuovo posteriore anche se simile alle altre sorellone, quello della nuova SB si profila un po diverso da questo. Bisogna un po anche farci l'occhio.
In merito alla "rimappa" nel significato più classico del termine vuol dire andare a riparametrizzare i setting della eprom nella centralina ma il problema di fondo è che nei motori moderni ed anche nelle altre parti meccaniche dell'elettronica si integra in modo sempre più spinto con la meccanica. Ad esempio sui Tri da 140 cv c'era chi li portava anche a 170 convito di avere un motore ugule al 170 nativo ma non era così neanche per sogno poiché il 170 originale aveva anche modifiche meccaniche. Altra cosa che sembra banale, aumentare la potenza cambia anche gli spazi di frenata senza contare poi che stai facendo un'operazione che dovrebbe far riomologare l'auto qualora ne cambi i valori riportato a libretto.
Troverai sempre chi la elogia e chi come me te la sconsiglia anche perché ci vuole gente capace pe metterci mano e molti improvvisano.
Le case hanno dei margini ma proprio a seguito dei processi modulari questi margini si sono assottigliati. Quindi pompare una centralina senza rendersi conto di cosa lavora insieme ad essa vuol dire solo alzare il livello di possibile problema. Ma questa è mia personalissima opinione.
 
Back
Alto