FurettoS
0
Dopo essere stata la prima casa a presentare una vettura di serie equipaggiata con fari abbaglianti laser, per la cronaca la Audi R8 LMX limited edition, la casa degli anelli continua a lavorare sul versante delle evoluzioni in ambito elettrico/elettronico per i suoi modelli.
Urlich Hackenberg, responsabile della ricerca e sviluppo di Inglostadt, ha così esposto la reale intenzione di munire i prossimi modelli Audi di un circuito di alimentazione a 48 V da affiancare al classico 12 V.
l'idea nasce dalla costante e continua esigenza di maggiori potenze richieste da parte di componentistiche elettro/meccaniche che nello specifico vanno, ad oggi, a gravare sul circuito dei 12 V impegnandolo più del dovuto.
Audi sta già sperimentando questa configurzione su due prototipi Audi A6 TDI e RS 5 TDI dove grazie al nuovo circuito viene alimentato un turbocompressore mosso elettricamente anziché dai gas di scarico. Allo stesso modo si alimenteranno altri sistemi come per il controllo della dinamica dell'auto.
Il modello di 48 V attualmente in uso è sostanzialmente un piccolo "powertrain", un secondo sistema elettrico che si affinca al primario da 12 V.
Si legge, "una compatta batteria agli ioni di litio a 48 Volt come fonte di energia durante le fasi in cui il motore è spento, completata da un convertitore DC/DC per integrare il sistema elettrico a 12 Volt.La batteria agli ioni di litio funziona in combinazione con un nuovo alternatore ad alta efficienza offre la possibilità di trasformare il sistema in un 'mild hybrid'."
L'adozione di questo sistema riduce anche la CO2 ed il consumo di carburante.
Urlich Hackenberg, responsabile della ricerca e sviluppo di Inglostadt, ha così esposto la reale intenzione di munire i prossimi modelli Audi di un circuito di alimentazione a 48 V da affiancare al classico 12 V.
l'idea nasce dalla costante e continua esigenza di maggiori potenze richieste da parte di componentistiche elettro/meccaniche che nello specifico vanno, ad oggi, a gravare sul circuito dei 12 V impegnandolo più del dovuto.
Audi sta già sperimentando questa configurzione su due prototipi Audi A6 TDI e RS 5 TDI dove grazie al nuovo circuito viene alimentato un turbocompressore mosso elettricamente anziché dai gas di scarico. Allo stesso modo si alimenteranno altri sistemi come per il controllo della dinamica dell'auto.
Il modello di 48 V attualmente in uso è sostanzialmente un piccolo "powertrain", un secondo sistema elettrico che si affinca al primario da 12 V.
Si legge, "una compatta batteria agli ioni di litio a 48 Volt come fonte di energia durante le fasi in cui il motore è spento, completata da un convertitore DC/DC per integrare il sistema elettrico a 12 Volt.La batteria agli ioni di litio funziona in combinazione con un nuovo alternatore ad alta efficienza offre la possibilità di trasformare il sistema in un 'mild hybrid'."
L'adozione di questo sistema riduce anche la CO2 ed il consumo di carburante.