<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dynaudio Golf 7 Highline ne vale la pena (e sedile ergoactive a 14 vie)? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dynaudio Golf 7 Highline ne vale la pena (e sedile ergoactive a 14 vie)?

pincopallo122 ha scritto:
Bene... quasi quasi meglio tenere in saccoccia i 600?...

Hai visto mai che la fasatura fra qualche anno...

Certo che 320 NM sono tanti ma non esagerati, li ha anche il 1.6 MJet della Giulietta in Dynamic.

340 sarebbero meglio.

D'accordo, ma oltre al picco, guarda anche l'intervallo di giri in cui viene espresso. O meglio ancora: guarda l'intera curva. ;)
Senza nulla togliere al 1.6 Mjet che rimane trai 1600cc una validissima unità, con il 2.0 TDI non c'è storia! ;) Diverso il discorso se consideriamo il 2.0 Mjet! ;)
 
Non c'è bisogno più che lo guardi...

Il concessionario si è rimangato il preventivo di circa 1000?.

A questo punto, premessa la poca serietà della concessionaria che non mi vedrà più neanche per il preventivo di un bullone, il discorso purtroppo si arresta a data da destinarsi.
 
Comunque sono d'accordo, nel senso che la curva di coppia da ragione sempre al 2.0, ed in generale la guidabilità di un 2.0 (non solo quello VW) mi mette una "rilassatezza d'animo" dovuta alla sensazione di avere sempre un motore sornione che non attende altro che un piede destro un po' più in basso per sprigionare cattiveria :twisted: :twisted:

Però il 1.6 MJet è un signor TD, e la coppia raggiunta lo dimostra.

Peccato per la distribuzione a cinghia "classica" ogni 5 anni o 120.000 rifai tutto a prezzi "modici", io preferisco la catena (al limite le cinghie "garantite" 10 anni / 200.000 km tipo quelle VW, ammesso che ci arrivino ma almeno c'è speranza :D )
 
Se puoi e riesci metti entrambi gli optional , meglio mettere su ora che poi dover mettere mani cambiando impianto perché quello originale non ti soddisfa
 
Per l'audio sicuro... Il sedile è più una chicca che altro...

Comunque non metterei su niente dopo... Se anche soddisfasse poco e non avessi messo il dynaudio pace...

Comunque acquisto rimandato per troppa serieta' concessionaria, che si è rimangiata in allegria il preventivo...

Per adesso mi fermo e cerco di piazzare l'usato da solo in qualche modo... Altrimenti andrò avanti con l'auto attuale... In fin dei conti nell'auto gli investimenti sono sempre "a rischio" e tenerla finché dura potrebbe non essere la peggior scelta...

Certo non me la faccio svalutare...
 
pincopallo122 ha scritto:
Comunque sono d'accordo, nel senso che la curva di coppia da ragione sempre al 2.0, ed in generale la guidabilità di un 2.0 (non solo quello VW) mi mette una "rilassatezza d'animo" dovuta alla sensazione di avere sempre un motore sornione che non attende altro che un piede destro un po' più in basso per sprigionare cattiveria :twisted: :twisted:

Però il 1.6 MJet è un signor TD, e la coppia raggiunta lo dimostra.

Peccato per la distribuzione a cinghia "classica" ogni 5 anni o 120.000 rifai tutto a prezzi "modici", io preferisco la catena (al limite le cinghie "garantite" 10 anni / 200.000 km tipo quelle VW, ammesso che ci arrivino ma almeno c'è speranza :D )

Quoto tutto di questo tuo intervento e ti auguro di poter trovare una nuova offerta commerciale che ti soddisfi! ;)
 
Grazie :D Anche della solidarietà ;)

Comunque al momento la Auris va ancora bene, e ciò mi consente di ragionare con calma.

L'ideale sarebbe riuscire a trovare un cliente privato serio che sia interessato e fare una vendita privata per liberarsi del "fardello".

Purtroppo quando l'auto a poco mercato è difficile, questa sembrava un'occasione ma un'occasione non era alla fine :(

Ero andato anche a sbazzigare qualche auto fine serie, se ci si accontenta di meno accessori una A4 2.0 TDI 120 CV alla fine costa circa uguale di listino (ripeto con meno optional, prima che qualcuno mi dia del pazzo), ma contrariamente a quanto mi sarei aspettato non ci sono "saldi"...

Ne deduco che oramai, non so fino a che punto sia vero nella realtà, la battaglia di sconti è alta e anche mentre il modello non è in veduta di restyling/nuovo modello ci sono già sconti alti...

Inoltre, come era anche emerso su 4R di dicembre mi pare, anche la fedeltà al marchio è qualcosa di non più redditizio, come (forse) avveniva in passato.

Quì è OT (ma il T l'ho iniziato io e mi autoderogo) ma ero andato a vedere anche una V40, su consiglio di qualche utente, sconto "da capogiro" (5.000?) ma valutazione usato "da fame". Questo accade anche in Toyota ("scontone" per tutti ma banane sull'usato, e dire che l'ho comprai da loro... e gli stessi l'hanno sempre tagliandata...).

I coreani poi sono forse ancora peggio (poco sconto e poco usato).

Tornando in Topic, vedremo un po' più avanti... Un'altra concessionaria VW l'avevo visitata e non era stata tanto conveniente...

Non sono dell'idea di cedere la macchina attuale, che per giunta rispetto all'allestimento "standard" è equipaggiata con bluetooth, allarme e sensori posteriori (tutto ben pagato all'epoca...) per due soldi, quando la stessa, almeno fino ad oggi, funziona perfettamente.
 
Contrariamente a quanto mi aveva indicato il tipo, la Golf 2.0 TDI da ora è ordinabile solo euro 6, ma considerando che il listino (agg. 28/04) ora prevede le 5p nel prezzo, ed il motore euro 6 appunto, ora costa 100? in meno...

Mamma mia cosa si inventano per "forzarti la mano" e provare a farti comprare ai loro vantaggi...
 
Il nuovo listino "porta in dote" anche una versione business, una executive oltre ad uno sfoltimento dei motori...

A questo punto credo che chi ipotizza una Golf 8 nel 2016 non sia tanto distante dalla realtà.
 
Back
Alto