<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Duster benzina o diesel? | Il Forum di Quattroruote

Duster benzina o diesel?

Cari appassionati Dacia,
mio fratello sta decidendo il cambio della macchina, attualmente ha una peugeot 205 roland garrows 1,4 8v 75 cv a gas con quasi 400.000 km del 1992 con tanti problemucci.
Inizialmente gli ho proposto un paio di macchine: C3/207 che montano lo stesso motore (ovviamente con gli aggiornamenti....), poi dai forum molti possessori hanno lamentato la fragilità della guarnizione della testata, sopratutto con la versione a gas.
Vorrei proporgli la Duster base con il motore 1,6 renault da gasare in seguito.
La sua percorrenza media è di 100 km al giorno. La usa anche per entrare al centro storico. E tiene l'auto fino a farle esalare l'ultimo respiro....
Sarebbero gradite delle informazioni su questo tipo di motore.....
Un saluto
 
Concordo con quanto scritto da Baffosax, il 1.6 è un motore vecchio stampo, robusto e ben gasabile, ma è ruvido, ha poca coppia e beve veramente molto.
Il 1.5 dCi è molto più godibile alla guida, il 110 CV è in effetti abbastanza "tirato" ma se a tuo fratello non interessano più di tanto le prestazioni può ripiegare anche sul 90 CV, meno tirato e probabilmente più longevo.
Mi associo quindi al consiglio che ti è stato dato di puntare sul dCi piuttosto che sul benzina gasato.
Sul discorso dei centri storici, beh, oggi le auto a GPL o metano possono accedere ma non credo proprio che rimarrà a lungo così, già in parecchie città ormai questo beneficio è stato eliminato in quanto molti utenti lo sfruttavano in maniera impropria trasformando a GPL vecchi rottami Euro 0 che, anche se a GPL, erano e sono molto inquinanti, inoltre si sono resi conto (bontà loro) che moltissimi giravano indisturbati con l'auto dotata di impianto a GPL o metano ma viaggiando a benzina, aggirando così il divieto senza averne titolo.
Ormai per essere al riparo dai blocchi del traffico l'unico è l'elettrico.

Saluti

PS: Ma tuo fratello con la 205 ha fatto 120.000 km negli ultimi 11 mesi? Perchè il 5 giugno dell'anno scorso ne aveva "appena" 280.000 (http://forum.quattroruote.it/posts/list/55357.page#1016804)
 
nephes ha scritto:
Cari appassionati Dacia,
mio fratello sta decidendo il cambio della macchina, attualmente ha una peugeot 205 roland garrows 1,4 8v 75 cv a gas con quasi 400.000 km del 1992 con tanti problemucci.
Inizialmente gli ho proposto un paio di macchine: C3/207 che montano lo stesso motore (ovviamente con gli aggiornamenti....), poi dai forum molti possessori hanno lamentato la fragilità della guarnizione della testata, sopratutto con la versione a gas.
Vorrei proporgli la Duster base con il motore 1,6 renault da gasare in seguito.
La sua percorrenza media è di 100 km al giorno. La usa anche per entrare al centro storico. E tiene l'auto fino a farle esalare l'ultimo respiro....
Sarebbero gradite delle informazioni su questo tipo di motore.....
Un saluto
Scusa, ma perché oltre al motore cambi anche il tipo di auto?
Tuo fratello scende da una utilitaria, perché dovrebbe prendere un SUV?
Restando in casa Dacia può benissimo andare su una Sandero dCi 75 cv: pesa quasi 200 Kg in meno del duster 4x2 a gas e beve la metà, oltre a declinare uno dei motori più riusciti di casa Renault al minimo della potenza spremibile, in modo da preservarne a lungo l'affidabilità...
 
Grazie per le vostre opinioni, preponderanti sul 1,5 dci, sulla cui bontà se ne potrebbe parlare a lungo.....
Sarebbero altrettanto gradite delle considerazioni per il 1,6 benzina su longevità, consumi, eventuali guasti ricorrenti, e compatibilità trasformazione a gas ecc.
Un saluto.
 
nephes ha scritto:
Grazie per le vostre opinioni, preponderanti sul 1,5 dci, sulla cui bontà se ne potrebbe parlare a lungo.....
Sarebbero altrettanto gradite delle considerazioni per il 1,6 benzina su longevità, consumi, eventuali guasti ricorrenti, e compatibilità trasformazione a gas ecc.
Un saluto.
il 1600 benzina dovrebbe tollerare aabbastanza bene il gas. sulla logan mcv non mi pare di aver letto lamentele, e molti utenti qui hanno passato i 100mila km.

consuma molto ed è un pò fiacco, ma a quanto pare piuttosto affidabile.

se stai vicino ai 10mila km annui e non viaggi sempre a pieno carico può andar bene, specie sulla trazione anteriore.

nel tuo caso però i 100km al giorno tendono decisamente al diesel.
e la duster base è proprio base base....e ben poco personalizzabile. ha solo il servosterzo, 2 airbag e i 5 poggiatesta, non puoi montare nemmeno il clima optional. gli unici optional sono la ruota di scorta e le barre sul tetto. e si può avere solo bianca o blu pastello.
consiglio la ambiance, con qualcosina in più (tra cui la chiusura centralizzata) e la possibilità di avere almeno il clima.
 
nephes ha scritto:
Grazie per le vostre opinioni, preponderanti sul 1,5 dci, sulla cui bontà se ne potrebbe parlare a lungo.....
Sarebbero altrettanto gradite delle considerazioni per il 1,6 benzina su longevità, consumi, eventuali guasti ricorrenti, e compatibilità trasformazione a gas ecc.
Un saluto.

Purtroppo il 1.6 benzina ha una diffusione minima, il motore lo conosciamo tutti ma onestamente non mi viene in mente qualcuno del forum che ce l'ha, quindi non so quanto potrai avere informazioni "di prima mano".

Saluti
 
zero c. ha scritto:
Quando poi ti abrogano la provincia la levi di mezzo? :)

Bye
se è riferito a me, non l'ho messo come provincia (alla quale sono sempre stato contrario, sin da quando ne decisero di istituirla e anche stavolta ho votato per l'abolizione) ma come zona.
la pianura del campidano si divide infatti in tre zone: alto (OR) ,medio e basso (CA)
io sono a metà strada tra il cagliaritano, l'oristanese e il sulcis-iglesiente. ergo nessuna delle tre zone è vicina (minimo 45km da oristano sino ai 70 di cagliari) e mi rappresenta.

inoltre ritengo che mettere il nome di un paesino non serve a granchè in un forum a scala nazionale.... :lol:

se non era riferito a me ho già chiarito.
 
NEWsuper5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quando poi ti abrogano la provincia la levi di mezzo? :)

Bye
se è riferito a me, non l'ho messo come provincia,ma come zona. il campidano si divide infatti in tre zone: alto (OR) ,medio e basso (CA)
sono a metà strada tra il cagliaritano, l'oristanese e il sulcis-iglesiente. ergo nessuna delle tre zone è vicina (minimo 45km da oristano sino ai 70 di cagliari).

metetre il nome di un paesino non serve a granchè in un forum a scala nazionale.... :lol:

Dai, il tuo paese non è così sconosciuto............. E comunque prima della rivoluzione del 1999 era in provincia di CA, adesso dovendo ridistribuire i territori delle province abolite, potrebbe darsi che finisca sotto OR, ma non è detto, è una mia ipotesi. Insomma il tuo paese rischia di cambiare la terza Provincia in pochi anni, ma non è il solo anzi, c'è di peggio, tu pensa che Laconi fino al 1974 era CA, poi (quando è nata OR) è passato a NU. Nel 1999 (quando è nato il Medio campidano), Laconi è passata ad OR, adesso non si sa che fine faccia, forse tornerà NU o forse no...............

Sanluri e trigu
 
fabiologgia ha scritto:
Dai, il tuo paese non è così sconosciuto............. E comunque prima della rivoluzione del 1999 era in provincia di CA, adesso dovendole rivedere per ridistribuire i territori delle province abolite, potrebbe darsi che finisca sotto OR, ma non è detto, è una mia ipotesi. Insomma il tuo paese rischia di cambiare la terza Provincia in pochi anni, ma non è il solo anzi, c'è di peggio, tu pensa che Laconi fino al 1974 era CA, poi (quando è nata OR) è passato a NU. Nel 1999 (quando è nato il Medio campidano), Laconi è passata ad OR, adesso non si sa che fine faccia, forse tornerà NU o forse no...............

Sanluri e trigu
sono d'accordo, anche sul caos che stiamo per avere...francamente non mi è mai interessato essere in una provincia piuttosto che un'altra (anche se la mia bella macchinina sfoggia ancora le sue bella targhe CA :D ), anche se devo ammettere che essere "capitanati" da villacidro e quel microscopico paesino di sanluri non mi è mai andato a genio :rolleyes: :x

tra l'altro nella prima pagina dell'Unione di oggi si parlava di abolizione anche delle 4 province storiche...chissà....l'unica cosa certa è che ci sarà ancora un grande spreco di denaro pubblico. per il resto, vedremo cosa saranno capaci di partorire i nostri tali geni politicanti.... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Dai, il tuo paese non è così sconosciuto............. E comunque prima della rivoluzione del 1999 era in provincia di CA, adesso dovendole rivedere per ridistribuire i territori delle province abolite, potrebbe darsi che finisca sotto OR, ma non è detto, è una mia ipotesi. Insomma il tuo paese rischia di cambiare la terza Provincia in pochi anni, ma non è il solo anzi, c'è di peggio, tu pensa che Laconi fino al 1974 era CA, poi (quando è nata OR) è passato a NU. Nel 1999 (quando è nato il Medio campidano), Laconi è passata ad OR, adesso non si sa che fine faccia, forse tornerà NU o forse no...............

Sanluri e trigu
sono d'accordo, anche sul caos che stiamo per avere...francamente non mi è mai interessato essere in una provincia piuttosto che un'altra (anche se la mia bella macchinina sfoggia ancora le sue bella targhe CA :D ), anche se devo ammettere che essere "capitanati" da villacidro e quel microscopico paesino di sanluri non mi è mai andato a genio :rolleyes: :x

tra l'altro nella prima pagina dell'Unione di oggi si parlava di abolizione anche delle 4 province storiche...chissà....l'unica cosa certa è che ci sarà ancora un grande spreco di denaro pubblico. per il resto, vedremo cosa saranno capaci di partorire i nostri tali geni politicanti.... :rolleyes:

si dai fateci vedere che si puo stare (meglio) anche senza le province...nè vecchie ca ss nu, nè seminove or, nè novissime le altre folli dei paesini

bisogna fare autostrade ferrovie e banda larga no uffici di duplicazione burocratica per politici trombati. aiò! :D
 
zero c. ha scritto:
si dai fateci vedere che si puo stare (meglio) anche senza le province...nè vecchie ca ss nu, nè seminove or, nè novissime le altre folli dei paesini

bisogna fare autostrade ferrovie e banda larga no uffici di duplicazione burocratica per politici trombati. aiò! :D
davvero...
non bastano i soldi che arrivano da roma, sprecati nei peggiori modi (vedasi il falso G8 :rolleyes: ), ci si mettono anche gli autoctoni...poi siamo a posto :rolleyes:
 
ne approfitto per chiedervi un parere: ho visto per mio suocero - reduce da anni di Vitara e poi Honda civic Sw a benzina 1.4, usate contestualmente, e che ora vuole buttare - una Duster 4x4 Laureate con tutto quel che deve avere (clima, pack look, barre grigie, vetri privacy, ecc), immatricolata da un mese, km zero zero, in nota concessionaria della provincia di Milano. A 16 mila si porta via. Ovviamente è un 1.6 benzina.
Per una persona di 72 anni, che al massimo fa 75 km da casa per andare a 1000 m. tre volte l'anno, anche se ciuccia...che dite? il prezzo è congruo?grazie.
 
se il chilometraggio annuo è molto basso, non cerca le prestazioni e fa spesso tragitti brevissimi (come mi pare di capire) la 1600 dovrebbe andare bene.
se la usassi quasi solo in città prenderei anche io la 1600 anzichè la diesel.
 
Back
Alto