<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> durata massima dpf su ctdi | Il Forum di Quattroruote

durata massima dpf su ctdi

Buongiorno,
un amico dopo aver provato la mia civic,
ha deciso di prendersi una accord usata diesel.
Ne ha trovata una con 87000km in ottimo stato.
Mi chiedeva quanto dura il dpf prima di cambiarlo...
qualcuno sa dirmi più o meno quanti kilometri si fanno prima di cambiarlo?
grazie
 
Il FAP funzionante con la tecnologia dell'additivo catalizzatore (cerina) deve essere sostituito entro certe percorrenze chilometriche poiché l'elemento filtrante, con il tempo, tende ad intasarsi in modo irreversibile a causa delle ceneri, prodotte in gran parte dalla cerina, che non possono bruciare e restano intrappolate nel filtro in modo permanente.

Le scadenze per la sostituzione vanno dagli 80 mila km per i FAP di prima generazione ai 120 mila per quelli successivi, per arrivare ai 160 mila km per i FAP più evoluti. Alcune Case, come la Peugeot, hanno predisposto prezzi molto scontati, nell'intento di agevolare la clientela (da 160 a 180 ? cerina compresa).

Il costo medio a listino di un FAP nuovo è di 500-600 ?; per certi modelli sono anche disponibili i FAP revisionati a prezzo nettamente inferiore.
 
honda non monta fap (come il gruppo Psa) ma dpf senza utilizzo di additivi.
In mancanza di guasti particolari, se le rigenerazioni funzionano sempre a dovere, la durata del dpf dovrebbe essere pari a quella dell'auto stessa.
Certamente, come del resto tutta la meccanica, se si fa un uso dell'auto prettamente cittadino con rigenerazioni interrotte in continuazione o peggio se si "tarocca" la centralina per guadagnare qualche cavallo si può essere certi che il dpf ne risentirà.
 
gv57crv ha scritto:
Il dpf Honda non ha la cerina e credo che la sotituzione sia onerosa mi pare 1000 euro
...Costa uno sproposito... Che sia quel che sia,per conto mio comunque sono più gli svantaggi che i vantaggi di tale dispositivo,per fortuna che non c'e' l'ho!
 
Confermo quanto detto da Albelilly il dpf se rispettato dura quanto l'auto a differenza del fap che ogni 90000km necessita di una manutenzione costosissima (ho avuto una peugeot 307HDI e nel 2005 ho speso circa 400 ? per il fap)
 
Su civic il dpf costa attualmente 4.500 euro solamente :lol:

La durata media è di 200.000 km. se ben tenuto :-o

http://www.hondaoriginalparts.com/honda_car_parts_selection_pfk.php?block_01=17SMG601&block_02=B__0203&block_03=16640

per verificare quello della accord basta che cercate modello è c'è tutto il listino dei ricambi
 
uhm, sul prezzo ho qualche dubbio: il meccanico qualche mese fa aveva detto, se non ricordo male, sulle 700 euro (escluso mano d'opera, presumo). Comunque vada, una cosa per quanto mi riguarda è certa: se il dannato e stramaledetto accrocchio si rompe, sarà la volta buona che me lo faccio levare di torno una volta per tutte ;)
 
In effetti, stando alla legenda dell'esploso, il prezzo sarebbe davvero quello.... il che, è quantomeno inquietante. Salvo errori, ovviamente...
Un tale gravame economico provoca certamente l'attivazione di un fiorente mercato di concorrenza; sicuramente, si può produrre - e vendere - a prezzi drasticamente inferiori e credo che sia proprio da qui che l'assistenza, pur ufficiale, attinga. Non è nemmeno pensabile di proporre, o imporre, ad un utente un esborso del genere; se il filtro si danneggia irreparabilmente ad un chilometraggio elevato, come si presuppone che avvenga, e dopo un periodo di tempo tale che si cada al di fuori dell'applicazione della garanzia, il costo del ricambio è dello stesso ordine di grandezza del valore della vettura per intero. Il che, come è ovvio, è un nonsenso bello e buono che, peraltro, va a conferma e corredo della folta lista di nonsensi legati a questo apparecchio e degli scopi per i quali è, solo dichiaratamente, implementato.
 
ciao guguleo, mi pare di ricordare che l'accrocchio sia coperto dalla garanzia, almeno da quella iniziale di tre anni.
Non so, invece, se lo sia dall'estensione (+2), dovrei verificare...
 
rosmarc ha scritto:
ciao guguleo, mi pare di ricordare che l'accrocchio sia coperto dalla garanzia, almeno da quella iniziale di tre anni.
Non so, invece, se lo sia dall'estensione (+2), dovrei verificare...

Volevo provocare, ma mi sono espresso male. Il fatto di aver appena iniziato a conviverci mi sta già creando qualche ansia... ;)
 
A proposito, l'altro giorno credo di aver "beccato" una mini rigenerazione. Dopo 15' di guida tranquilla mi sono immesso in autostrada e ho "schiacciato" un po' con la terza, per poi assestarmi a velocità costante intorno ai 90/100. Dopo un km ho notato il consumo istantaneo salire in modo netto. Il tempo di farci caso e cercare di individuare altri comportamenti anomali che si è tutto risolto. Forse meno di un minuto. Non ho notato rumori strani, fumi particolari o qualsiasi altro dettaglio fuori posto. Chiaro che devo ancora farci l'orecchio, ma se le cose con iDtec stanno davvero così posso essere fiducioso per il futuro (sgrat sgrat)...
 
Back
Alto