<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Duplicato patente non giunto a destinazione causa indirizzo errato | Il Forum di Quattroruote

Duplicato patente non giunto a destinazione causa indirizzo errato

Gentilissimi, sono nuovo in questo forum e scrivo qui perché non so più dove sbattere la testa con un problema di burocrazia all'italiana. Circa due mesi fa smarrivo il mio portafogli (nemmeno per colpa mia) e quindi denunciavo il furto alla Questura della città dove studio. Due giorni dopo richiedevo il duplicato della patente e contestualmente mi veniva rilasciato un permesso di guida provvisorio; l'agente che raccoglieva la denuncia, tuttavia, inseriva erroneamente il nome della provincia nel campo del comune di residenza, senza che io me ne accorgessi, con il risultato che, dopo un mese e mezzo di attesa, scoprivo che la patente era tornata al mittente a seguito dell'inesistenza dell'indirizzo del destinatario. Contattato l'800232323 mi veniva detto di rivolgermi alla Motorizzazione civile o a un'agenzia di pratiche auto, o in alternativa a un comando di polizia. Mi reco dalla polizia locale e dai carabinieri di due comuni diversi e in quattro mi dicono quattro cose diverse, in ogni caso tutti sono unanimi sul non poterci fare niente e sul dirmi di rivolgermi a qualcun altro, per cui sento direttamente la Questura della città dove ho richiesto il duplicato e mi viene detto di rivolgermi sempre alla MC o a un'agenzia (intanto un agente mi lascia un altro numero con la richiesta di ricontattarlo in caso fosse riuscito a ottenere qualche informazione). Mi reco stamani in MC e mi viene detto che il primo appuntamento per queste pratiche è a febbraio (sic) e di andare quindi in agenzia; vado in autoscuola dove mi dicono che il duplicato già richiesto non risulta a sistema (attualmente risulta esistente solo la mia patente originaria, quella che dovrei distruggere), che possono farmi il duplicato loro (pagando, ovviamente e giustamente), che in alternativa posso richiederlo alle forze di polizia le quali però potrebbero negarmelo essendo già stata effettuata una richiesta di duplicato relativa a quella denuncia di smarrimento (nel frattempo io, essendo rientrato in possesso del documento, avevo fatto una denuncia di ritrovamento).

Mi domando come diavolo sia possibile che non esista una procedura regolare, canonica, da seguire in caso di mancata consegna del documento, perché diamine il ministero abbia spedito la patente all'indirizzo di residenza che ha scritto l'agente sul terminale e non su quello che da anni è salvato nelle loro banche dati e in generale desidero sapere se c'è qualcuno di voi pratico di burocrazia del genere in grado di darmi una mano.

Cordiali saluti e grazie in anticipo
 
Sei entrato in un ginepraio da cui è difficile districarsi, vedi le 4 risposte diverse, devi solo sperare che la tua patente non "venga annullata". Io ritornerei dall'agente che ha erroneamente digitato il comune e farei fare a lui tutta la trafila.
In bocca al lupo!
 
Successa la stessa cosa a me due anni fa, ho risolto recandomi personalmente in Motorizzazione (due volte...) e nel frattempo giravo col foglio provvisorio.
 
Sembra la scena del film Banana Joe in cui Bud Spencer viene rimbalzato da uno sportello all'altro,uno per avere la carta d'identità gli chiede il certificato di nascita,l'altro per dargli il certificato di nascita gli chiede la carta d'identità...

Imho siamo arrivato a un punto in cui ci sono talmente tanti strati di burocrazia e uffici che viaggiano paralleli che anche l'operazione più semplice diventa complicata e se qualcosa non va per il verso giusto venirne a capo è un incubo.

L'unica obiezione che mi sento di fare è sull'indirizzo a cui mandare il duplicato del documento.
Imho fanno bene a non usare le loro banche dati ma a chiederlo al momento dell'avvio della pratica.
Per il semplice motivo che chissà quante banche dati non sono aggiornate.
Nella mia famiglia è capitato dopo 20 anni che ci eravamo trasferiti di ricevere ancora posta al vecchio indirizzo,nonostante il cambio di residenza e tutto il resto.
Se usassero i dati che hanno negli archivi andrebbe a finire che documenti importanti verrebbero spediti a indirizzi che non sono più attuali da anni.
 
Back
Alto