A
Astolfo0000
Guest
Ho notato che molti nel forum e sul web in generale criticano quest'auto dicendo che è pericolosa, una trappola mortale, lenta, scomoda e altro. Vorrei spendere qualche parolina contro i detrattori di questa macchina che io trovo molto pratica e funzionale; si parla di una Seicento 900 ie spi Young del 1999. Partiamo innanzitutto dal presupposto che è una UTILITARIA (ci tengo a sottolinearlo), e che quindi il centro cittadino è il suo habitat naturale, non l'autostrada o le piste di rally. Ha i suoi limiti ma è stata concepita per un uso prettamente cittadino e dal prezzo irrisorio di gestione e manutenzione. Ogni auto va giudicata nel contesto in cui nasce e per la città non è seconda a nessuno. E' stata penalizzata molto dal crash test EuroNcap, se avesse ottenuto almeno 3 stelle forse avrebbe superato le vendite della vecchia Panda 1 serie; ogni auto è pericolosa se guidata da gente che non sa guidare, come altre macchine anche la seicento fa incidenti. La descrivo brevemente:
Esterno:
Migliore della vecchia Cinquecento che sembrava uno scatolone, ampia dentro rispetto all'esterno e aereodinamica.
Interno:
Grande in rapporto alle dimensioni esterne, i sedili sono abbastanza comodi e l'accesso dietro è molto pratico. Il vano portaoggetti sul cruscotto è abbastanza capiente cosi come il baule e i comandi sono ben raccolti al centro. La visibilità è ottima e il volante anche se senza servosterzo da fermo è duro, camminando si alleggerisce e ci si fa l'abitudine dopo un pò. La strumentazione analogica è più carina di quella digitale cosi come i rivestimenti dei sedili. Io preferisco la 1 serie.
Meccanica:
Il motore è lo storico fiat 100 ad aste e bilancieri del 1955, derivato dal 903 cc di Uno e 127, ridotto ad 899cc con iniezione elettronica singlepoint e 39 cv. E un motore parco nei consumi e dalla poca manutenzione, migliore del Fire 1108 spi, ma superato da quello con iniezione multipoint. Ha il difetto di bruciare la guarnizione della testa ma conosco persone che l'hanno sostituita dopo i 100.000 km per aver fatto sempre i tagliandi. A parte questo è un motore piu che ottimo per la città, meglio di tutta quell'elettronica di oggi. La tenuta di strada non è male ma penso che chiunque in curva e sul bagnato proceda cauto. I pezzi meccanici costano pochissimo e si trovano ovunque.
Io personalmente la ritengo un'ottima citycar, che se guidata bene e curata dà veramente grandi soddisfazioni. Fatemi sentire la vostra opinione.
Esterno:
Migliore della vecchia Cinquecento che sembrava uno scatolone, ampia dentro rispetto all'esterno e aereodinamica.
Interno:
Grande in rapporto alle dimensioni esterne, i sedili sono abbastanza comodi e l'accesso dietro è molto pratico. Il vano portaoggetti sul cruscotto è abbastanza capiente cosi come il baule e i comandi sono ben raccolti al centro. La visibilità è ottima e il volante anche se senza servosterzo da fermo è duro, camminando si alleggerisce e ci si fa l'abitudine dopo un pò. La strumentazione analogica è più carina di quella digitale cosi come i rivestimenti dei sedili. Io preferisco la 1 serie.
Meccanica:
Il motore è lo storico fiat 100 ad aste e bilancieri del 1955, derivato dal 903 cc di Uno e 127, ridotto ad 899cc con iniezione elettronica singlepoint e 39 cv. E un motore parco nei consumi e dalla poca manutenzione, migliore del Fire 1108 spi, ma superato da quello con iniezione multipoint. Ha il difetto di bruciare la guarnizione della testa ma conosco persone che l'hanno sostituita dopo i 100.000 km per aver fatto sempre i tagliandi. A parte questo è un motore piu che ottimo per la città, meglio di tutta quell'elettronica di oggi. La tenuta di strada non è male ma penso che chiunque in curva e sul bagnato proceda cauto. I pezzi meccanici costano pochissimo e si trovano ovunque.
Io personalmente la ritengo un'ottima citycar, che se guidata bene e curata dà veramente grandi soddisfazioni. Fatemi sentire la vostra opinione.