<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due dubbi su A3 1.8 tfsi | Il Forum di Quattroruote

Due dubbi su A3 1.8 tfsi

Ciao a tutti,scrivo agli amici del forum audi, per chiarire un paio di dubbi sul possibile acquisto di una A3 1.8 tfsi.
Il primo è la differenza di coppia tra la versione TA e la quattro dove il configuratore da 320Nm per la prima e 280 per la seconda .
Il secondo, più importante, è che dice come cambio DSG 7 marce per la prima e 6 marce per il secondo.
Leggendo sul forum Audi da chi ce l'ha sapevo che il 1.8 montava il 6 marce, è un errore del configuratore o mi confermate che è così?
Grazie per le risposte
Paolo
 
ciao, io ho acquistatao qualche mese fa l'auto in questione, nello specifico ho preso la versione "quattro edition" con cambio s-tronic 6 marce a bagno d'olio. Ho fatto questa scelta per le poco entusiasmanti recensioni lette sul cambio dgs 6 marcie a secco che ecquipaggio il 1.8TFSI con trazione anteriore. Sicuramente i problemi saranno stati risolti su questi nuovi modelli, io per sicurezza sono andato sulla trazione intergrale che viene abbinata a 6 a bagno d'olio, ad oggi la variante più solida e affidabile di questo automatico. Per il resto è una gran macchina, non ho percorso molto km ma per quello che l'ho vissuta ad oggi non mi posso lamentare. Ti consiglio la trazione "quattro" gran sicurezza e piacere di guida in qualsiasi condizione climatica, d'estate con asfalto asciutto e praticamente impossibile scomporre la macchina in curva, mai la definizione "sembra sui binari" fu azzeccata per questa configurazione. Se prprio devi stare sulla trazione anteriore allora ti consiglio il manuale anche se l'automatico è un altro pianeta, lavora davvero bene in qualsiasi modalità tu voglia utilizzarlo, dal dynamic all'confort all'efficency. Motore fantastico, puoi viaggiare con flo di gas o spingere e sentire il motore che spinge oltre 6000giri, mai rabbioso, sempre in maniera omogenea, progressivo ma deciso.
 
Ciao Alessandro, ti ringrazio per l'esauriente risposta.
Quindi mi confermi che il DSG 6 marce a bagno d'olio è solo sulla quattro. L'automatico è una scelta per me vincolante, abito a Roma e faccio parecchio urbano, quindi tornare al manuale è dura. la trazione quattro è un bel surplus e anche se non ne ho necessità nel caso di scelta della A3 come prossima auto opterò per questa.
Paolo
 
si ti confermo che il DSG a bagno d'olio a 6 rapporti (quello che ad ora risulta più robusto e affidabile) è solo abbinato alla trazione integrale.
Forse quest'ultima se lo usi solo in città forse è sprecato. Per un uso molto urbano questo tipo di motorizzazione+cambio+trazione risulta avere un consumo non proprio basso....prova a farci anche due raginamenti...
 
Alessandrocucchia ha scritto:
un piccolo refusto nella prima descrizione il DSG a secco ha 7 rapporti e non 6

Alessandro fai bene a mettere tra le virgolette la parola "quattro".

La A3, ogni A3 (RS3 compresa) ha il sistema Haldex 5a generazione. Non è la vera trazione Quattro che il gruppo VW dedica ai veicoli premium (Touareg, Phaeton per VW e dalla A4/Q5 in su per Audi).

È efficiente, lo so bene, ma ha i suoi (sebbene alti) limiti.
 
il_chicco_show ha scritto:
Alessandrocucchia ha scritto:
un piccolo refusto nella prima descrizione il DSG a secco ha 7 rapporti e non 6
Alessandro fai bene a mettere tra le virgolette la parola "quattro".
La A3, ogni A3 (RS3 compresa) ha il sistema Haldex 5a generazione. Non è la vera trazione Quattro che il gruppo VW dedica ai veicoli premium (Touareg, Phaeton per VW e dalla A4/Q5 in su per Audi).
È efficiente, lo so bene, ma ha i suoi (sebbene alti) limiti.
Sono incuriosito a mia volta dalla A3 quattro, per cui chiedo: una sportiva compatta (Golf GTI o Mini) con media potenza (150/200 cv) a tuo parere "va" meglio con TA o con TI on demand?
 
beh ogni auto, che sia compatta o no, a prescidere dalla cavallerie con la trazione integrale, che sia quattro, xdrive, 4motion e sempre meglio che una trazione anteriore o posteriore per innegabile vantaggi di trazione su qualsiasi fondo e quindi una maggiore sicurezza. Poi questo non vuol dire che puoi fare le curve a 200orari, ci vuole sempre testa. Io ho guido da poco la mia prima trazione integrale e sono molto soddisfatto, un feedback continuo di sicurezza da parte dell'auto, soprattutto in questo periodo invernale che le strade son quel che sono.
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Alessandrocucchia ha scritto:
un piccolo refusto nella prima descrizione il DSG a secco ha 7 rapporti e non 6
Alessandro fai bene a mettere tra le virgolette la parola "quattro".
La A3, ogni A3 (RS3 compresa) ha il sistema Haldex 5a generazione. Non è la vera trazione Quattro che il gruppo VW dedica ai veicoli premium (Touareg, Phaeton per VW e dalla A4/Q5 in su per Audi).
È efficiente, lo so bene, ma ha i suoi (sebbene alti) limiti.
Sono incuriosito a mia volta dalla A3 quattro, per cui chiedo: una sportiva compatta (Golf GTI o Mini) con media potenza (150/200 cv) a tuo parere "va" meglio con TA o con TI on demand?

Parere mio, mi diverto di più con la A3 SB 2.0T S-Line trazione anteriore con cambio manuale che con la Golf 7 R ABT 4motion DSG6. Se vada meglio o peggio non saprei dirti, dipende dall'uso che se ne fa, nel misto come nei curvoni autostradali ce ne vuole per mettere in difficoltà la mia A3 grazie all'assetto S-Line... anche se è solo una trazione anteriore... devi fare proprio lo stronzo per "avere paura". Quanto elevi i limiti fisici la R / S3 attuale non saprei e tantomeno vorrei provarlo.
 
Senza dubbio è innegabile che la A3 già di suo abbiamo una tenuta e una stabilità molto elevata, anche in configurazione trazione anteriore. Il vero beneficio della trazione intergrale lo puoi apprezzare su asfalto a bassa aderenza, umido, pioggia o neve. In queste condizione la trazione intergrale si fa sentire, dove una trazione anterirore potrebbe andare in crisi la "quattro" ti porta via dai guai. Per il cambio, dopo anni di manuale, mi tocca ammettere che non potrei più fare senza del cambio automatico, dsg 6 marce molto buono, forse i zf di bmw sono attualmente un pelo sopra come fluidità e velocità di cambiata.
 
Back
Alto