<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio Panda gpl o Panda benzina convertita a gpl aftermarket | Il Forum di Quattroruote

Dubbio Panda gpl o Panda benzina convertita a gpl aftermarket

Salve, sto valutando la Panda quale probabile acquisto come seconda auto da famiglia. Sarei orientato alla 1.2 gpl Lounge.. Oggi ho fatto un preventivo in concessionaria su una 1.2 gpl e una 1.2 a benzina. Il motivo per cui ho chiesto due preventivi è che quella a gpl ha soli quattro posti e non ha il divanetto sdoppiabile, accessorio per me indispensabile per il trasporto del cane. Pertanto, il venditore stesso mi ha suggerito di poter optare per la 1.2 a benzina, con l'opzione 5 posti + divanetto sdoppiabile+ sedile lato passeggero ripiegabile a libro, per la poco modica cifra di € 450.... in quanto loro possono eventualmente aggiungere il "kit" gpl della Landi Renzo.... Preventivi alla mano, ho scoperto che la Panda gpl costa 2000€ in più rispetto a quella a benzina e che se optassi per la trasformazione a gpl in concessionaria di quest'ultima, il costo sarebbe di "soli" 900 €. Motivo per cui, tra le due Panda, quella a benzina riconvertita mi costerebbe 1100€ in meno, senza, tra l' altro perdere la garanzia ufficiale. Quindi, il dubbio è se risparmiare 1100€ e al tempo stesso avere la possibilità di personalizzare l'auto scegliendo degli optional per me importanti, oppure rinunciare a questi ultimi.... Che differenza c'è tra un l'impianto installato da casa madre e uno da concessionaria ufficiale?
 
Ultima modifica:
Gli impianti GPL installati già in fabbrica sono generalmente più affidabili di quelli aggiunti successivamente.

Questo perchè i GPL di fabbrica hanno i motori rafforzati per resistere meglio alla dobbia alimetazione cosa che potrebbe non venir fatta sui motori con i GPL aftermarket. :)

.
 
Gli impianti GPL installati già in fabbrica sono generalmente più affidabili di quelli aggiunti successivamente.

Questo perchè i GPL di fabbrica hanno i motori rafforzati per resistere meglio alla dobbia alimetazione cosa che potrebbe non venir fatta sui motori con i GPL aftermarket. :)

.
Ne sei proprio sicuro? Vogliamo parlare delle Nissan Micra K13 o Qashqai J10 omologate dalla casa madre e che a 90.000km rompevano il motore? Oppure delle Opel Corsa D che fino ad un certo anno di produzione, il motore proprio non lo digeriva il GPL. Le Daihatsu Terios che ogni 60.000km andavano rifatte le valvole. Le prime Dacia Sandero e Logan che hanno dato infiniti problemi. La trasformazione a GPL non la fa la casa madre, ma si affidano alla BRC o Landi. Ma mica è detto che tutti i motori siano gasabili. In questo caso, il Fire è gasabile, ma mi fiderei a farlo fare aftermarket per due motivi: dalle mie parti quasi tutte le Fiat dopo un tot di km gli iniettori erano da cambiare perché la Landi ha usato prodotti molto economici; secondo, se hai un problema all'impianto, l'officina della casa madre nonostante l'impegno che ci possa mettere, il più delle volte non sa assolutamente che pesci prendere e cambia pezzi fino a quando non imbrocca la soluzione; se poi è da tarare la centralina....diventa una via crucis. L'impianto va installato da un bravo installatore che sa quello che fa e tu hai la possibilità di scegliere che impianto far montare e che componenti vuoi.
 
Salve, sto valutando la Panda quale probabile acquisto come seconda auto da famiglia. Sarei orientato alla 1.2 gpl Lounge.. Oggi ho fatto un preventivo in concessionaria su una 1.2 gpl e una 1.2 a benzina. Il motivo per cui ho chiesto due preventivi è che quella a gpl ha soli quattro posti e non ha il divanetto sdoppiabile, accessorio per me indispensabile per il trasporto del cane. Pertanto, il venditore stesso mi ha suggerito di poter optare per la 1.2 a benzina, con l'opzione 5 posti + divanetto sdoppiabile+ sedile lato passeggero ripiegabile a libro, per la poco modica cifra di € 450.... in quanto loro possono eventualmente aggiungere il "kit" gpl della Landi Renzo.... Preventivi alla mano, ho scoperto che la Panda gpl costa 2000€ in più rispetto a quella a benzina e che se optassi per la trasformazione a gpl in concessionaria di quest'ultima, il costo sarebbe di "soli" 900 €. Motivo per cui, tra le due Panda, quella a benzina riconvertita mi costerebbe 1100€ in meno, senza, tra l' altro perdere la garanzia ufficiale. Quindi, il dubbio è se risparmiare 1100€ e al tempo stesso avere la possibilità di personalizzare l'auto scegliendo degli optional per me importanti, oppure rinunciare a questi ultimi.... Che differenza c'è tra un l'impianto installato da casa madre e uno da concessionaria ufficiale?
Se hai la possibilità di far fare l'impianto aftermarket e non perdere la garanzia, secondo me è la soluzione migliore. Se ti dovesse capitare di avere un problema all'impianto, puoi contare sull'impiantista che fa solo ed esclusivamente quel lavoro e sa dove mettere le mani, al contrario dell'officina Fiat che non ha personale specializzato per gli impianti GPL.
 
Grazie per i responsi... A me converrebbe acquistare la Panda a benzina e farla trasformare a gpl appena arrivata in concessionaria senza perdere la garanzia ufficiale. Ma, sinceramente, non vedo il motivo per cui la Fiat debba farsi carico di eventuali problematiche relative al funzionamento dell'impianto a gpl, nel caso scegliessi di acquistare la Panda "nativamente" a gpl, perché l'installatore dell'impianto è sempre lo stesso...
Ad ogni modo, il dubbio era se le sedi delle valvole venissero rinforzate o meno, visto che con il passare del tempo, in molti impianti after market, si usurano, talvolta precocemente...
 
Grazie per i responsi... A me converrebbe acquistare la Panda a benzina e farla trasformare a gpl appena arrivata in concessionaria senza perdere la garanzia ufficiale. Ma, sinceramente, non vedo il motivo per cui la Fiat debba farsi carico di eventuali problematiche relative al funzionamento dell'impianto a gpl, nel caso scegliessi di acquistare la Panda "nativamente" a gpl, perché l'installatore dell'impianto è sempre lo stesso...
Ad ogni modo, il dubbio era se le sedi delle valvole venissero rinforzate o meno, visto che con il passare del tempo, in molti impianti after market, si usurano, talvolta precocemente...
Se prendi la Panda "nativa" a gas, la Fiat ti da la garanzia sull'auto e sull'impianto e l'impianto lo fanno direttamente alla Landi, quondi non sarà mai lo stesso impianista da cui si andrebbe per un un'impianto aftermarket. Se la Panda la trasformi tu a gas, la Fiat ti garantisce la macchina e l'impiantista ti garantisce l'impianto ed ha esperienza nel settore. Il problema, è che mettono in commercio auto che il gas non lo vorrebbero vedere nemmeno in foto, ma alle case madri interessa solo vendere; se ci sono dei problemi, a volte, far valere la garanzia è dura. Come già scritto, le Micra e Qashqai a gas, con problemi grossi al motore intorno ai 90.000km, Nissan non ha mai riconosciuto nemmeno in parte le sue responsabilità. La Panda, non ha problemi a gas. Ho avuto la Punto Classic con lo stesso motore, messo a gas in un secondo momento e non ho avuto mai nessun problema.
 
Preventivi alla mano, ho scoperto che la Panda gpl costa 2000€ in più rispetto a quella a benzina e che se optassi per la trasformazione a gpl in concessionaria di quest'ultima, il costo sarebbe di "soli" 900 €.
me ne sono accorto dopo, a questo punto se è un impianto buono conviene prima dei 13/15000 che dicevo...
 
me ne sono accorto dopo, a questo punto se è un impianto buono conviene prima dei 13/15000 che dicevo...
A prescindere dai km annui, credo di poter recuperare l'esborso per l'impianto a gpl entro i primi 20 k km. Valuta poi che se andrà tutto bene la vettura la terremo per un decennio..
 
Grazie per i responsi... A me converrebbe acquistare la Panda a benzina e farla trasformare a gpl appena arrivata in concessionaria senza perdere la garanzia ufficiale. Ma, sinceramente, non vedo il motivo per cui la Fiat debba farsi carico di eventuali problematiche relative al funzionamento dell'impianto a gpl, nel caso scegliessi di acquistare la Panda "nativamente" a gpl, perché l'installatore dell'impianto è sempre lo stesso...
Ad ogni modo, il dubbio era se le sedi delle valvole venissero rinforzate o meno, visto che con il passare del tempo, in molti impianti after market, si usurano, talvolta precocemente...
no, le sedi valvole nell'after market sono quelle della versione normale.
Se vuoi andare sul sicuro devi prendere la GPL che esce dalla casa madre. Che oltretutto gode di vantaggi fiscali (tipo non paghi il bollo per 5 anni in Piemonte).
Mio padre ce l'ha da 3 anni e mezzo ed è felicissimo, per ora nemmeno l'ombra di un problema.
 
Ad ogni modo, il dubbio era se le sedi delle valvole venissero rinforzate o meno, visto che con il passare del tempo, in molti impianti after market, si usurano, talvolta precocemente...
La versione gpl di serie ha le sedi valvole rinforzate a differenza di quella after market.
Dubito inoltre che la garanzia sia esattamente la stessa, visto che in fabbrica il motore viene rinforzato.
 
Ho avuto due panda 2014 e 2016 non ho mai sentito la necessità di montare il GPL il 1200 consuma poco non andavo mai sotto ì 17/18 litro non penso che la userai per divorare chilometri altrimenti prenderesti altra auto,vai di benzina e vedrai il meccanico solo per i tagliandi ordinari.
 
La versione gpl di serie ha le sedi valvole rinforzate a differenza di quella after market.
Dubito inoltre che la garanzia sia esattamente la stessa, visto che in fabbrica il motore viene rinforzato.
Molti ritengono che se hai problemi con una Panda che "nasce" a gpl, la garanzia è esclusivamente Fiat e loro non posso delegare un intervento alla ditta Landi Renzo. Il problema è che in Fiat non ne sanno nulla di gpl e quindi, per un guasto all'impianto improvvisano soluzioni... che spesso non sono risolutive. Invece, l'impianto After market t dà la possibilità di rivolgerti direttamente all'installatore se dovessero verificarsi dei problemi, senza perdere la garanzia del costruttore.
 
Ho avuto due panda 2014 e 2016 non ho mai sentito la necessità di montare il GPL il 1200 consuma poco non andavo mai sotto ì 17/18 litro non penso che la userai per divorare chilometri altrimenti prenderesti altra auto,vai di benzina e vedrai il meccanico solo per i tagliandi ordinari.
Quello che ho fatto dal lontano 2008 con il mio 1.2 Fire 60cv Euro 4...l'ho lasciato a benzina e sono a quasi 255.000Km. Ho sbagliato?
In tanti mi hanno criticato...però di andare anche "dietro all'impianto" non ne avevo voglia, tra il lavoro (in proprio) che mi impegna e gli altri problemi.
Consumi anche sui 20km/l.
In più i costi dell'auto li detraggo in quanto è per lavoro.
Vedremo con la prossima auto se andare sul GPL...
 
Back
Alto