<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio motorizzazione 500X (prestazioni) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio motorizzazione 500X (prestazioni)

In montagna ho spuntato bene anche con un semplice 1.6 16v aspirato, figurati con un turbobenzina...
un turbodiesel rimane comunque superiore per coppia e disponibilità di erogazione. Unito ai minori consumi per me non c'è proprio storia.
Ovviamente bisogna fare i conti con le normative della propria provincia e regione, nelle grandi aree urbane è sconsigliabile prendere un diesel
 
In montagna ho spuntato bene anche con un semplice 1.6 16v aspirato, figurati con un turbobenzina...

Non voglio fare il difficile ma proprio poco tempo fa stavo andando in gita in Valmalenco (So) e avevo davanti a me e alla mia Panda con 4 persone a bordo una Nissan Suv figlia del downsizing che va di moda oggigiorno, morale: io tornanti in 2^ con il Fire poco sopra i 1500 giri e il Suv per non fermarsi in mezzo al tornante doveva mettere la prima! sicuro che con un 1.6. aspirato vai meglio perchè se il turbo non soffia questi motorini sono fermi!
 
un turbodiesel rimane comunque superiore per coppia e disponibilità di erogazione. Unito ai minori consumi per me non c'è proprio storia.
Ovviamente bisogna fare i conti con le normative della propria provincia e regione, nelle grandi aree urbane è sconsigliabile prendere un diesel
In montagna a regimi variabili io trovo più divertente ed appropriato un benzina più incline ai cambi di regime e con migliore freno motore in discesa. Il contrario a velocità di crociera costante in autostrada dove il diesel è il re.
 
non ho mai avuto questo 1.6 ma su altri diesel con filtro che conosco 25 km a tratta sono tranquillamente sufficienti a non avere problemi.
Certo che poi è sempre utile fare qualche giro più lungo almeno una volta al mese ma non credo sia necessario fare sempre tratte particolarmente lunghe.
Dipende se riesci o meno a terminare le rigenerazioni... in analoghe condizioni il mjt di amici va spesso in officina per olio e rigenerazioni forzate, euro5...
 
Non voglio fare il difficile ma proprio poco tempo fa stavo andando in gita in Valmalenco (So) e avevo davanti a me e alla mia Panda con 4 persone a bordo una Nissan Suv figlia del downsizing che va di moda oggigiorno, morale: io tornanti in 2^ con il Fire poco sopra i 1500 giri e il Suv per non fermarsi in mezzo al tornante doveva mettere la prima! sicuro che con un 1.6. aspirato vai meglio perchè se il turbo non soffia questi motorini sono fermi!
Forse rallentava troppo nei tornanti e faceva fatica a tenere su il turbo?
 
non ho mai avuto questo 1.6 ma su altri diesel con filtro che conosco 25 km a tratta sono tranquillamente sufficienti a non avere problemi.
Certo che poi è sempre utile fare qualche giro più lungo almeno una volta al mese ma non credo sia necessario fare sempre tratte particolarmente lunghe.
il problema di solito per i dpf sono frequenti stop and go
 
Se il problema sono le rigenerazioni, tieni presente che 1.6 su 500x le fa anche da fermo, basta non spegnere l'auto, inoltre ti esce anche la scritta sullo schermo, se non hai problemi di blocchi il 1.6 è un altra cosa rispetto al 1.0, ti costa almeno un 35% in meno di carburante è va di più...
 
Il contrario a velocità di crociera costante in autostrada dove il diesel è il re.

Ti dirò, anche in autostrada a velocità costante un aspirato a benzina se la cava molto bene. Magari non consuma poco quanto un diesel, ma fila scorrevole e silenzioso che è un piacere.
E quando si tratta di sorpassare, magari non dà la sensazione di spinta che può dare solo un turbo, ma si raggiungono velocità notevoli senza accorgersene, nonostante la scarsa potenza (122 cv, nel mio caso). E il tutto senza apparente sforzo.
 
Ti dirò, anche in autostrada a velocità costante un aspirato a benzina se la cava molto bene. Magari non consuma poco quanto un diesel, ma fila scorrevole e silenzioso che è un piacere.
E quando si tratta di sorpassare, magari non dà la sensazione di spinta che può dare solo un turbo, ma si raggiungono velocità notevoli senza accorgersene, nonostante la scarsa potenza (122 cv, nel mio caso). E il tutto senza apparente sforzo.
Lo so bene, mi capita con una certa frequenza di usare la brava 100sx 16v, 40km/h a 1000rpm.
 
Buonasera, scusate posto i miei dubbi in merito alla motorizzazione, ho letto alcuni grafici , ho notato che la 500x 1.0 entra a pieni CV sui 5500 giri, la 1.6 a 3750, la coppia del 1.6 entra prima è decresce, anche se la coppia del 1.0 è sempre uguale ma praticamente arrivati intorno ai 5000 giri hanno la stessa coppia, ma ciò ch'è mi fa storcere il naso è, i 100-120cv nel 1.0 sono disponibili intorno i 4000 Giri, nel 1.6 già sono disponibili a 2000 , ora vorrei capire, indipendente dai consumi, indipendentemente dai grafici ecc, quale motorizzazione è più scattante, più veloce? Quale è in grado di portare meglio il peso della autovettura? Grazie

Benvenuto tra noi Cybernurse89.

Premetto che a me non piacciono i diesel in generale, non ho mai comprato una vettura diesel, quindi forse non faccio molto "testo", ma mi esprimerò aggiungendo valutazioni oggettive.

Si tratta comunque di due motori molto diversi, uno è un moderno benzina 1.0 turbo 3 cilindri, interamente in lega leggera, con distribuzione a catena longlife e testata multiair.
Il secondo è un "tradizionale" turbodiesel 1.6 di buona potenza, ovviamente a un regime molto basso.

Il comportamento prestazionale in realtà (sulla carta) non è molto diverso, proprio perchè i moderni motori turbo a benzina tendono a coniugare i vantaggi del diesel (coppia ai bassi, prontezza di erogazione, bassi consumi) con quelli del benzina (soprattutto allungo maggiore, silenziosità, potenza molto maggiore a parità di cilindrata).

Ci sarebbe anche da aggiungere: a) il discorso chilometraggio, e 50 km/giorno vanno benissimo anche per un moderno benzina, b) la tendenza internazionale a promuovere soprattutto i motori ibridi benzina-elettrico e elettrici tout-court, a scapito dei motori diesel, quindi è probabile che una vettura a benzina acquistata oggi si svaluti meno di una diesel acquistata in pari data.

Io quindi prenderei il modello a benzina, ma è ovviamente opinione personale, alla quale ho aggiunto qualche dato oggettivamente valido.
 
Ultima modifica:
Back
Alto