<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio motorizzazione 500X (prestazioni) | Il Forum di Quattroruote

Dubbio motorizzazione 500X (prestazioni)

Buonasera, scusate posto i miei dubbi in merito alla motorizzazione, ho letto alcuni grafici , ho notato che la 500x 1.0 entra a pieni CV sui 5500 giri, la 1.6 a 3750, la coppia del 1.6 entra prima è decresce, anche se la coppia del 1.0 è sempre uguale ma praticamente arrivati intorno ai 5000 giri hanno la stessa coppia, ma ciò ch'è mi fa storcere il naso è, i 100-120cv nel 1.0 sono disponibili intorno i 4000 Giri, nel 1.6 già sono disponibili a 2000 , ora vorrei capire, indipendente dai consumi, indipendentemente dai grafici ecc, quale motorizzazione è più scattante, più veloce? Quale è in grado di portare meglio il peso della autovettura? Grazie
 
Stiamo parlando del 1.0 T3 a benzina con potenza di 120cv a 5500 giri e coppia max 190nm a 1750, contro il 1.6 mjt a gasolio con 120cv a 3750giri e 320nm a 1750 giri.
Come accelerazione pura in piano non ci sono grandi differenze, ma il 1.6 mjt grazie alla maggior coppia spinge meglio in ripresa e quando la strada sale, in sostanza ha una miglior guidabilita'.
Per contro il 1.0 a benzina potrebbe essere considerato piu' sportivo in quanto ha un maggior allungo visto che arriva a 5500 giri contro i 3750 del diesel.
 
Il. Diesel ha circa sempre la sfruttabilita' ottimale nei carichi più utilizzati. Però i benzina turbo sono vicini ormai.. Dipende da te e dall uso, la coppia del TD è sempre gratificante lì per li
 
Quindi ho scelgo benzina o diesel, avrei stesse prestazioni ma in modo diversi, è corretto? Perché se fosse così , considerando che faccio circa 50km al giorno potrei optare per Benzina, risparmiando sull'acquisto di listino del diesel, voi che ne dite?
 
120cv per la 500X sono una potenza giusta, diciamo anche il minimo sindacale. Fra il 1.0 t3 e il 1.6M-Jet la scelta non è scontata, dipende da come li fai sti 50km giornalieri, il tipo di percorso, se si percorrono in unica tratta (25 andata 25 ritorno) o in diverse tappe, se ci sono dislivelli o è abbastanza pianeggiante. Entrambi i motori sono ottimi e fallo il loro "sporco" lavoro, col 1.0 se hai un bel rettilineo godi qualche minuto a sentirlo salire di giri come se non avesse mai un fine, col 1.6 godi a sentire una spinta più vigorosa che però arriva al fiatone, ma in linea di massima cadi all'impiedi con entrambi i motori
 
io il 1000 T3 lo lascirei proprio perdere sia per l'erogazione della coppia (parlo sia della curva che del valore massimo) che per i consumi decisamente svantaggiosi rispetto al 1.6 Mjet.
molto più rilassante la versione diesel
 
io il 1000 T3 lo lascirei proprio perdere sia per l'erogazione della coppia (parlo sia della curva che del valore massimo) che per i consumi decisamente svantaggiosi rispetto al 1.6 Mjet.
molto più rilassante la versione diesel
Nella prova di QR il 1.0 T3 viene testualmente definito :
"L'entry level può vantare un brio non comune per un tre cilindri, che si rivela silenzioso, regolare e gradevole nel funzionamento, rispondendo con solerzia agli input, mentre il manuale vanta una leva robusta, ben manovrabile e dagli innesti precisi: cambiare marcia non stanca, anzi è un piacere."

Aggiungo che la vmax e' 190km/h e lo 0-100 11.6 secondi.
Ovviamente con una massa in prova di 1440kg, i rapporti al cambio sono un po' corti e di questo ne risentono i consumi.
 
Ecco i miei pensieri:
1. calcolatrice alla mano fai almeno un calcolo sul punto di pareggio considerando le differenze di costo e consumi tra le due versioni.
2. un 1.0 a benzina non può fare nulla contro un 1.6 diesel, è vero il fiato del Diesel è più corto ma nell' uso quotidiano poco importa anche se sono io il primo ad apprezzare i giri in piu' di un benzina rispetto al Diesel
3. purtroppo i nostri politici vogliono punire il Diesel percui se vivi in zone tipo interland milanese non vorrei che ti trovassi con una macchina efficiente ma non sfruttabile completamente (ora con una 6Dtemp vai ovunque ma domani?).

Se dovessi scegliere io con le mie esigenze razionali comprerei il 1.0, comprerei il 1.6 dimenticandomi del punto di pareggio e perchè in salita non c'è storia: la coppia de Diesel è divertente (io in montagna ci vado e qualche soddisfazione con la mia vecchia Bravo Mj me la sono tolta).
 
1. calcolatrice alla mano fai almeno un calcolo sul punto di pareggio considerando le differenze di costo e consumi tra le due versioni.
Calcolatrice alla mano 25 km a tratta non consentirà facilmente le rigenerazioni del dpf obbligando a riavvicinare i cambi olio e magari a stop in officina per rigenerazioni forzate.
 
2. un 1.0 a benzina non può fare nulla contro un 1.6 diesel, è vero il fiato del Diesel è più corto ma nell' uso quotidiano poco importa anche se sono io il primo ad apprezzare i giri in piu' di un benzina rispetto al Diesel
La potenza è la stessa e la schiena della curva di coppia consente una guida brillante e scorrevole anche e sopratutto col benzina. Il valore di coppia dice poco, tanto viene demoltiplicata dai rapporti di trasmissione più lunghi del diesel.
 
Calcolatrice alla mano 25 km a tratta non consentirà facilmente le rigenerazioni del dpf obbligando a riavvicinare i cambi olio e magari a stop in officina per rigenerazioni forzate.
non ho mai avuto questo 1.6 ma su altri diesel con filtro che conosco 25 km a tratta sono tranquillamente sufficienti a non avere problemi.
Certo che poi è sempre utile fare qualche giro più lungo almeno una volta al mese ma non credo sia necessario fare sempre tratte particolarmente lunghe.
 
Back
Alto