<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio in merito alle bifuel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio in merito alle bifuel

PalmerEldrich ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
simohsm ha scritto:
Io se fossi in te lascerei perdere la bifuel hanno molti problemi,meglio il diesel

Guarda io sono ancora li li indeciso, considera che voglio prendere la legacy IV serie, quella di Suby per intenderci, quindi devo rivolgermi all'usato, e sulle diesel di quella generazione ne dicono talmente tante che uno scappa terrorizzato....

Ma benzina sarebbe proibitivo?

Rarissime. Diesel ce ne sono, meno rispetto alle bifuel, e come mi dicevano reforresteration e Suby, da rifuggire come la peste ;)
Bifuel ce ne sono di più, ma anche li le incognite ci sono.
 
Rickjapan ha scritto:
Rarissime. Diesel ce ne sono, meno rispetto alle bifuel, e come mi dicevano reforresteration e Suby, da rifuggire come la peste ;)
Bifuel ce ne sono di più, ma anche li le incognite ci sono.

Importazione?
http://tinyurl.com/ow8kso6
http://tinyurl.com/otldwvo
 
PalmerEldrich ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Rarissime. Diesel ce ne sono, meno rispetto alle bifuel, e come mi dicevano reforresteration e Suby, da rifuggire come la peste ;)
Bifuel ce ne sono di più, ma anche li le incognite ci sono.

Importazione?
http://tinyurl.com/ow8kso6
http://tinyurl.com/otldwvo

Molto interessanti, sto guardando anche quanto potrebbe consumare in media, grossomodo siamo sui 10km/l che comunque è parecchio. Una idea sarebbe quella di gasarla con impianto iniezione liquida oppure installare il flashtube per prevenire l'usura sedi valvole, o limitarla il più possibile.
 
Rickjapan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Rarissime. Diesel ce ne sono, meno rispetto alle bifuel, e come mi dicevano reforresteration e Suby, da rifuggire come la peste ;)
Bifuel ce ne sono di più, ma anche li le incognite ci sono.

Importazione?
http://tinyurl.com/ow8kso6
http://tinyurl.com/otldwvo

Molto interessanti, sto guardando anche quanto potrebbe consumare in media, grossomodo siamo sui 10km/l che comunque è parecchio. Una idea sarebbe quella di gasarla con impianto iniezione liquida oppure installare il flashtube per prevenire l'usura sedi valvole, o limitarla il più possibile.

Con la 2.5 SOHC automatica io facevo i 12-13 km/l... neanche male, no?
 
PalmerEldrich ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Rarissime. Diesel ce ne sono, meno rispetto alle bifuel, e come mi dicevano reforresteration e Suby, da rifuggire come la peste ;)
Bifuel ce ne sono di più, ma anche li le incognite ci sono.

Importazione?
http://tinyurl.com/ow8kso6
http://tinyurl.com/otldwvo

Molto interessanti, sto guardando anche quanto potrebbe consumare in media, grossomodo siamo sui 10km/l che comunque è parecchio. Una idea sarebbe quella di gasarla con impianto iniezione liquida oppure installare il flashtube per prevenire l'usura sedi valvole, o limitarla il più possibile.

Con la 2.5 SOHC automatica io facevo i 12-13 km/l... neanche male, no?

Buonissimo risultato, aspirerei a fare lo stesso se non di più. Pensa che qui in piemonte le auto con impianto gpl montato dalla casa non pagano il bollo a vita, mentre se glielo monti aftermarket il bollo lo paghi a prezzo pieno.
 
Se fossero rinforzate, il codice prodotto dovrebbe essere diverso.
La versione benzina dovrebbe avere un ricambio diverso, compatibile ma diverso rispetto alla versione gpl.



Esatto, secondo me non hanno mai rinforzato nulla, i motori quelli erano, e quelli sono rimasti.SI montava "aftermarket", inteso come after importazione, gli impianti GPL e successivamente metteva in vendita le auto.anche perché le specifiche operazioni non sono note. L'unica differenza la faceva la garanzia ufficiale che copriva eventuali problemi anche del funzionamento a gpl.per il resto, secondo me un esemplare a benzina non ha alcuna differenza rispetto ad un bifuel.
 
Salve a tutti, mi sono appena iscritto perche ho trovato questo forum per caso e molto interessante, e perche' sto per acquistare una Forester del 2014 bifuel. Girando su YT ho trovato questa intervista ,davvero interessantissima per i possessori delle recenti forester bifuel, fatta credo al portavoce ufficiale di Subaru Italia Andrea Placani; dategli un'occhiata, e attenzione al minuto 3.30 circa in cui afferma che le testate delle forester "sono opportunamente modificate" per il GPL

 
Ho la versione bi fuel dell'outback in foto profilo e dopo 6 anni e 187000 km, mai nessun problema. Il mio meccanico mi ha detto in passato che le sedi erano rinforzate.. in quanto al consumo, con l'equivalente di un litro di diesel 1,400 euro, percorro a GPL sui 22-23 km. Sono enormemente dispiaciuto che non ci sia più a listino.
 
Ho la versione bi fuel dell'outback in foto profilo e dopo 6 anni e 187000 km, mai nessun problema. Il mio meccanico mi ha detto in passato che le sedi erano rinforzate.. in quanto al consumo, con l'equivalente di un litro di diesel 1,400 euro, percorro a GPL sui 22-23 km. Sono enormemente dispiaciuto che non ci sia più a listino.

Ciao, ma la testata e' simile alla forester?
 
Ciao akenzo , volevo chiederti, visto che e' una questione molto dibattuta su diversi forum in genere, che olio motore mi consigli per questa eventuale forester bifuel, grazie
 
Mi spiace non poterti indicare il marchio: ho sempre fatto fare i taglianti presso la mia officina e non ho mai chiesto quale impiegassero.
 
Back
Alto