<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dubbio consumi | Il Forum di Quattroruote

dubbio consumi

Buongiorno a tutti

Mi chiedevo se si consuma meno in quarta marcia, a velocità costante, o in quinta, ovvero, se viaggio costantemente a 60-70-80-90 km/h, consumo meno in quarta o in quinta?

grazie a tutti della risposta
 
:D Nei motori termodinamici si ha il minor consumo in coppia max., pertanto bisogna sapere a che n° di giri è la c. max. del mezzo preso in considerazione e poi vedere quale velocità si raggiunge stando in coppia max. con la marcia più lunga.
 
saturno55 ha scritto:
:D Nei motori termodinamici si ha il minor consumo in coppia max., pertanto bisogna sapere a che n° di giri è la c. max. del mezzo preso in considerazione e poi vedere quale velocità si raggiunge stando in coppia max. con la marcia più lunga.

se quello che ho trovato è giusto, e te lo copio:

Jtd 105 cv (1.9)
- 1910 cc - normativa emissioni euro2
- Turbo a geometria fissa (controllo tramite waste-gate)
- EGR senza cooler
- 8 valvole
- sistema common rail Unijet
- punterie meccaniche
- coppia max 200 Nm @ 2000 giri/min
- applicato su Fiat Multipla, Marea, Bravo I°serie, Brava

la mia dovrebbe quindi avere una coppia ai 2000 giri, quindi fino stando sotto, indipendentemente dalla marcia, i consumi dovrebbero essere ottimali, se ho capito bene.
grazie della risposta
 
Consumi sempre di meno nella marcia più alta che riesci a tenere, compatibilmente con un funzionamento regolare del motore.

Per marciare a velocità costante, si utilizza solo una piccola parte della coppia massima del motore, essendo una situazione a carico parziale.

Per il motore, sia esso benzina o diesel, meglio lavorare a meno giri con un pelo di acceleratore in più: nel piano quotato del consumo specifico si va verso una situazione migliore.

Correggo il messaggio di Saturno55: il consumo specifico (g/kW h) minore nei motori endotermici è vicino al regime di coppia massima, a un carico molto elevato ma mai al 100% (circa un 75%).

Tuttavia a velocità costante, con carichi molto bassi, è meglio per esempio 1600 giri/min con il 15% di carico che non 2000 giri/min al 10%, mi porto su una curva del consumo specifico inferiore.

Quindi, per consumare poco, vale la regola di usare la marcia più alta che il motore riesce a sostenere.
 
jpizzo ha scritto:
Consumi sempre di meno nella marcia più alta che riesci a tenere, compatibilmente con un funzionamento regolare del motore.

Per marciare a velocità costante, si utilizza solo una piccola parte della coppia massima del motore, essendo una situazione a carico parziale.

Per il motore, sia esso benzina o diesel, meglio lavorare a meno giri con un pelo di acceleratore in più: nel piano quotato del consumo specifico si va verso una situazione migliore.

Correggo il messaggio di Saturno55: il consumo specifico (g/kW h) minore nei motori endotermici è vicino al regime di coppia massima, a un carico molto elevato ma mai al 100% (circa un 75%).

Tuttavia a velocità costante, con carichi molto bassi, è meglio per esempio 1600 giri/min con il 15% di carico che non 2000 giri/min al 10%, mi porto su una curva del consumo specifico inferiore.

Quindi, per consumare poco, vale la regola di usare la marcia più alta che il motore riesce a sostenere.

capito grazie, allora marcia alta e bassi numero di giri per consumare meno.
gentilissimo
 
Kawarea ha scritto:
Buongiorno a tutti

Mi chiedevo se si consuma meno in quarta marcia, a velocità costante, o in quinta, ovvero, se viaggio costantemente a 60-70-80-90 km/h, consumo meno in quarta o in quinta?

grazie a tutti della risposta
si consuma meno in 5a marcia, a patto di essere ad almeno 1.500rpm. sotto tale regime non si ha una perfettamiscelazione, senza contare che i 4cil (la quasi totalità dei motori sul mercato), iniziano a vibrare
 
Back
Alto