Consumi sempre di meno nella marcia più alta che riesci a tenere, compatibilmente con un funzionamento regolare del motore.
Per marciare a velocità costante, si utilizza solo una piccola parte della coppia massima del motore, essendo una situazione a carico parziale.
Per il motore, sia esso benzina o diesel, meglio lavorare a meno giri con un pelo di acceleratore in più: nel piano quotato del consumo specifico si va verso una situazione migliore.
Correggo il messaggio di Saturno55: il consumo specifico (g/kW h) minore nei motori endotermici è vicino al regime di coppia massima, a un carico molto elevato ma mai al 100% (circa un 75%).
Tuttavia a velocità costante, con carichi molto bassi, è meglio per esempio 1600 giri/min con il 15% di carico che non 2000 giri/min al 10%, mi porto su una curva del consumo specifico inferiore.
Quindi, per consumare poco, vale la regola di usare la marcia più alta che il motore riesce a sostenere.