<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi su Opel Meriva 1,3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi su Opel Meriva 1,3

Buonasera a tutti.
in questo periodo, vorrei decidermi a scegliere una nuova macchina e ho le idee confuse su diversi modelli.... L'occhio è caduto sulla nuova Meriva e vorrei sapere da i possessori della motorizzazione 1,3 diesel come si trovano, i consumi, la guida e, sto FAP come sta funzionando.

Ho letto che bisogna far fare tutto il ciclo prima di spegnere l'auto ma, mi domando che se sto tornando a casa e ho già parcheggiato e mi si accende la spia del FAP, che devo aspettare nel box che finisca? O che quando vado in ufficio, devo stare fermo nel parcheggio e farla fare?
Sarebbe il mio primo diesel ma, non sono del tutto convinto.
Grazie per chi mi "illuminerà".

ciao.
 
Io ho la vecchia Meriva col 1.3 cdti, presa usata con 25.000 km. All'inzio la spia del dof si accendeva ogni settimana.Il meccanico mi disse che evidentemente il vecchio proprietario faceva molta città e il DPF non ce la faceva a rigenerarsi e si era intasato. Infatti mi è stato cambiato (1280?)

Invece con l'uso che ne faccio io, ovvero molto extraurbano e poca città, la spia si accende mooolto più raramente. Diciamo una volta ogni due mesi. Quando si accende, gli devo dare una bella stiratina di una ventina di km e si spegne.

Invece quando rigenera (te ne accorgi perchè l'auto fa un rumore molto più presente, borbotta e al minimo i giri stanno a circa 1000rpm, NON devi spegnere l'auto. Se proprio sei arrivata a destinazione tieni il gas accellerato sino a 4000 rpm per 5 minuti, così la rigenerazione del dpf si completa. Dopo tre mancate rigenerazioni si accende la spia di protezione del motore. (stiratina di 20km come detto, e si spegne).
 
... certo sembra una seccatura questa cosa... io percorro circa 12 km di tangenziale per arrivare a lavoro e altri 12 per tornare e a casa.
La maggior parte della percorrenza è in tangenziale, altro in città e altro ancora in autostrada per lunghi tratti.
Faccio 8000 km l'anno e vorrei un auto comoda, spaziosa e che consumi poco [oltre a costare poco!].... stavo vedendo anche la honda ciivc....
ma non so decidere!
 
Da quello che leggo, è importante non fare accendere la spia del DPF, in quanto vorrebbe dire che già 4/5 rigenerazioni non sono andate a buon fine. E ciò non è salutare. Quindi bisognerebbe cercare di non interrompere la rigenerazione. Un metodo è quello di controllare il consumo istantaneo dal cdb prima di spegnere l'auto. Se questo è alto sarebbe opportuno continuare il giro e finire la procedura.
Io sono in attesa di Astra ST 2.0 CDTI e ancora non ho esperienza ma mi sono documentato. Sul 1.3 ho letto che potrebbe creare qualche problemino in più dovuto alla piccola cubatura del motore. Però penso che con piccole accortezze la cosa si possa gestire bene...
 
ciao *fede*...
beh, sono il lizza la Meriva, la Civic, la C4 [forse] e la Megane, tutte rigorosamente non superiori alla cilindrata 1.5....
Si faccio 8000/9000 km l'anno e sarei orientato a prenderne una a km 0 o con pochissimi km.... e ho la testa confusa da troppe notizie...

non ce la faccio più!!
 
Per il modello di auto devi scegliere tu come preferenza estetica ed esigenze pratiche. è una cosa soggettiva tua.
Per il motore vai sul benzina visto i soli 8000 km annuali.
A meno che trovi un usato/km zero allo stesso prezzo fra le due motorizzazioni, senò per quei km annuali la convenienza diesel non c'è. Ma ricorda che il diesel ha DPF e che necessita di alcune accortezze nell'uso.
 
Back
Alto