<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dualogic che da i numeri!!!! | Il Forum di Quattroruote

Dualogic che da i numeri!!!!

Ciao a tutti utenti di QuattroRuote, volevo esporvi il mio problema. Ho acquistato due anni fa una Fiat Panda del 2005 1.2 benzina con cambio robotizzato Dualogic, sono il terzo proprietario. Al momento dell`acquisto la macchina aveva 43.000 km ora ne ha 67.000. Premetto che non sono un amante dei cambi automatici, preferisco nettamente il buon vecchio cambio manuale, ma considerando la buona occasione che mi era capitata a buon prezzo l`ho acquistata ugualmente. Ora, volevo esporvi il mio problema riguardo varie anomalie che ho riscontrato nell`automobile, in particolare nel cambio e nell`airbag lato passeggero (mi segnala sempre un`avaria airbag). Un anno fa la macchina ha cominciato a crearmi saltuariamente dei problemi: quando frenavo e veniva scalata la marcia qualche volta capitava che il cambio rimanesse bloccato in seconda e che non si riuscisse più a proseguire. Solitamente questo problema portava al blocco solo della modalità automatica e non di quella sequenziale ma qualche volta era successo che si bloccassero tutte e due le modalità e che la macchina restasse ferma in seconda marcia. Tutto questo saltuariamente e senza spie di segnalazione. Contrariato, l`ho portata dal meccanico che mi ha riferito di non aver riscontrato problemi nel cambio ed anzi, ha detto che era in ottimo stato. Alla mia domanda su cosa potevo fare per risolvere il problema mi ha chiaramente fatto capire che la colpa era mia, asserendo al fatto che io non sapessi guidare con il dualogic. Mi ha comunque assicurato di guidare tranquillo e senza problemi. Dopo vari mesi il problema si è ripresentato ma in maniera più grave: anche in marcia, mi compariva la scritta ``avaria cambio`` con relativa spia luminosa, a quel punto il cambio si blocca e non c`è modo di proseguire se non quello di accostare e spegnere il motore per svariati secondi. Portata subito in officina, è stata fatta la diagnosi che ha riscontrato i medesimi errori: avaria airbag e avaria cambio. A quel punto, il meccanico mi ha resettato tutto, dicendomi di aver contattato la Fiat chiedendogli quale potrebbe essere il problema, visto che la macchina secondo lui non può avere danni gravi al cambio avendo solo 67.000 km. Secondo la Fiat, l`avaria dell`airbag ha mandato in tilt la centralina e di conseguenza anche il cambio, quindi ha detto di aver resettato tutto. Portando a casa la macchina, mi compare nuovamente la scritta ``avaria airbag``. Sono molto arrabbiato perché al giorno d`oggi dopo anni devo ancora capire cos`ha la mia macchina. Cosa devo fare? Secondo voi, quale può essere il problema? Il cambio? La
 
ciao, il tuo mecca è un ufficiale fiat?? diversamente rivolgiti alla conce fiat che tel'ha venduta e alla loro officina ufficiale, magari va sostituita qualche centralina
 
Grazie della risposta suppasandro, sono davvero esasperato, non so più cosa fare con la macchina e come comportarmi! Portata da vari meccanici (ma mai in nessuna officina Fiat) e tutti mi hanno detto le stesse identiche cose, allora come mai il problema persiste? Dopo due anni, dopo aver speso soldi e tempo, ancora non c`è nessuno che mi sappia dire con esattezza che problema preciso abbia la mia macchina. Comunque, io non l`ho comprata in concessionaria Fiat, me l`ha venduta un privato. Vorrei solo sperare che non ci siano danni al cambio... perché lí sono dolori... e di soldi e tempo ne sono stati spesi fin troppi tra meccanici officine e carri attrezzi.
 
bè ma comprata in conce o da privato se la porti ad un'officina fiat sono obbligati a fornirti cmq assistenza (dietro pagamento ovvio), ma magari li sanno qualcosa che i mecca sotto casa nn sanno...
 
Le do ragione baffosax, non sa quante volte ho pensato tra me e me e mi sono pentito di averla comprata, quella volta! Purtroppo diciamo che è stata anche un po` colpa della mia ignoranza: forse avrei dovuto informarmi meglio sul Dualogic e su tutti i problemi che puó causare. Le assicuro che non mi metto più alla guida nè io tantomeno la mia ragazza perché dopo l`ultima esperienza abbiamo capito che i rischi per la sicurezza nostra e degli altri utenti, sono elevati se dovessimo guidare quella macchina e poi fermarci all`improvviso con cambio in avaria. Ripeto, sono MOLTO arrabbiato perché ad oggi, dopo due anni, non è ammissibile che nessuno sia riuscito a comprendere il problema e ad intervenire. Speriamo allora che in Fiat possano risolvere finalmente il mio problema.
 
Ok, comprensibile arrabbiarsi quando un'auto non funziona bene.... me se davvero in due anni non l'ha mai portata presso un'assiistenza della Fiat mi pare che tutte le sue parole siano un po' fuori luogo
 
Signor Tolo52meo, scusi se mi permetto, ma le sembra strano che io sia, non dico tanto, ma almeno un pochino arrabbiato? Le sembra strano che una persona si possa arrabbiare dopo aver speso due anni tra meccanici ed officine ed essere sempre stato preso per i fondelli? Che ne sa lei che io non abbia mai parlato con un meccanico della Fiat? Putroppo, è vero, la macchina in un`officina Fiat non l`ho mai portata per il semplice fatto che, oltre a non averne una nelle strette vicinanze, per due anni sono stato preso per i fondelli ed ho fatto delle spese inutili, ogni volta mi si prometteva di aver risolto il mio problemabe puntualmente si ripresentava. Io non sono un meccanico e non me intendo molto di elettronica e di componenti varie, nella vita ho scelto di fare altro, per risolvere il problema evidentemente mi sono sempre rivolto alle persone sbagliate. Ora ho preso appuntamento alla Fiat, vediamo come risolveranno loro questo disguido (sempre che ci riescano...) per il resto, io in due anni ho pagato molti quattrini ed ho il sacrosanto diritto di essere incazzato (perché un lavoro pagato quando lo si fa lo si porta a termine oppure si dice chiaramente che non si hanno gli strumenti e le competenze per poterlo svolgere). Questo si chiama fregare la gente illudendola che il problema sia stato risolto... ed io pago. Saluti.
 
per un problema ad un'organo vitale e delicato come il Dualogic, l'officina Fiat doveva essere il primo passo, non un ripiego dopo anni e soldi buttati
 
Non si è trattato di un ripiego, ho solo seguito ciò che i vari meccanici mi hanno detto di fare. Ognuno di loro ha avanzato varie ipotesi e fatto vari lavori (poi inutili perchè il problema è di diversa natura). Io mi sono solo fidato. Mea culpa.
 
anche a me è successo un paio di anni fà.Io però usavo il cambio in automatico forzando l'inserimento di marce con la leva in casi come in discesa per mettere marce più basse di quelle scelte dal cambio.Il cambio spesso si metteva in seconda e li rimaneva fino al risettaggio dello stesso.In officina,dopo il risettaggio, mi hanno invitato a non cambiare manualmente quando il cambio è in automatico e togliere la posizione eco quando in salita.Da quando mi comporto così non ho avuto più alcun problema .L'unico neo che trovo in questo cambio,ma può essere stato rimediato nelle versioni più recenti, è un lentezza esasperante nel mettere la prima marcia,cosa che a volte mette in imbarazzo alla ripartenza dopo gli stop.
ciao
 
Back
Alto