<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DSG

macpiston ha scritto:
Io ho un DSG 7 marce. A parte qualche problemino di gioventù farei veramente fatica a tornare indietro al manuale.
Certo che se usi l'auto solo nel fine settimana e/o fai lavori facendo i turni (quindi senza trovarti a fare le file) non è che ti cambi molto la vita.

Ma secondo te in tutta onestà il DGS7 consuma meno rispetto al manuale? Il DGS6 a bagno d'olio VW dichiara consumi maggiori, ma del 7?

PS: io l'auto la uso all'80% per andare a lavoro facendo turni e praticamente solo extraurbano(20.000Km l'anno). Me lo sconsiglieresti quindi?
 
aryan ha scritto:
Ma secondo te in tutta onestà il DGS7 consuma meno rispetto al manuale? Il DGS6 a bagno d'olio VW dichiara consumi maggiori, ma del 7?

PS: io l'auto la uso all'80% per andare a lavoro facendo turni e praticamente solo extraurbano(20.000Km l'anno). Me lo sconsiglieresti quindi?

Non è che te lo sconsiglio, figurati. E' che magari non avresti tutto 'sto vantaggio rispetto a chi, come me, si sciroppa le file mattina e sera.
Comodo è comodo: altro che.

Credo che il DSG7 possa consumare di più rispetto al manuale perchè è più complicato con più ingranaggi da trascinare. Ma può consumare di meno perchè in automatico cambia al momento giusto rispetto a quanto schiacci l'acceleratore. Non ho idea di quanto consumi la mia 1.9TDI 105CV con il manuale, ma con il mio DSG7 consumo decisamente meno che mia moglie con la Yaris.... :)

Aggiungo che con il DSG7 hai 3 modalità di funzionamento automatico (più il manuale che puoi gestire con le palette o anche solo con la leva cambio):
1) D: cambiata ottimizzata per l'uso normale.
2) S: cambiata a regime più alto se la vuoi più grintosa.
3) M: la metti in manuale e schiacci l'acceleratore a tavoletta! Il DSG tira fino al limite del fuorigiri e poi cambia da solo (giusto per non dannegiiare il motore, ma se vuoi divertirti un po'...).
 
stralis_1 ha scritto:
Buonasera...
Sono indeciso nel prendere una golf 6 2.o tdi 140cv con cambio dsg....diciamo che l'unica cosa che mi frena è l'affidabilità del cambio :cry: insomma vi chiedevo qualche delucidazione sia per quando riguarda la munutenzione sia se ci sono dei problemi al cambio....grazie in anticipo!!!
riguardo alle motorizzazioni sono entrambe interessanti, considerando però che il diesel costa molto di più del 1.4 tsi, se non fai tantissimi km annui prendi il tsi,,, credo che la differenza di consumo sia all'incirca di 1,5 litri ogni 100 km in più del benzina... quindi fatti due conti per vedere dopo quanto inizi a guadagnare con il diesel considerando anche il bollo e tagliandi più costosi per il 2,0 td ;) i
 
Provando il dsg io non torno più indietro.
Quoto coloro i quali sostengono che il dsg 6 rapporti non ha mai avuto grossi problemi, quindi nel tuo caso puoi stare tranquillo.

Meglio non creare falsi allarmismi sull'affidabilità di ogni cambio automatico. Se si rompe uno automatico o uno manuale sono salassi in entrambi i casi.

Evita, comunque, i 7 rapporti. Lì c'era un problema alla radice e riconosciuto dalla casa.
 
macpiston ha scritto:
Credo che il DSG7 possa consumare di più rispetto al manuale perchè è più complicato con più ingranaggi da trascinare. Ma può consumare di meno perchè in automatico cambia al momento giusto rispetto a quanto schiacci l'acceleratore.

Il DSG7 consuma meno perché cambia sempre ai giri giusti, con il manuale c'è spesso una percentuale d'errore, o troppo presto o troppo tardi, ha una rapportatura scalata meglio avendo una marcia di più, ha poi un rapporto finale più lungo che aiuta a consumare meno in autostrada. Il funzionamento a secco delle frizioni poi aiuta a ridurre l'attrito anche se diventa meno affidabile.
 
bestchicco ha scritto:
Il DSG7 consuma meno perché cambia sempre ai giri giusti, con il manuale c'è spesso una percentuale d'errore, o troppo presto o troppo tardi, ha una rapportatura scalata meglio avendo una marcia di più, ha poi un rapporto finale più lungo che aiuta a consumare meno in autostrada. Il funzionamento a secco delle frizioni poi aiuta a ridurre l'attrito anche se diventa meno affidabile.

cristallino... 5 stars (virtuali poichè con cromo nun se puòte)
 
io ho il dsg 7 su golf 1,6 e ti assicuro che consuma veramente pochissimo

certo ora a 110mila km ha cominciato a strappare di brutto fra prima e seconda (ma va a periodi poi passa)

un'altra cosa che ho notato è che lasciando il freno non attacca più come prima quando la macchina cominciava subito a muoversi un pochino, adesso se non do un colpetto sull'acceleratore la macchina rimane ferma.

la uso sempre in D, su 108mila km ne avro fatti si e no 10 (dieci non 10mila) in S

l'unica cosa che uso è il paddle per salire in caso di brusche accelerazioni butto giù il pedale (senza fa intervenire il pulsantino del kick down) e poi a 3800 giri cambio col paddle per evitare che la sua stupida logica tiri fino a 4400 giri

in economy run a logica è perfetta,
nei rilasci e riprese improvvise a volte si impalla un pò (es. entrata ed uscita da una rotonda, capita di trovarsi con una marcia troppo alta, sempre in D ovviamente, in S mantiene sempre un ottimo spunto)
 
ho un dsg 6m da 4 anni con 38mila km su un benzina da 200cv, cambio perfetto dal mio punto di vista, non lo cambierei con un manuale, cambio al volante comodo ma lo preferisco in D-, la manutenzione ogni 60mila......consumi pari al manuale, il cambio va usato con criterio: cambiare da D a R solo a macchina ferma.,.........
 
Back
Alto