<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG E CONSUMI GOLF7 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DSG E CONSUMI GOLF7

ciao ho la golf 7 da una settimana 2.0 tdi dsg (cambio ineguagliabile!!!!vale i soldi che costa in termini di guidabilita e comfort)ti posso dire che io faccio statale per lo piu e spesso riesco ad usare il cruise e fino ai 100km/h il cdb mi da 19-20km/l,mentre nella media totale mi segnala 17.7km/l,con start &stop inserito
quindi sono consumi piu che ragionevoli. chiaro se schiacci BEVE,ma come qualsiasi macchina
 
topomillo ha scritto:
Ripeto leggete la prova su automobilismo. .ci ballano quasi 3 km di differenza sulle medie. . Contenti di sprecare tutto questo carburante?
Io sono contento sì, con la leon in firma consumo di più sugli stessi percorsi fatti alle stesse andature, con il motore della stessa cilindrata, gomme più strette e peso inferiore. Se tu sei contento di pensare di risparmiar carburante andando col manuale (o sei un tester di automobilismo che, oltre a essere un attento guidatore invece che andar su strada fa le prove di consumo in pista) buon per te. :D

Non hai pensato che, oltre al fatto noto che il DSG6 ha un rendimento inferiore a un cambio tradizionale cosa peraltro ben evidente dai dati dichiarati, le differenze possono derivare anche dal fatto che sono due esemplari diversi, magari con gommature diverse, accessori diversi, pesi diversi, km fatti diversi? Secondo te se la prendevo manuale (al di là del fatto che comunque non lo avrei fatto e non lo farei nemmeno ora) facevo i 14km/l in città con una station 1.8 turbo benzina? Forse con le marmotte che incartano la cioccolata che mi spingono :D
 
A me piace guidare entrambi i tipi di trasmissione: manuale e automatica... la prima mi piace per dei motivi, la seconda per altri... non mi faccio prendere dai pregiudizi stupidi che il 90% delle persone (almeno in italia) ha sui cambi automatici.... fino a 10 anni fa facevano pena perché erano lentissimi a cambiar marcia, facevano consumare di più etc... adesso soprattutto i doppia frizione, con frizioni a secco, fanno consumare quanto o addirittura meno rispetto alla stessa auto con il manuale... criticarli andava bene 10 - 20 anni fa, adesso, anche se si preferisce guidare un auto manuale, bisognerebbe ammettere il progresso e l'efficenza a cui sono arrivati i cambi automatici...
 
gnpb ha scritto:
topomillo ha scritto:
Ripeto leggete la prova su automobilismo. .ci ballano quasi 3 km di differenza sulle medie. . Contenti di sprecare tutto questo carburante?
Io sono contento sì, con la leon in firma consumo di più sugli stessi percorsi fatti alle stesse andature, con il motore della stessa cilindrata, gomme più strette e peso inferiore. Se tu sei contento di pensare di risparmiar carburante andando col manuale (o sei un tester di automobilismo che, oltre a essere un attento guidatore invece che andar su strada fa le prove di consumo in pista) buon per te. :D

Non hai pensato che, oltre al fatto noto che il DSG6 ha un rendimento inferiore a un cambio tradizionale cosa peraltro ben evidente dai dati dichiarati, le differenze possono derivare anche dal fatto che sono due esemplari diversi, magari con gommature diverse, accessori diversi, pesi diversi, km fatti diversi? Secondo te se la prendevo manuale (al di là del fatto che comunque non lo avrei fatto e non lo farei nemmeno ora) facevo i 14km/l in città con una station 1.8 turbo benzina? Forse con le marmotte che incartano la cioccolata che mi spingono :D

forse è troppo difficile leggere una prova di automobilismo...

amen. ;)
 
topomillo ha scritto:
gnpb ha scritto:
topomillo ha scritto:
Ripeto leggete la prova su automobilismo. .ci ballano quasi 3 km di differenza sulle medie. . Contenti di sprecare tutto questo carburante?
Io sono contento sì, con la leon in firma consumo di più sugli stessi percorsi fatti alle stesse andature, con il motore della stessa cilindrata, gomme più strette e peso inferiore. Se tu sei contento di pensare di risparmiar carburante andando col manuale (o sei un tester di automobilismo che, oltre a essere un attento guidatore invece che andar su strada fa le prove di consumo in pista) buon per te. :D

Non hai pensato che, oltre al fatto noto che il DSG6 ha un rendimento inferiore a un cambio tradizionale cosa peraltro ben evidente dai dati dichiarati, le differenze possono derivare anche dal fatto che sono due esemplari diversi, magari con gommature diverse, accessori diversi, pesi diversi, km fatti diversi? Secondo te se la prendevo manuale (al di là del fatto che comunque non lo avrei fatto e non lo farei nemmeno ora) facevo i 14km/l in città con una station 1.8 turbo benzina? Forse con le marmotte che incartano la cioccolata che mi spingono :D

forse è troppo difficile leggere una prova di automobilismo...

amen. ;)
il dsg a 6 marce con frizioni a bagno d olio fa consumare di più rispetto alla stessa auto con un manuale guidato molto attentamente... Il dsg a secco con 7 marce, invece fa consumare meno o uguale alla stessa auto con il manuale...
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
topomillo ha scritto:
gnpb ha scritto:
topomillo ha scritto:
Ripeto leggete la prova su automobilismo. .ci ballano quasi 3 km di differenza sulle medie. . Contenti di sprecare tutto questo carburante?
Io sono contento sì, con la leon in firma consumo di più sugli stessi percorsi fatti alle stesse andature, con il motore della stessa cilindrata, gomme più strette e peso inferiore. Se tu sei contento di pensare di risparmiar carburante andando col manuale (o sei un tester di automobilismo che, oltre a essere un attento guidatore invece che andar su strada fa le prove di consumo in pista) buon per te. :D

Non hai pensato che, oltre al fatto noto che il DSG6 ha un rendimento inferiore a un cambio tradizionale cosa peraltro ben evidente dai dati dichiarati, le differenze possono derivare anche dal fatto che sono due esemplari diversi, magari con gommature diverse, accessori diversi, pesi diversi, km fatti diversi? Secondo te se la prendevo manuale (al di là del fatto che comunque non lo avrei fatto e non lo farei nemmeno ora) facevo i 14km/l in città con una station 1.8 turbo benzina? Forse con le marmotte che incartano la cioccolata che mi spingono :D

forse è troppo difficile leggere una prova di automobilismo...

amen. ;)
il dsg a 6 marce con frizioni a bagno d olio fa consumare di più rispetto alla stessa auto con un manuale guidato molto attentamente... Il dsg a secco con 7 marce, invece fa consumare meno o uguale alla stessa auto con il manuale...

può essere...

attendo una prova in merito ;)

e nessuno nega i vantaggi di comodità.

saluti ;)
 
topomillo ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
topomillo ha scritto:
gnpb ha scritto:
topomillo ha scritto:
Ripeto leggete la prova su automobilismo. .ci ballano quasi 3 km di differenza sulle medie. . Contenti di sprecare tutto questo carburante?
Io sono contento sì, con la leon in firma consumo di più sugli stessi percorsi fatti alle stesse andature, con il motore della stessa cilindrata, gomme più strette e peso inferiore. Se tu sei contento di pensare di risparmiar carburante andando col manuale (o sei un tester di automobilismo che, oltre a essere un attento guidatore invece che andar su strada fa le prove di consumo in pista) buon per te. :D

Non hai pensato che, oltre al fatto noto che il DSG6 ha un rendimento inferiore a un cambio tradizionale cosa peraltro ben evidente dai dati dichiarati, le differenze possono derivare anche dal fatto che sono due esemplari diversi, magari con gommature diverse, accessori diversi, pesi diversi, km fatti diversi? Secondo te se la prendevo manuale (al di là del fatto che comunque non lo avrei fatto e non lo farei nemmeno ora) facevo i 14km/l in città con una station 1.8 turbo benzina? Forse con le marmotte che incartano la cioccolata che mi spingono :D

forse è troppo difficile leggere una prova di automobilismo...

amen. ;)
il dsg a 6 marce con frizioni a bagno d olio fa consumare di più rispetto alla stessa auto con un manuale guidato molto attentamente... Il dsg a secco con 7 marce, invece fa consumare meno o uguale alla stessa auto con il manuale...

può essere...

attendo una prova in merito ;)

e nessuno nega i vantaggi di comodità.

saluti ;)
sarebbe ottima una prova comparativa fra ad esempio due golf, stessa versione e stesso motore ma una manuale e l'altra DSG :lol:
 
topomillo ha scritto:
forse è troppo difficile leggere una prova di automobilismo...

amen. ;)
E' impossibile per me, non lo compero quasi mai e non so di che numero stai parlando, però puoi essere meno generico e descrivere meglio la prova, io te ne sarei grato, considerato che non ho alcun interesse personale nel difendere il DSG (o qualunque automatico di qualsiasi altra casa), semplicemente riporto la mia esperienza d'uso a vantaggio di chi pensa cosa scegliere.
Fermo restando che nessuno dice il contrario parlando di DSG6 guidato in pista, su strada normale (non autostrada fissa a 130 ovviamente) con guidatori normali invece sono già più scettico che si ottengano risultati così diversi (ma è lo stesso discorso applicabile alle ibride dai mirabolanti vantaggi... a batteria carica così come vengono sempre provate).
Col DSG7 (a secco) non ci sono motivazioni tecniche che possano far pensare a un simile risultato (essendo equiparabile a un cambio tradizionale), quindi sono molto più scettico che un'eventuale differenza (a sfavore del DSG) sia attribuibile al cambio, la cui elettronica di comando peraltro è sviluppata apposta per contenere i consumi e i cui dati di omologazione (per quanto farlocchi) sono sempre più favorevoli sia come consumo che come emissioni di CO2.
 
Io ho golf 7 Variant 2.0tdi con DSG.
Percorsi urbani trafficati mediamente 13.7
Percorsi urbani poco trafficati 15.1
Extraurbano 20/22
Autostrada (velocità codice) 17.2/18,5

Provengo da una Audi a3 2.o tdi manuale.
Rispetto a questa i consumi sono cresciuti clamorosamente nei primi 5000km, per poi calare progressivamente che il motore si è sciolto.

Oggi faccio di media 17.9 (valore misurato dal cdb sugli ultimi 5000km) e negli ultimi pieni arrivo da pieno a riserva a fare 820/850Km (con 45 litri), cioè 18.2
 
Back
Alto