<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG DQ500 | Il Forum di Quattroruote

DSG DQ500

È il nuovo cambio doppia frizione (con frizioni a bagno d'olio) del gruppo VW a 7 marce per motori trasversali, per il momento montato solo sulle versioni con trazione 4x4 Haldex. Sopporta fino a 600 Nm di coppia e lo monta già l'RS3, il Q3, il Tiguan e se non sbaglio anche la Passat 2.0 TDI DSG 4 Motion

Cosa cambia rispetto al DQ200 ?
 
Fancar_ ha scritto:
È il nuovo cambio doppia frizione (con frizioni a bagno d'olio) del gruppo VW a 7 marce per motori trasversali, per il momento montato solo sulle versioni con trazione 4x4 Haldex. Sopporta fino a 600 Nm di coppia e lo monta già l'RS3, il Q3, il Tiguan e se non sbaglio anche la Passat 2.0 TDI DSG 4 Motion

Cosa cambia rispetto al DQ200 ?

http://www.volkswagenag.com/vwag/vwcorp/info_center/en/themes/2010/01/dsg_the_new_dq500.html

Quì già a suo tempo parlava di futuro utilizzo con un non ben specificato TDI twin, probabilmente in ambito turistico deriverà da quello dell' Amarok. :rolleyes:

Sicuramente la cosa che salta subito all'occhio è il fatto di sopportare i 600Nm, che considerando le politiche di Audi adottando un possibile motore twin equipaggerà sicuramente con cambio S-tronic. Si, ma quando? 8)
 
Un'eventuale A3 o Golf 7 con il nuovo 2.0 TDI 177 cv, avendo 380 Nm di coppia dovrebbe già usare il DQ500 ? Non ho capito se si può usare anche sulle trazioni anteriori, ma credo di sì.
 
Fancar_ ha scritto:
Un'eventuale A3 o Golf 7 con il nuovo 2.0 TDI 177 cv, avendo 380 Nm di coppia dovrebbe già usare il DQ500 ? Non ho capito se si può usare anche sulle trazioni anteriori, ma credo di sì.

In che senso con la trazione anteriore? Perchè lo vedi di solito montato sulle TI?

Sostanzialmente credo sia una semplice scelta commerciale come spesso avviene in casa.
Montano inizialmente le soluzioni più raffinate sui propulsori più potenti e con trazione quattro dotando il tutto del cambio S-tronic.

Personalmente non vedo vincoli tecnici per montarlo su una trazione anteriore, casomai il problema si pone nel momento in cui la potenza in Nm è molto inferiore al limite sopportabile del cambio e quindi l'utilizzo del DQ500 risulta poco conveniente quindi si ripiega sul DQ200. Il cambio 7 marce per i motori più piccoli è il DQ200.

Sostanzialmente il DQ500 va ad affiancarsi al DQ200 nella produzione di cambi doppia frizione a 7 marce seppur con diversi limiti nei massimali di potenza.
Il DQ200 è a secco il DQ500 in bagno d'olio!

Insomma per gli affinamenti delle variazioni tecniche non sono ferratissimo ma tra uno e l'altro si gioca molto sul contenimento dei pesi e la maggiore efficienza in relazione alla potenza sopportabile.

Se non erro a livello S-tronic ci sono:

  • DQ200 frizioni a secco, ~250 Nm, 7 marce (Trasversale)DQ250 frizioni in bagno d'olio, ~350 Nm, 6 marce (Trasversale)DQ500 frizioni in bagno d'olio, ~600 Nm, 7 marce (Trasversale)

ma non ci metto la mano sul fuoco. ;)
 
Ho fatto confusione, pensavo che il 6 marce con frizioni a bagno d'olio fosse il DQ200 .

Il 7 marce con frizioni a secco mi sembra meno robusto di quello a bagno d'olio, che invece appunto per la presenza dell'olio mi mette più tranquillità!

Ho un vicino che ha uno dei primi DSG a bagno d'olio del 2004 ed ha già raggiunto i 200.000 km senza problemi. Avesse avuto il cambio manuale a quest'ora avrebbe già la frizione granitica.
 
Mica vero... sono a 240mila circa col V6 TDI 180cv della A4 Quattro e la frizione stacca ancora da dio ed è rimasta la stessa come pesantezza... 8)
 
Fancar_ ha scritto:
Ho fatto confusione, pensavo che il 6 marce con frizioni a bagno d'olio fosse il DQ200 .

Il 7 marce con frizioni a secco mi sembra meno robusto di quello a bagno d'olio, che invece appunto per la presenza dell'olio mi mette più tranquillità!

Ho un vicino che ha uno dei primi DSG a bagno d'olio del 2004 ed ha già raggiunto i 200.000 km senza problemi. Avesse avuto il cambio manuale a quest'ora avrebbe già la frizione granitica.

Questo è quello che avevo letto ma non è la bibbia.

Il problema del sistema a secco o a bagno d'olio si relaziona alla dissipazione della temperatura, un pò come il raffredamento a liquido piuttosto che ad aria.

Se le potenze in gioco sono basse penso che anche a secco vada bene, anche perchè ci sono anche ulteriori vantaggi, minor peso, minor olio, minor manutenzione, minor spazio, ecc.

Proprio per questo tali cambi sono stati montati anche su vetture di piccola cilindrata aumentando la diffusione dei doppia frizione, che non è un male considerando che aumentando la diffussione diminuisce il costo produttivo e si allarga il margine di ricerca e sviluppo poichè il prodotto ha più mercato.

Io per il momento sono un fanatico dell'ascella pezzata ma non sò fino a quando. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Io per il momento sono un fanatico dell'ascella pezzata ma non sò fino a quando. ;)

:lol:

Non l'ho capita... :p

Ti riferisci alla trazione posteriore BMW ? 8)

No, allo smanettamento sulla leva del cambio che di solito comporta un aumento della sudorazione nella zona ascellare rispetto a chi ha il cambio automatico e non smanetta sulla leva continuamente. :D ;)
 
ogni tanto anche ai piu' tranquilli scatta l'embolo....
questa battuta sul magnesio per chi non conosce la ginnastica non e' comprensibile...parli come un direttore marketing audi :D :twisted: :twisted:
 
caterpillar ha scritto:
ogni tanto anche ai piu' tranquilli scatta l'embolo....
questa battuta sul magnesio per chi non conosce la ginnastica non e' comprensibile...parli come un direttore marketing audi :D :twisted: :twisted:

Ma io infatti l'ho fatta a te! ;)

Beh, si... in effetti io come direttore marketing di polvere me ne intendo! :lol: :lol: :D

Ci state prendendo gusto con sta storia del direttore marketing, fosse vero quì sul forum ero già a 10.000 post e di sicuro avevo poggiato il mio deretano sul sedile di tutti i modelli della casa ed oltre, vedi Lambo. :twisted:
 
Back
Alto