<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG domanda ai possessori | Il Forum di Quattroruote

DSG domanda ai possessori

Ciao a tutti, volevo chiedere ai possessori di audi con dsg e più precisamente ai possessori di Audi A3 con dsg 6 marce. Il vostro cambio in partenza ogni tanto strappa?
 
a freddo le cambiate sono un po' più brusche, specie le scalate a marce basse. Ma bastano veramente 5-10 minuti per scaldare l'olio
 
Ciao a tutti, ieri ho ritirato la macchina dal meccanico portata per fare l'aggiornamento alla centraline per sistemare il problema del cambio che in partenza da fermo strappava..... risultato a 87.000 devo rifare le frizioni!!!!! Ma vi sembra possibile?? Io la reputo una cosa scandalosa!!!!! Avete sentito altri casi simili al mio??? Io possiedo una A3 SB 170Cv del 06/2008
 
Ma fin'ora nelle partenze da fermo accarezzavi l'acceleratore come se partissi con un cambio manuale o piantavi i pestoni all'acceleratore?

Se eri nel secondo caso allora le frizioni si sono usurate maggiormente in questi 90.000 km ed è normale che strappi un pò se non si dosa l'acceleratore perché è un cambio elettroattuato, però una volta partiti ha tanti pregi.
 
Fancar_ ha scritto:
Ma fin'ora nelle partenze da fermo accarezzavi l'acceleratore come se partissi con un cambio manuale o piantavi i pestoni all'acceleratore?

Se eri nel secondo caso allora le frizioni si sono usurate maggiormente in questi 90.000 km ed è normale che strappi un pò se non si dosa l'acceleratore perché è un cambio elettroattuato, però una volta partiti ha tanti pregi.

Ciao, le partenze le faccio bene, forse mia moglie qualche partenza "ignorante" l'ha fatta ma penso che non sia quello il problema.
Ho portato la macchina ad un altra officina audi e il capo officina dopo aver provato la macchina, mi ha detto che molto probabilmente è la mecatronica da cambiare, anche perchè parlando con vari meccanici e lui stesso lo ha confermato che verso i 90/100.000 km di problemi ne hanno un bel po!!!! Tanto è vero che se fosse stato il dsg 7 marce audi me lo avrebbe fatto passare in garanzia anche se passati i 2 anni! Vabè solita fortuna, adesso la devo rilasciare in officina mercoledì prossimo e a questo punto spero che sia solo la mecatronica da cambiare per potermela cavare con soli 1400/1500 euro manodopera compresa!
Vi terrò aggiornati!
Buona giornata.
 
Ciao a tutti, solo per informazione se a qualcuno capitasse il mio problema.
Ieri ho ritirato la macchina dal meccanico per il problema al cambio dsg 6 marce bagno d'olio che in partenza strappava, non era la frizione ma hanno cambiato la mecatronica e ora va bene, costo dell'operazione ? 1.400 ivato.
Il prezzo come Vi sembra?
 
Purtoppo è l'aspetto dei cambi automatici che a me continua a non piacere e che mi porta a preferire il buon vecchio manuale da "ascella pezzata". :lol:

La meccatronica è il cervello del cambio S-Tronic/Dsg, scambio e conversione di dati avviene tutta li e non vi è dubbio che sia una parte sottoposta a sollecitazioni, ma non per particolari forze in gioco ma per numerose e continue variazione di parametri che avvengono in tutto il perido che l'auto è in moto.

La meccatronica è per l'appunto composta da un'unione di parti idrauliche con parti elettroniche che operano e si scambiano dati vicendevolmente.
Per intenderci:
"ll modulo meccatronico, tra le altre cose, comunica e gestisce i dati necessari per il controllo delle frizioni, delle singole marce, delle pressioni e dei diversi livelli di sicurezza. A tal fine sono preposte diverse valvole di modulazione e di comando nonché una serie di valvole a cassetto idrauliche. I dati relativi al cambio vengono scambiati tra la centralina elettronica e la rete di bordo mediante un apposito connettore; viceversa, le informazioni provenienti dalla vettura e dal motore passano attraverso questa interfaccia nel modulo di comando del cambio."

Alla fine 1400 euro non sono pochi e sapere, a prescendire, che prima o poi questo componente andrà verificato e nel caso sostituito non è molto invitante. Resta inteso che questo non è un problema di Audi ma di gran parte dei cambi di questo tipo.
 
FurettoS ha scritto:
Purtoppo è l'aspetto dei cambi automatici che a me continua a non piacere e che mi porta a preferire il buon vecchio manuale da "ascella pezzata". :lol:

La meccatronica è il cervello del cambio S-Tronic/Dsg, scambio e conversione di dati avviene tutta li e non vi è dubbio che sia una parte sottoposta a sollecitazioni, ma non per particolari forze in gioco ma per numerose e continue variazione di parametri che avvengono in tutto il perido che l'auto è in moto.

La meccatronica è per l'appunto composta da un'unione di parti idrauliche con parti elettroniche che operano e si scambiano dati vicendevolmente.
Per intenderci:
"ll modulo meccatronico, tra le altre cose, comunica e gestisce i dati necessari per il controllo delle frizioni, delle singole marce, delle pressioni e dei diversi livelli di sicurezza. A tal fine sono preposte diverse valvole di modulazione e di comando nonché una serie di valvole a cassetto idrauliche. I dati relativi al cambio vengono scambiati tra la centralina elettronica e la rete di bordo mediante un apposito connettore; viceversa, le informazioni provenienti dalla vettura e dal motore passano attraverso questa interfaccia nel modulo di comando del cambio."

Alla fine 1400 euro non sono pochi e sapere, a prescendire, che prima o poi questo componente andrà verificato e nel caso sostituito non è molto invitante. Resta inteso che questo non è un problema di Audi ma di gran parte dei cambi di questo tipo.

mmmmm come riocrderai in altre discussioni sono dalla tua parte preferendo il buon vecchio e ruvido cambio meccanico alle sosifticate soluzioni automatiche sempre più tecniche e col rischio di esser sempre più fragili. Al nostro caro amico non posso che esprimere la mia solidarietà.... con 1400 euro un cambio manuale forse lo comprava nuovo! :( :( :(
 
170cv ha scritto:
Ciao a tutti, solo per informazione se a qualcuno capitasse il mio problema.
Ieri ho ritirato la macchina dal meccanico per il problema al cambio dsg 6 marce bagno d'olio che in partenza strappava, non era la frizione ma hanno cambiato la mecatronica e ora va bene, costo dell'operazione ? 1.400 ivato.
Il prezzo come Vi sembra?

Azzz non so se il prezzo è giusto... ma a me sarebbe caduta la mascella a terra. Ricorderò le tue parole se mai mi venisse in futuro voglia di un doppia frizione... usato.
 
alexmed ha scritto:
170cv ha scritto:
Ciao a tutti, solo per informazione se a qualcuno capitasse il mio problema.
Ieri ho ritirato la macchina dal meccanico per il problema al cambio dsg 6 marce bagno d'olio che in partenza strappava, non era la frizione ma hanno cambiato la mecatronica e ora va bene, costo dell'operazione ? 1.400 ivato.
Il prezzo come Vi sembra?

Azzz non so se il prezzo è giusto... ma a me sarebbe caduta la mascella a terra. Ricorderò le tue parole se mai mi venisse in futuro voglia di un doppia frizione... usato.

frizione+
il bimassa e' peggio :evil:
 
Back
Alto