<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Driving Profile Selection | Il Forum di Quattroruote

Driving Profile Selection

Oggetto del mistero inserito come optional sulla Golf(tranne GTI/GTD/R) e di serie su Leon e qualche A3. Al tempo nessuno sapeva bene cosa facesse a livello di motore. Non lo sapevano le varie concessionarie che ho girato ne i vari forum dedicati alla Golf. Di chiaro c'era che variava la durezza dello sterzo, la velocità di rotazione dei bixeno adattativi(o lo spegnimento in ECO) e la potenza assorbita dal climatizzatore nei vari settaggi, cioè ECO, NORMAL, SPORT(se uno ha le sospensioni elettroniche c'è anche CONFORT). Praticamente la conclusione era che variava la sensibilità dell'acceleratore, ma non un qualcosa di simile al DNA Alfa che era proprio una mini mappa del motore con coppia tagliata ecc...

Ebbene facendo qualche piccolo test ieri con Torque Pro ho visto che in ECO sul 1.4 TSi 122CV schiacciando a manetta la pressione del turbo arriva a circa 2 BAR e qualcosa, mentre in SPORT arriva a 6 BAR. A pelle avevo notato che nelle due modalità le auto sembravano totalmente diverse, però non avevo riscontri oggettivi se non un qualcosa che poteva essere anche il famoso "effetto placebo". Invece a quanto visto questo optional interviene anche sulla mappa motore. Vedo anche a quanto si arriva in modalità NORMAL appena posso.

Sarebbe curioso vedere come si comporta il motore su un'auto che ne è sprovvista. Se arriva al massimo come in SPORT o se addirittura è limitato alla relativa potenza in NORMAL del D.P.S.

Spero di essere stato utile a qualcuno che come me non sapeva bene il suo funzionamento
 
Interessante la tua esperienza, però il valore della pressione di sovralimentazione in SPORT è assolutamente improbabile. Tieni conto che Renault parla di 3.5 bar per il suo 1.6l V6 che debutterà quest'anno sulle F1. ;)
Secondo me un confronto interessante sarebbe tra i valori massimi di coppia raggiungibile nelle 2 modalità ECO e SPORT. Sappiamo infatti che il DNA cambia la curva di coppia dalla modalità Normal a quella Dynamic.

Ad ogni modo il DPS agisce sulle seguenti aree:
- Motore
- Cambio (con DSG)
- Climatizzatore
- Sospensioni (con DCC)
- Sterzo
- Start&Stop
- Regolazione della distanza (con ACC)
- Regolazione del fascio luminoso (con Bixeno)
- Tensionatore cintura di sicurezza
 
EEEEEEEEEEEEEEEHMMMMMMMMMMMMMMMMMM
CHE PIRLA!!!!!!!
:? :? :? :?

Io i dati ce li ho in numeri interi /10 e sbaglio ogni volta!!! :cry: :cry: :cry:

Cmq ieri ho fatto un test in NORMAL e arrivava lo stesso a 0.6 BAR come in SPORT. In ECO confermo 0.2 BAR
 
Io ho qualcosa di simile sulla Leon 2.0TDI e, sinceramente, tra normal e sport non avevo notato differenze di prestazioni ma solo sterzo meno assistito e acceleratore più sensibile.
Sinceramente in ECO non ho neanche provato, ma ora mi hai fatto venire la curiosità e voglio vedere quanto si paracarrizza :D

Hai provato in ECO ad affondare completamente l'acceleratore? Magari in ECO, visto la diversa taratura, se non arrivi completamente a fondo con l'acceleratore, non spinge al massimo

Tra 0,2 e 0,6 BAR c'è una bella differenza che dovrebbe essere ben evidente alla guida: è così?

Ciao.
 
No no, non simile: UGUALE ;)

Infatti, ho immaginato pure io che tra normal e sport a sto punto cambi solo la sensibilità dell'acceleratore. In eco invece c'è un taglio anche della coppia/pressione del turbo. La differenza la noto cmq solo quando spingo eh, nella guida "normale" fino ai 3.000 non c'è differenza(tranne nel pedale che è più "burroso" in ECO). Oltre invece parte il turbo e si nota. Per i BAR non so quanti ne abbia un diesel, forse anche più di un benzina ma ammetto la mia ignoranza. Dovresti provare! ;)

Ah si: test fatto in TERZA marcia e schiacciando a tavoletta in tutte e 3 le modalità :?
 
aryan ha scritto:
EEEEEEEEEEEEEEEHMMMMMMMMMMMMMMMMMM
CHE PIRLA!!!!!!!
:? :? :? :?

Io i dati ce li ho in numeri interi /10 e sbaglio ogni volta!!! :cry: :cry: :cry:

Cmq ieri ho fatto un test in NORMAL e arrivava lo stesso a 0.6 BAR come in SPORT. In ECO confermo 0.2 BAR

Ah ok, ecco svelato l'arcano! ;)
Quelle che riporti immagino che siano pressioni relative, che diventano rispettivamente 1.6 bar e 1.2 bar in termini assoluti. Rispetto al valore di picco che hai riscontrato dovresti avere ancora un piccolo margine perché la turbina del 1.4 tsi da 122cv arriva fino a 1.75 bar, o meglio questo è il valore dichiarato.
Disquisizioni turbomacchinistiche a parte :D , le prestazioni risultano allora ,da questo quadro, limitate solo in modalità ECO.
 
Nei motori Diesel si adotta una sovralimentazione più spinta, in quanto migliora il rendimento e il processo di combustione, sono strutturalmente più robusti e non si incontra il limite tipico dei motori Otto dato dalla detonazione.
Nella fattispecie, mi aspetterei per il 2.0 TDI da 150cv un valore superiore ai 2 bar.
 
Ho provato a guidare in ECO sia all'andata che al ritorno dal lavoro (55+55 km) per vedere anche se ci fossero miglioramenti nei consumi.
I consumi non migliorano ma in compenso :rolleyes: l'auto va come se sotto ci fosse un 1.6 :oops:
In realtà va meglio di un 1.6 perchè l'elasticità e la corposità in basso è quella del 2.0.

Forse, sottolineo forse, le prestazioni diventano simili a quelle con il profilo normal quando all'acceleratore si fa fare lo scattino a fondo corsa: aryan potresti provare a vedere le pressioni del turbo se anche a te l'acceleratore ha lo scattino a fondo corsa.

Le differenze si trovano anche nell'acceleratore che è meno sensibile e nel cruise control che è decisamente meno aggressivo nel riportarsi alla velocità programmata dopo un rallentamento.

Ovviamente dopo questa prova chiederò a Seat di cancellare la modalità ECO tra i profili attivabili :D

Ciao.
 
No, schiacciavo a tavoletta fino a sentire il click del pedale(kickdown nel DSG e disattivazione speed limit). Ribadisco che i test li ho sempre fatti in TERZA, non so se nelle marce superiori variano i BAR. Purtroppo i test li ho fatti di sera e in strade di campagna. Ci vorrebbe una pista, o autostrada/tangenziale per farli... :?
 
Cmq consiglio a tutti di prendersi l'OBD da interfacciare all'auto. Io ho preso questa da Amazon: http://www.amazon.it/gp/product/B00CGWSXYA/ref=oh_details_o05_s00_i00?ie=UTF8&psc=1 (8.5?) affiancata a Torque Pro: https://play.google.com/store/apps/details?id=org.prowl.torque (3.55?)

Eventualmente per Torque c'è anche il bel plugin RacingMeter (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sensadigit.racingmeterfortorque) che costa 2.99?

Attached files /attachments/1771164=34475-2014-02-24-12-08-55.png
 
Back
Alto