eta*beta
0
Ho letto le disavventure di alcuni dieselsubaristi con il DPF.
Mi spiace non aver potuto rispondere.
Riassumo qui.
Il filtro antiparticolato del boxer diesel è purtroppo piazzato presso solo una delle due bancate. Questo non facilita la sua funzione che ha bisogno di gas di scarico ben caldi e in pressione. Sarebbe stato meglio avere due linee di scarico indipendenti, ma sarebbe costato troppo raddoppiare tutto.
In principio rigenerava abbastanza spesso, anche meno di 200km poi ha diradato sino a quasi 1000km tra una e l'altra, complice un aggiornamento centralina e cambio di distributore.
Ravvicinò le rigenerazioni dopo un paio di pieni sporchi, dopo il lockdown, risistemato con il dpf cleaner professionale di arexons.
Passati i 250 ha progressivamente ravvicinato le rigenerazioni ma senza mai accendere la spia di dpf intasato. Io però ho sempre cercato di finirle prima di fermarmi.
Arrivato a quasi 270 ho deciso di farlo smontare e ricondizionare da ditta specializzata. Era al 60% nonostante non rigenerasse da un bel po', quindi non malissimo per i km. Spesa meno di ⅓ rispetto a cambiarlo per come si trova su internet forse anche ¼ o ⅕ rispetto all'originale.
Cambiati anche i sensori che, avendo accumulato in memoria i km e quindi ravvicinava comunque le rigenerazioni.
Spesi 320€+250€ solo per lo scarico, ma dopo 8 anni senza alcun problema.
Mi spiace non aver potuto rispondere.
Riassumo qui.
Il filtro antiparticolato del boxer diesel è purtroppo piazzato presso solo una delle due bancate. Questo non facilita la sua funzione che ha bisogno di gas di scarico ben caldi e in pressione. Sarebbe stato meglio avere due linee di scarico indipendenti, ma sarebbe costato troppo raddoppiare tutto.
In principio rigenerava abbastanza spesso, anche meno di 200km poi ha diradato sino a quasi 1000km tra una e l'altra, complice un aggiornamento centralina e cambio di distributore.
Ravvicinò le rigenerazioni dopo un paio di pieni sporchi, dopo il lockdown, risistemato con il dpf cleaner professionale di arexons.
Passati i 250 ha progressivamente ravvicinato le rigenerazioni ma senza mai accendere la spia di dpf intasato. Io però ho sempre cercato di finirle prima di fermarmi.
Arrivato a quasi 270 ho deciso di farlo smontare e ricondizionare da ditta specializzata. Era al 60% nonostante non rigenerasse da un bel po', quindi non malissimo per i km. Spesa meno di ⅓ rispetto a cambiarlo per come si trova su internet forse anche ¼ o ⅕ rispetto all'originale.
Cambiati anche i sensori che, avendo accumulato in memoria i km e quindi ravvicinava comunque le rigenerazioni.
Spesi 320€+250€ solo per lo scarico, ma dopo 8 anni senza alcun problema.