<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF | Il Forum di Quattroruote
Ho letto le disavventure di alcuni dieselsubaristi con il DPF.

Mi spiace non aver potuto rispondere.

Riassumo qui.

Il filtro antiparticolato del boxer diesel è purtroppo piazzato presso solo una delle due bancate. Questo non facilita la sua funzione che ha bisogno di gas di scarico ben caldi e in pressione. Sarebbe stato meglio avere due linee di scarico indipendenti, ma sarebbe costato troppo raddoppiare tutto.

In principio rigenerava abbastanza spesso, anche meno di 200km poi ha diradato sino a quasi 1000km tra una e l'altra, complice un aggiornamento centralina e cambio di distributore.

Ravvicinò le rigenerazioni dopo un paio di pieni sporchi, dopo il lockdown, risistemato con il dpf cleaner professionale di arexons.

Passati i 250 ha progressivamente ravvicinato le rigenerazioni ma senza mai accendere la spia di dpf intasato. Io però ho sempre cercato di finirle prima di fermarmi.

Arrivato a quasi 270 ho deciso di farlo smontare e ricondizionare da ditta specializzata. Era al 60% nonostante non rigenerasse da un bel po', quindi non malissimo per i km. Spesa meno di ⅓ rispetto a cambiarlo per come si trova su internet forse anche ¼ o ⅕ rispetto all'originale.

Cambiati anche i sensori che, avendo accumulato in memoria i km e quindi ravvicinava comunque le rigenerazioni.

Spesi 320€+250€ solo per lo scarico, ma dopo 8 anni senza alcun problema.
 
Il filtro antiparticolato del boxer diesel è purtroppo piazzato presso solo una delle due bancate
Perdonami, in realtà è piazzato a valle del punto di ricongiungimento delle due linee di scarico, comunque troppo lontano dalle camere di scoppio.

Cambiati anche i sensori che, avendo accumulato in memoria i km e quindi ravvicinava comunque le rigenerazioni.
Perdonami 2, i sensori non hanno memoria integrata, la memoria delle rigenerazioni sta nella ECU, però i sensori sicuramente perdono efficienza/precisione/accuratezza dopo tanta strada

Spesi 320€+250€ solo per lo scarico, ma dopo 8 anni senza alcun problema.
La spesa è ottima, considera che (un prezzo di cui ho riferimento preciso) il cat per il 2.5i che equipagiava le OB di quel periodo veniva 1.800 euro, ed il cat solitamente è più economico del DPF.
Ad ogni modo il tuo utilizzo è superottimale, usandola io (nei miei percorsi) ci sarebbe stato da piangere sangue.
 
Perdonami, in realtà è piazzato a valle del punto di ricongiungimento delle due linee di scarico, comunque troppo lontano dalle camere di scoppio.
Certo ovviamente, altrimenti metà degli scarichi sarebbe libera da filtro, comunque decentrata e non a ridosso dei collettori.
 
Perdonami 2, i sensori non hanno memoria integrata, la memoria delle rigenerazioni sta nella ECU, però i sensori sicuramente perdono efficienza/precisione/accuratezza dopo tanta strada
Lo pensavo anche io, prima che il meccatronico mi spiegasse che tengono memoria dei km e delle rigenerazioni. La centralina è comunque stata resettata per tutti i parametri inerenti.
 
Ho letto le disavventure di alcuni dieselsubaristi con il DPF.

Mi spiace non aver potuto rispondere.

Riassumo qui.

Il filtro antiparticolato del boxer diesel è purtroppo piazzato presso solo una delle due bancate. Questo non facilita la sua funzione che ha bisogno di gas di scarico ben caldi e in pressione. Sarebbe stato meglio avere due linee di scarico indipendenti, ma sarebbe costato troppo raddoppiare tutto.

In principio rigenerava abbastanza spesso, anche meno di 200km poi ha diradato sino a quasi 1000km tra una e l'altra, complice un aggiornamento centralina e cambio di distributore.

Ravvicinò le rigenerazioni dopo un paio di pieni sporchi, dopo il lockdown, risistemato con il dpf cleaner professionale di arexons.

Passati i 250 ha progressivamente ravvicinato le rigenerazioni ma senza mai accendere la spia di dpf intasato. Io però ho sempre cercato di finirle prima di fermarmi.

Arrivato a quasi 270 ho deciso di farlo smontare e ricondizionare da ditta specializzata. Era al 60% nonostante non rigenerasse da un bel po', quindi non malissimo per i km. Spesa meno di ⅓ rispetto a cambiarlo per come si trova su internet forse anche ¼ o ⅕ rispetto all'originale.

Cambiati anche i sensori che, avendo accumulato in memoria i km e quindi ravvicinava comunque le rigenerazioni.

Spesi 320€+250€ solo per lo scarico, ma dopo 8 anni senza alcun problema.
Un altro passo verso l’elisir di lunga vita…! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Perdonami, in realtà è piazzato a valle del punto di ricongiungimento delle due linee di scarico, comunque troppo lontano dalle camere di scoppio.

Perdonami 2, i sensori non hanno memoria integrata, la memoria delle rigenerazioni sta nella ECU, però i sensori sicuramente perdono efficienza/precisione/accuratezza dopo tanta strada

La spesa è ottima, considera che (un prezzo di cui ho riferimento preciso) il cat per il 2.5i che equipagiava le OB di quel periodo veniva 1.800 euro, ed il cat solitamente è più economico del DPF.
Ad ogni modo il tuo utilizzo è superottimale, usandola io (nei miei percorsi) ci sarebbe stato da piangere sangue.
Diciamo che ho scelto l'auto in funzione dell'uso di allora. Adesso con tragitti di lunghezza dimezzata, saliscendi, rallentamenti e riaccelerazioni per il traffico, le 2 corsie ed i tanti cantieri, forse un'ibrida renderebbe uguale o meglio. La 2.5i sarebbe una grande auto ma... i costi...
 
Diciamo che ho scelto l'auto in funzione dell'uso di allora. Adesso con tragitti di lunghezza dimezzata, saliscendi, rallentamenti e riaccelerazioni per il traffico, le 2 corsie ed i tanti cantieri, forse un'ibrida renderebbe uguale o meglio. La 2.5i sarebbe una grande auto ma... i costi...
L'OB 2.5i, avendo gli spazi adeguati (che non ho), è una macchinona, ma in autostrada (le mie autostrade ...) non arriverebbe a 8 km/litro (verificato al raduno di 09/2019). Non parliamo in città (con il calesse ero attorno a 8,5 km/litro)
 
L'OB 2.5i, avendo gli spazi adeguati (che non ho), è una macchinona, ma in autostrada (le mie autostrade ...) non arriverebbe a 8 km/litro (verificato al raduno di 09/2019). Non parliamo in città (con il calesse ero attorno a 8,5 km/litro)
Pensa avesse l'H6... inutile recriminare, la orossima, quando sarà chissà come sarà... sarebbe la mia auto ideale per le campagne irlandesi.
 
L'OB 2.5i, avendo gli spazi adeguati (che non ho), è una macchinona, ma in autostrada (le mie autostrade ...) non arriverebbe a 8 km/litro
La OB coeva della mia aveva lo stesso corpo vettura, ingombri esterni, ed interni. Le versioni successive non mi sembrano differenti dopo averle provate, sia in versione boxerdiesel con lineartronic che con 2.5i. Solo assetto più alto ancor più avvertibile dato che la mia ha assetto ribassato.
Per i consumi sto decisamente più sereno superando i 20 abitualmente, con percorrenze autostradali in pianura o collina, e con media complessiva casa-lavoro intorno ai 90km/h, che con le autostrade congestionate da traffico e lavori e i tratti urbani degli orari di punta, resta poco migliorabile.
 
Back
Alto