<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF: lo togliamo? | Il Forum di Quattroruote

DPF: lo togliamo?

Ciao a tutti. Oramai sappiamo tutti come funziona il DPF. Ci sono info in giro di chi lo ha rimosso e rimappato la centralina. A parte la sensibilità verso il verde mi inquieta il fatto che gasolio vada nella coppa e non so nel tempo se dovremo essere noi a testarne gli effetti (ovviamente negativi se ci saranno). Tra l'altro non so se all'ambiente faccia peggio il mio CO2/km oppure sostituire l'auto ogni 200000km. Cosa ne sapete e pensate??? GRAZIE a tutti
 
ciao.lo sapiamo... funziona alla grande ma non per noi. per il momento è stato fatto sulla civic, guadagnando di "salute" il motore e anche il portafogli, ma si perde il cruise control. poi c'è il lato della lege... è illegale. di tutto ciò mi da fastidio solo la perdita del cruise... ma magari presto si troverà anche a questo la soluzione. il controllo dei gas risulta regolare ad un eventuale revizione dopo la rimozione. tutto è perfettamente fattibile e volendo si aumenta anche la potenza (da 140cv a cca. 170/180cv e non per sentito dire).
pare che vale la stessa cosa x l'accord i-dtec, ma per informarmi meglio aspetto luglio, quando sarrano passati 3 anni (100.000km ci credo poco se ora ho 51.000km)
ciao
 
Entro in questo topic esclusivamente per dare evidenza ad una considerazione che ho più volte posto su queste pagine. Il resto, va da sé, credo che il mio personale punto di vista in merito all'argomento sia, ormai, più che ben chiaro.
Tutto si può fare e, via via che gli approcci verso il problema si fanno più numerosi ed agguerriti, si potrà fare sempre meglio. L'importante è non cadere in un frainteso, a mio avviso fondamentale: togliere il dpf non arreca automaticamente l'incremento di potenza sopra indicato ed altrove in precedenza. Toglierlo può, al limite, costituire il presupposto per poterlo ottenere con meno problematiche, evitando, cioè, quegli inconvenienti che si riscontrano frequentemente a seguito di una operazione del genere attuata in concomitanza del filtro in menzione. Ma l'incremento di potenza e coppia si ha esclusivamente modificando i parametri di erogazione del propulsore agendo in maniera finalizzata e specifica sulla programmazione della ECU. I cavalli, non si "materializzano" così, da soli, semplicemente togliendo il "tappo". Questo è bene che sia chiaro.
 
Grazie x le precisazioni ma il mio intento non è asssolutamente modificare potenza/coppia xchè ne ho già a sufficienza x infrangere limiti del codice stradare ed incorrere in sanzioni.
Viceversa il mio unico dubbio è l'affidabilità del motore i-cdti della mia Civic 8a serie oggi come ben sappiamo spesso test di affidabilità ...li fanno i Cliente a loro spese.
Ho verificato che ogni "pulizia" del DPF usa ca 0,5l di gasolio.
Quanto di questo ne va nella coppa del motore?
E quanto bene fa "diluire" il mio Bardahl con gasolio nei 20000km tra 2 tagliandi?
E quanto nel tempo farà bene al mio motore?
L'auto è un bene mobile..ok ma io lo considerò un investimento per il servizio che deve assolvere e non posso e non voglio metterci altri soldi x manutenzioni straordinarie.
Indi per me l'idea nasce solo dal voler maggiore affidabilità e magari dal minor consumo.
Ovviamente non contemplo aumento di prestazioni: sarebbe in contrasto con le mie esigenze.

X speedyranger: sai da chi si può rivolgere x la modifica e quanto costa?
Grazie a tutti
 
Sono dubbi ragionevoli, quantomeno, e riflettono le preoccupazioni di tutti gli utenti avveduti ed accorti che si siano posti il problema.
L?olio diluito non può in alcun modo conservare le caratteristiche iniziali di protezione della meccanica; ma un conto è se è ?poco? diluito, un altro conto se è ?molto? diluito.
Ritengo, al di là di tutto, che non si debba superare un tenore di diluizione del 10%. Considerando che nel comparto di lubrificazione di i-ctdi entrano fino a 5,5 litri di olio, non si dovrebbe superare il mezzo litro, circa, di gasolio.
Considerando, inoltre, che se non si provvedesse mai al rabbocco durante i 20mila km che intercorrono tra un tagliando e l?altro il medesimo motore consumerebbe, mediamente, 1,5 litri di olio e, come abbastanza di sovente accade, l?utenza non ravvisi consumo d?olio misurabile all?asticella, o comunque in esigua quantità, si può ipotizzare, in queste condizioni, una diluizione 1,5 litri di gasolio su 4 di olio(i restanti contenibili); ovvero 1,5/4 = 0,375 cioè ben il 37,5%. Una percentuale che non esito a definire tale da far accapponare la pelle. Pericolosissima per l?integrità meccanica del motore. Considerando che, mediamente, i 3/5 del consumo di olio avviene nei ?secondi? 10mila km di percorrenza tra i due tagliandi ed i 2/5 nei ?primi? (all?inizio, l?olio è più strutturato, più robusto, regge meglio), si avrebbe un consumo di 2/5 x 1,5 = 0,6 litri di olio nei primi 10mila km, presumibilmente compensato, in larga parte, dall?apporto di gasolio. Quindi, 0,6/4,9 = 0,122 cioè poco oltre il 12%. Questo tenore può essere tollerabile, purché si utilizzi un olio idoneo, che si ?imparenti? correttamente con il gasolio e si utilizzi la meccanica come il buonsenso imporrebbe, cioè senza grossi stress termici (tirate a freddo) et similia.
Ecco che grande parte del danno, sebbene i presupposti di cui sopra possano variare in un senso o nell?altro anche considerevolmente, potrebbe venir scongiurata se solo si cambiasse l?olio ogni 10mila km invece che ogni 20mila. Vero che la spesa sarebbe sensibilmente più alta, per questi interventi, in quanto ricorrono a cadenza molto più serrata, il doppio, nella fattispecie; ma è anche vero che la resa in termini di longevità media della meccanica, soprattutto per quanti intendano utilizzare la propria vettura per ingenti chilometraggi, si presume che sia estremamente maggiore.
In ultimo, sempre in accondiscendenza con le domande poste, ponendo in 500 km gli intervalli tra una rigenerazione e l?altra, si può presumere che in 20mila km si verifichino circa 40 rigenerazioni. Se l?olio consumato e compensato dal gasolio sia, per l?appunto, circa 1,5 litri si ha che ad ogni rigenerazione ricadono in coppa circa 1,5/40 = 0,0375 litri di gasolio, ovvero poco meno del 10% di quello utilizzato per attuare la rigenerazione (il 7,5% per l?esattezza). Quanto sopra, come è ovvio, in assenza di uso che comporti una maggiore incidenza delle rigenerazioni e/o alcune di queste che debbano avvenire forzatamente od altri fattori che rivestano rilevanza nell?ambito di specie variandone sensibilmente l'incidenza.
 
tempo fa avevo visto delle rullate con e senza DPF (della stessa vettura (civic)).
beh, se non erano false, dopo, senza DPF, ci ha quandagnato 7-8cv - non è un granchè, ma intanto ci sono.
un altro fatto, al quanto pare vero, che rullate due civic, una con e l'altra senza DPF, la differenza tra di loro è la stessa 7-8cv, ovviamente quella con DPF appena fatta la rigenerazione.
@Meipso - è vero che togliere il Dpf, vuol dire toccare anche l'ECU, e visto che lo si fa... aggiunggiamocci qualche altro cavalluccio... ormai ci siamo. :D
ecco perchè penso che TogliereDPF-----&gtAumentoPotenza.

@gigilaga - il costo è +/-600? non di più, magari più basso.
io so che lo fanno a Roma, Bergamo e mi pare di ricordare anche a Verona.
dato che non so se posso mettere qui il link, ti ho mandato un pm
 
beh visto che sono di verona... me lo mandi anche a me???? potrebbe farmi comodo....visto che anch'io non amo il dpf, anche se ho il crv nuovo euro 5...
 
Back
Alto