<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF&#34;intasato&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DPF&#34;intasato&#34;

ricky1976 ha scritto:
JessyJames2009 ha scritto:
In effetti 2200-2500 vanno benissimo per "stasare". Ai 4000 rpm un diesel dopo un po' fonde...
....il wolkswagen forse :lol:
Dei 2500 giri , più che sufficienti per pulire il filtro, ne parlarono con me sia il capofficina Honda di GT Auto che quello di Autolevante.
 
manzo92 ha scritto:
Racconto l'episodio occorsomi. Tre settimane fa mentre percorro un tratto autostradale mi si accende d'improvviso e fissa la spia del DPF ossia la segnalazione che il DPF è "pieno" e occorre recarsi in officina per disintasarlo. La centralina mette in atto un programma di recovery, noto che in sesta maracia non si superano i 2000 giri e nelle marce basse pur arrivando a giri superiori la progressione è molto lenta. Porto la vettura il giorno dopo in officina e mi permettono di assistere alla procedura. Viene collegato alla presa OBD il computer portatile che fa partire lil rpogramma di disintasamento: Il motore viene portato a 1500 giri costanti per alcuni minuti in modo da riscaldare la scarico ed il DPF, poi parte la rigenerazione vera e propria che con el postinieizioni porta la temperatura all'uscita del dpf a 580 - 600 gradi, la temperatura ingresso adl DPF rimane stabile sui 280 gradi. La rigenerazione prosegue e solo quantdo è terminata il motore viene portato a 2900 giri senza postiniezioniper circa 2 minuti in modo da raffreddare con un flusso di gas di scarico a temperatura "normale" il DPF che torna quindi a circa 280/290 gradi.
Al termine di tuta questa procedua durata 30 minuti il DPF è "stappato" e la spia DPF si spegne.
Faccio notare però alcune cose, io son uno di quelli che ogni volta che parte una rigenerazione (e sono ben poche credo quelle che mi sono sfuggite) non ho mai spento il motore ma ho sempre cercato una strada libera per far terminare la rigenerazione con il motore ad altre 2000 giri. Ho usato la massiam attenzione per permettere quindi al DPF di rigenerarsi ogni 600/700 km quando sentivo che la procedura era in atto.
Nonostante questa a 77000 km il DPF si è intasato e, cosa strana, non è passato per la fase intermedia di spia lampeggiante che indica la necessità si portarsi su strada libera e cercare di sturare il DPF in modo diciamo "naturale" tenedo il motore su di giri.
Detto questo aggiungo che dopo la rigenerazione mi hanno fatto l'aggiornamento software della centralina con una versione di inizio 2014. Dopo l'aggiornamento ho riscontrato un netto calo dei consumi soprattutto a velocità medie ossai andatura da statale fra i 70 ed i 100 e un calo significativo anche a velocità costante autostradale. Almeno da indicazioni computer di bordo. Quando ho fatto dei rilevamenti più certi posterò i risultati.
saluti

Stesso identico problema successo se non sbaglio 3 volt (l'ultimo 8 mesi fa) con aggiornamento a ogni "stasata". Con l'ultimo aggiornamento sembra essersi risolto MA! a me invece ha dato l'impressione di consumare di più da CDB.

Per quanto riguarda i giri durante le rigenerazioni... Io lo tengo sopra i 2000 per sicurezza, però il manuale parla semplicemente di tenere la velocità sopra i 60km/h. L'ultima volta l'ho vista iniziare ed è durata un quarto d'ora scarso: dite che dipende dal regime a cui si fa? Oppure la durata si basa sui sensori all'interno del DPF o c'è semplicemente un timer preimpostato?

Comunque dopo un viaggio Milano-Catania-Milano a pieno carico non posso che confermare anche le buone doti autostradali del CR-V. Con il pieno fatto in Svizzera prima di partire sono arrivato fino a Salerno.
 
Io su questa faccenda ci ho capito poco e leggere alcune storie mi mette un pò di ansia, anche se la mia realtá non dovrebbe.

La mia crv idtec del 2012 (vecchio modello) ha 26mila kilometri.
Non mi sono mai accorto di una rigenerazione.
Nei primi 6 mesi avevo percoso circa 12 mila km molti dei quali autostrada e statale.
Poi l auto è passata a mia moglie che fa percorsi di max 2/3 km.
La weekend uso familiare è fa sempre cittá più ogni tanto extraurbano.
Direi almeno il 50% in città in totale.
Il tagliano di agosto a 25mila km il capoofficina cui ho chiesto lo stato del mio olio, mi ha fatto i complimenti per le condizioni.
Magari fossero tutti cosi! Mi ha detto.
Mi ha anche aggiunto che la macchina è ben sciolta.
Escludo che fosse adulazione gratuita, visto che lo conosco da 10 anni e sono alla terza honda e faccio sempre i tagliandi delle due attuali da loro.
Insomma, mai notato spie e consumi anomali.
 
Back
Alto