<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dpf 2.0 cdti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

dpf 2.0 cdti

wwwlu ha scritto:
Volevo acquistare un'auto a benzina ma poi visti i prezzi dei carburanti...
Cammino spesso in città e non faccio sempre percorsi lunghi : i DPF adesso sono affidabili su un tragitto del genere ?
Mi riferisco ad Astra CDTI 165.
Mia moglie ha un'auto diesel francese del 2010 che non dà nessunissimo problema...
Qualcuno usa il CDTI anche e soprattutto in città ?

Grazie

Questo è il tuo primo messaggio.
Non c'è scritto che fai solo ed esclusivamente città, ma nemmeno hai specificanto quanti km fai in un anno. Io, visto i tuoi dubbi, ho pensato che fai pochi chilometri e spesso in brevi percorsi cittadini (come anche tua moglie mi pare di capire). Da quì i miei consigli.
Non fare il permaloso, io volevo solo consigliarti in base alla mia esperienza, sia di quello che posseggo, sia di quello che leggo di altri.
Se non fai pochi chilometri in un anno, diciamo dai 18000 in su, e ogni tanto anche giri più lunghi non dovresti aver problemi con il dpf. Anche io sono all'incirca in questa situazione.
 
baffosax ha scritto:
Il FAP è unbrevetto del gruppo Citroen.- Peugeot tutti gli altri si chiamano DPF la differenza sostanziale sta nella temperatura di rigenerazione il sistema FAP oltre alle post iniezioni come tutti ha un serbatoietto di ossido di cerina che aggiunge automaticamente al gasolio questa sostanza chimica molto pericolosa permette di rigenerare a 400 Gradi mentre il DPF deve raggiunfere i 600 Gradi per rigenerare ,I problemi del DPF di prima generazione sono ormai noti a tutti ,poi risolti in parte non completamente con lo spostamento vicinissimo al collettore del catalizzatore e DPF per cercare di lavorare a temperature maggiori.,Il brevetto Renault ha aggiunto da circa 2/3 anni il quinto iniettore direttamente a monte del dpf in questo modo innalza la temperatura senza disturbare troppo il motore con eccessive post iniezioni che a lungo slavano l'olio motore.Renault nella pubblicità sostiene che con questo sistema riesce a generare anche a bssi giri e nel ciclo cittadino,e sembra che funzioni benissimo meglio degli altri.

Questa si che è una spiegazione "coi fiocchi" .......grazie
 
ganorzo32000 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Il FAP è unbrevetto del gruppo Citroen.- Peugeot tutti gli altri si chiamano DPF la differenza sostanziale sta nella temperatura di rigenerazione il sistema FAP oltre alle post iniezioni come tutti ha un serbatoietto di ossido di cerina che aggiunge automaticamente al gasolio questa sostanza chimica molto pericolosa permette di rigenerare a 400 Gradi mentre il DPF deve raggiunfere i 600 Gradi per rigenerare ,I problemi del DPF di prima generazione sono ormai noti a tutti ,poi risolti in parte non completamente con lo spostamento vicinissimo al collettore del catalizzatore e DPF per cercare di lavorare a temperature maggiori.,Il brevetto Renault ha aggiunto da circa 2/3 anni il quinto iniettore direttamente a monte del dpf in questo modo innalza la temperatura senza disturbare troppo il motore con eccessive post iniezioni che a lungo slavano l'olio motore.Renault nella pubblicità sostiene che con questo sistema riesce a generare anche a bssi giri e nel ciclo cittadino,e sembra che funzioni benissimo meglio degli altri.

Questa si che è una spiegazione "coi fiocchi" .......grazie

Esatto! Ottima spiegazione!
Renault monda il sistema su tutti i suoi motori diesel?
Se si interrompe che succede?
Non credo che cmq sia vada bene fare molto urbano con un diesel. Sia per il bene del motore che sul lato economico.
 
Vedendo come si è animata poi la discussione....sono arrivato troppo tardi!!!Cavolo ragazzi (Fedexx Ganorzo32000) non posso lasciarvi da soli qualche gg che poi fate arrabbiare tutti :D :D :D
Seriamente,nel libretto di circolazione di mio cognato che ha la C4 Picasso,c è scritto FAP mentre nel mio DPF!!!!
Quindi quoto Fede e Ganorzo32000 8)
 
:lol: Smile....

Cmq sia è così, c'è poco da fare.

DPF o eventualmente F.AP. (per gli italiani) è generico per tutti.
FAP è un marchio registrato e brevettato dal gruppo PSA.
 
Quoto fede il suo ragionameno non fa una piega! io ho un' Insignia st cdti 160 e ti assicuro che il filtro funziona in maniera esemplare basta avere le accortezze che dice fede. io alterno giornate da pochi km in città a tragitti un pò più lunghi, ti dico che in media si rigenera ogni 400/600 km l'accortezza è non interrompere il ciclo e stai tranquillo non avrai problemi.
un solo consiglio mi sento di darti se usi l'auto poco e solo in città questo non è il motore giusto; rumoroso al minimo marce troppo lunghe di seconda ti va via alla grande....io la definisco un incrociatre da autostrada viaggi a 200 orari e non te ne accorgi...
 
bellosguardo68 ha scritto:
Quoto fede il suo ragionameno non fa una piega! io ho un' Insignia st cdti 160 e ti assicuro che il filtro funziona in maniera esemplare basta avere le accortezze che dice fede. io alterno giornate da pochi km in città a tragitti un pò più lunghi, ti dico che in media si rigenera ogni 400/600 km l'accortezza è non interrompere il ciclo e stai tranquillo non avrai problemi.
un solo consiglio mi sento di darti se usi l'auto poco e solo in città questo non è il motore giusto; rumoroso al minimo marce troppo lunghe di seconda ti va via alla grande....io la definisco un incrociatre da autostrada viaggi a 200 orari e non te ne accorgi...

Quoto anche te!
Secondo me questo motore è ottimo, sicuramente per fare tanti km, ma anche una via di mezzo, io per esempio sono sui 18/22000 all'anno. Sono nella soglia media in cui benzina e diesel sono vicini. Ma ora come ora, non lo cambierei mai questo motore!!! E' veramente piacevole da guidare.
Ovviamente il meglio lo da in autostrada o cmq in lunghi giri, ma si difende bene ovunque. ;)
 
*Fede* ha scritto:
bellosguardo68 ha scritto:
Quoto fede il suo ragionameno non fa una piega! io ho un' Insignia st cdti 160 e ti assicuro che il filtro funziona in maniera esemplare basta avere le accortezze che dice fede. io alterno giornate da pochi km in città a tragitti un pò più lunghi, ti dico che in media si rigenera ogni 400/600 km l'accortezza è non interrompere il ciclo e stai tranquillo non avrai problemi.
un solo consiglio mi sento di darti se usi l'auto poco e solo in città questo non è il motore giusto; rumoroso al minimo marce troppo lunghe di seconda ti va via alla grande....io la definisco un incrociatre da autostrada viaggi a 200 orari e non te ne accorgi...

Quoto anche te!
Secondo me questo motore è ottimo, sicuramente per fare tanti km, ma anche una via di mezzo, io per esempio sono sui 18/22000 all'anno. Sono nella soglia media in cui benzina e diesel sono vicini. Ma ora come ora, non lo cambierei mai questo motore!!! E' veramente piacevole da guidare.
Ovviamente il meglio lo da in autostrada o cmq in lunghi giri, ma si difende bene ovunque. ;)

Viaggiare a 120-130kmh ti sembra di essere fermo.......secondo me il suo passo ottimale è sui 160 che raggiunge in un attimo :lol:
L'altra sera (era notte e non c'era traffico) mi sono trovato una Audi un pò troppo vicino al posteriore cosi ho deciso di vedere un pò di cosa si trattava.....ebbene gli ho fatto sudare le famose sette camicie per passarmi ;) ...era però una A6 station :shock:
Ho messo il pulsante Sport ......a 180 kmh era ancora dietro, poi ho deciso di mollare ma mi avrebbe passato lo stesso.... :oops:

Ps. lo so che sono un coglione e che queste cose non andrebbero fatte.....scusate, chiedo venia........comunque il 2.0 va come un missile e ci vuole molto....occhio ;)
 
se era una a6 2.0 forsi te la potevi combattere altrimenti....non c'è storia! il massimo che ho letto sul tachimetro dig. è stato 221 km/h a circa 3700 g/min
 
baffosax ha scritto:
Il FAP è unbrevetto del gruppo Citroen.- Peugeot tutti gli altri si chiamano DPF la differenza sostanziale sta nella temperatura di rigenerazione il sistema FAP oltre alle post iniezioni come tutti ha un serbatoietto di ossido di cerina che aggiunge automaticamente al gasolio questa sostanza chimica molto pericolosa permette di rigenerare a 400 Gradi mentre il DPF deve raggiunfere i 600 Gradi per rigenerare ,I problemi del DPF di prima generazione sono ormai noti a tutti ,poi risolti in parte non completamente con lo spostamento vicinissimo al collettore del catalizzatore e DPF per cercare di lavorare a temperature maggiori.,Il brevetto Renault ha aggiunto da circa 2/3 anni il quinto iniettore direttamente a monte del dpf in questo modo innalza la temperatura senza disturbare troppo il motore con eccessive post iniezioni che a lungo slavano l'olio motore.Renault nella pubblicità sostiene che con questo sistema riesce a generare anche a bssi giri e nel ciclo cittadino,e sembra che funzioni benissimo meglio degli altri.

Questo sistema Renault lo utilizza solo sul 1.5 dci 110 cv. Su tutti gli altri motori utilizza il "classico" dpf.
 
Back
Alto