<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dove sono prodotte? | Il Forum di Quattroruote

dove sono prodotte?

Dopo essere stato possessore di 5 auto jap (3 honda - 1 toyota - 1 suzuki) posso affermare che fra le auto (dello stesso marchio) assemblate in giappone e quelle in altri paesi c'è un abisso.
Niente di drammatico, non dà restare a piedi ma...
... non è lo stesso.
In particolare le suzuki che arrivano nel nostro paese dove vengono prodotte?
Riponevo grande fiducia nella sx4 (ungherese) anche grazie al favorevole rapporto qualità / prezzo ma purtroppo sono rimasto piuttosto deluso...
deluso dalla rigidità della vettura, dall'usura eccessiva delle pastiglie dei freni anteriori, dalla mancanza di visibilità in marcia a causa dei montanti anteriori, dallo sterzo pesante in manovra e leggero in velocità, dai fastidiosissimi scricchiolii provenienti dal cassetto portaoggetti... Un peccato, con poco sarebbe stata veramente eccezionale, perchè a livello meccanico il prodotto c'era (1.6 benzina 2wd).
 
stessa diffidenza per le soluzioni ibride... nel senso facciamo una macchina metà suzuki e metà fiat... oppure suzuki con motore renault...
 
Di certo so che la nuova Swift, così come la vecchia, è assemblata in Ungheria, mentre la Jimny in Spagna. Ormai è difficile trovare una giapponese costruita in Giappone. Basti pensare che la nuova Micra è prodotta in India e la nuova citycar della Mitsubishi in Thailandia. La Daihatsu, l'unica che commercializzava soltanto auto prodotte in Giappone, si ritirerà dal mercato europeo l'anno prossimo.
 
I motori diesel sono tutti italiani. I motori benzina tutti giapponesi e arrivano gia pronti.

Le Swift modello precedente le GL dall'Ungheria, invece le GL+, dal Giappone.

Che io sappia cambia pochissima roba, come l'antenna e la dimensione del filtro dell'aria e altre piccole cose

La rigidità della vettura è buona cosa, anche se dopo 4 anni e 60.000 km le sospensioni si stanno ammorbidendo e ho cambiato le pastiglie anteriori, ma non erano alla frutta...

Io mi ritengo molto soddisfatto tanto che ho deciso di fare revisione e comprarmi delle belle gomme estive e tenermela ancora 1 anno e mezzo 2, poi ci penso. Se vado avanti con lei, allora effettuerò un bel cambio di assetto e qualche innovazione, se no punterà sulla Subaru BRZ o la Toyota FT86...
 
Valca1977 ha scritto:
stessa diffidenza per le soluzioni ibride... nel senso facciamo una macchina metà suzuki e metà fiat... oppure suzuki con motore renault...

per quanto riguarda il discorso delle soluzioni ibride (auto jap con motore e/o trasmissione europei) concordo, in base alla mia personale esperienza, che si può restare parecchio delusi. Di sicuro non ripeterò mai più lo stesso errore.
 
un conto è la componentistica un altro è il lavoro effettuato sulla vettura in fase di assemblaggio

la componentistica + o - è quella, nel senso che può cambiare un fornitore per un particolare ma penso che il 98% dei fornitori siano sempre i "prescelti"

per quello che riguarda il lavoro di assemblaggio in effetti si nota anche a occhio la differenza con un minimo di pratica/conoscenza

sarà un caso ma ad es di tutte le yaris IIa serie viste in esposizione prima del mio acquisto alcune avevano piccole sbavature e qualche "luce" di troppo (così come la mia), mentre la TS (made in japan) di un mio vicino era praticamente perfetta, roba da top brand
 
suiller ha scritto:
un conto è la componentistica un altro è il lavoro effettuato sulla vettura in fase di assemblaggio

la componentistica + o - è quella, nel senso che può cambiare un fornitore per un particolare ma penso che il 98% dei fornitori siano sempre i "prescelti"

anche questo è vero, ma è cmq relativo, perchè per lo stesso tipo di componente i fornitori possono essere anch'essi europei, americani o giapponesi, con i conseguenti livelli di affidabilità che secondo me sono, in media, diversi

per quello che riguarda il lavoro di assemblaggio in effetti si nota anche a occhio la differenza con un minimo di pratica/conoscenza

sarà un caso ma ad es di tutte le yaris IIa serie viste in esposizione prima del mio acquisto alcune avevano piccole sbavature e qualche "luce" di troppo (così come la mia), mentre la TS (made in japan) di un mio vicino era praticamente perfetta, roba da top brand

che genere di sbavature?
 
JigenD ha scritto:
che genere di sbavature?

nulla di eclatante, però dei piccoli nei sono più evidenti sulla produzione made in france rispetto a quella made in japan (io posso portare l'esempio totoya poichè conosco meglio)

ad es spesso il cofano potrebbe non essere perfettamente allineato sul lato superiore in direzione del parabrezza, non è detto che sia cmq il cofano, potrebbe essere anche la vasca di scolo sotto il parabrezza, cmq misurando la luce fra i 2 estremi ci potrebbe essere un certo margine visibile facilmente ad occhio nudo

oppure aprendo il baule si misura la luce fra il fanale e la scocca all'altezza dello scolo fanale superiore, se c'è una discrepanza la distribuzione dei liquidi (pioggia x intenderci) potrebbe non essere bilanciata e, in casi estremi ovviamente, può portare al formarsi di pozzette nel vano baule stesso (in genere nella vasca ruota di scorta) o annacquare il faro più esposto

guarnizioni cristalli e cromature varie, poichè sono tutte montate a mano difficilmente vengono tutte identiche

casetti e cassettini vari, i giochi possono essere più evidenti

tutte cosette cmq, nulla di grave, però queste piccole differenze oggettivamente ci sono, almeno x quello che ho notato io
 
capisco, e mi confermi quello che ho sempre pensato.

ad ogni modo, i motori 1.2 della swift dove sono fatti? hanno problemi particolari?
 
JigenD ha scritto:
capisco, e mi confermi quello che ho sempre pensato.

ad ogni modo, i motori 1.2 della swift dove sono fatti? hanno problemi particolari?

Una toy fatta in Francia o in Turchia è una toy con qualità a responsabilità limitata. Nemmeno loro fanno i miracoli coi fornitori, gli operai e i sindacati europei ...absit iniuria verbis.
In usa arrivano molto vicini al Made in japan invece...non chiedetemi xche...
 
salve, mi madre ha una sx4 mod. 2009 benzina versione Special, che a quanto mi risulta è costruita in Giappone

la mia ragazza ha una Sx4 model year 2010 (restyling) 1.6 ddis, costruita in ungheria

tra le due sinceramente non noto differenze...la special ha un fastidioso scricchiolio dalla plastica sotto al montante...la ddis è simile come qualità generale.

ultimamente sulla ddis è uscito fuori un difetto al tessuto del tetto, che verrà sistemato in garanzia....

faccio anche notare che le Suzuki SX4 a parità di motore e dotazioni costano meno della FIAT 16 (che è pure più bruttina a mio avviso)

io ho una swift 2011 ddis GL Top, costruita in Ungheria, presa usata di 1 anno, e sinceramente non ho alcun appunto da muovere all'assemblaggio.... ho fatto anche vedere l'auto a un mio caro amico e al padre, molto pignoli su ste cose, e non hanno notato niente di asimmetrico o fuori posto...personalmente venendo da una Fiat GPunto ho notato invece una certa cura costruttiva sia come materiali che come assemblaggio (doppie guarnizioni ad esempio)... l'unica cosa che scricchiola è il bracciolo originale suzuki (Accessorio nemmeno compreso nella versione GL TOP), che è montato un po' così ex post dal meccanico del concessionario....

per concludere io tra giappone e ungheria non noto differenze particolari...della mia swift, sicuramente ungherese, anche dal punto di vista di assemblaggi e rumorini vari son molto soddisfatto.
 
simo1988 ha scritto:
I motori diesel sono tutti italiani. I motori benzina tutti giapponesi e arrivano gia pronti.

Le Swift modello precedente le GL dall'Ungheria, invece le GL+, dal Giappone.

Che io sappia cambia pochissima roba, come l'antenna e la dimensione del filtro dell'aria e altre piccole cose

La rigidità della vettura è buona cosa, anche se dopo 4 anni e 60.000 km le sospensioni si stanno ammorbidendo e ho cambiato le pastiglie anteriori, ma non erano alla frutta...

Io mi ritengo molto soddisfatto tanto che ho deciso di fare revisione e comprarmi delle belle gomme estive e tenermela ancora 1 anno e mezzo 2, poi ci penso. Se vado avanti con lei, allora effettuerò un bel cambio di assetto e qualche innovazione, se no punterà sulla Subaru BRZ o la Toyota FT86...

ma ti rendi conto di quelllo che scrivi?? brìz?? gt86???
meglio la sciroppo.. :D
 
Back
Alto