<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove far cambiare la frizione di una Civic 8° serie ? | Il Forum di Quattroruote

Dove far cambiare la frizione di una Civic 8° serie ?

Salve a tutti !

Ho una civic 2.2 del 2007 con 180 mila km...
Macchina perfetta, ma quando acceleri con decisione, tipo, in sorpasso, si nota uno slittamento della medesima.

Sapete indicarmi un meccanico affidabile e onesto nei paraggi di Bologna - Imola ?

Io mi sono trasferito da Maranello, dove avevo un meccanico che mi seguiva da quando presi la patente, e che sapeva cosa c'era da fare senza bisogno di dirglielo, ora è andato in pensione, io dei validi sostituti non li ho ancora trovati !
 
gd350turbo ha scritto:
Salve a tutti !

Ho una civic 2.2 del 2007 con 180 mila km...
Macchina perfetta, ma quando acceleri con decisione, tipo, in sorpasso, si nota uno slittamento della medesima.

Sapete indicarmi un meccanico affidabile e onesto nei paraggi di Bologna - Imola ?

Io mi sono trasferito da Maranello, dove avevo un meccanico che mi seguiva da quando presi la patente, e che sapeva cosa c'era da fare senza bisogno di dirglielo, ora è andato in pensione, io dei validi sostituti non li ho ancora trovati !

Provenivo come assistenza da officine autorizzate (luci e ombre) e grazie al forum conobbi Cristian a Imola. Te lo consiglio: anni di esperienza in Honda e vero appassionato, oltre che competente.
Dovessi fare tale intervento andrei da lui, ora purtroppo mi sono allontanato troppo per le cose piccole.

Contatta in MP l'utente cristianhonda... ti saprà dire. ;)
 
Piccola riflessione: certo che queste frizioni montate su i-CTDi (produzione europea) non si sono rivelate per nulla un prodotto di qualità.
E ovviamente Honda non è quasi mai intervenuta, quantomeno per aiutare economicamente il cliente nella sostituzione di questo componente evidentemente deficitario...
 
eminem2 ha scritto:
Piccola riflessione: certo che queste frizioni montate su i-CTDi (produzione europea) non si sono rivelate per nulla un prodotto di qualità.
E ovviamente Honda non è quasi mai intervenuta, quantomeno per aiutare economicamente il cliente nella sostituzione di questo componente evidentemente deficitario...

Oh, corna facendo... credevo di doverla cambiare 60.000 km fa e invece, con un pò di accortezza a freddo, è un'idea che mi si è allontanata dalla mente.

Per contro, eviterei come la peste qualsiasi diesel per l'uso urbano... uso che credo metta a dura prova motori nati per altro.
 
elancia ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Piccola riflessione: certo che queste frizioni montate su i-CTDi (produzione europea) non si sono rivelate per nulla un prodotto di qualità.
E ovviamente Honda non è quasi mai intervenuta, quantomeno per aiutare economicamente il cliente nella sostituzione di questo componente evidentemente deficitario...

Oh, corna facendo... credevo di doverla cambiare 60.000 km fa e invece, con un pò di accortezza a freddo, è un'idea che mi si è allontanata dalla mente.

Per contro, eviterei come la peste qualsiasi diesel per l'uso urbano... uso che credo metta a dura prova motori nati per altro.

Continuo a pensare sia stato utilizzato un componente sottodimensionato; tanto per fare un paragone che mi viene facile facile, il Freelander 2 che abbiamo in famiglia con lo stesso chilometraggio della CR-V (100.000 km) non manifesta questi sintomi, e a paragone è utilizzato più spesso in città.
 
eminem2 ha scritto:
elancia ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Piccola riflessione: certo che queste frizioni montate su i-CTDi (produzione europea) non si sono rivelate per nulla un prodotto di qualità.
E ovviamente Honda non è quasi mai intervenuta, quantomeno per aiutare economicamente il cliente nella sostituzione di questo componente evidentemente deficitario...

Oh, corna facendo... credevo di doverla cambiare 60.000 km fa e invece, con un pò di accortezza a freddo, è un'idea che mi si è allontanata dalla mente.

Per contro, eviterei come la peste qualsiasi diesel per l'uso urbano... uso che credo metta a dura prova motori nati per altro.

Continuo a pensare sia stato utilizzato un componente sottodimensionato; tanto per fare un paragone che mi viene facile facile, il Freelander 2 che abbiamo in famiglia con lo stesso chilometraggio della CR-V (100.000 km) non manifesta questi sintomi, e a paragone è utilizzato più spesso in città.

Può darsi, ma io ho il 45 di piede. 8) :D ;)
 
per la frizione Honda è intervenuta, circa quattro anni fa mi hanno fatto la sostituzione in garanzia con il componente modificato e da allora (sgrat sgrat :D ) nessuno slittamento o altro.
 
rosmarc ha scritto:
per la frizione Honda è intervenuta, quasi quattro anni fa mi hanno sostituito in garanzia con il componente modificato e da allora (sgrat sgrat :D ) nessuno slittamento o altro.

Da me non sarebbero intervenuti nemmeno in garanzia (difetto che in quel periodo comunque non si manifestò)
 
... anzi, per la precisione sono intervenuti in estensione di garanzia. Quando si manifestò l'inconveniente la macchina aveva quattro anni e mezzo circa... ricordo che, essendo trascorsi i tre anni di garanzia ufficiale e avendo sottoscritto l'estensione per due anni aggiuntivi, dovetti pagare solo una cifra peraltro molto contenuta per il materiale di usura, cioè il disco della frizione. Per il resto, intervento a carico di Honda.
 
elancia ha scritto:
gd350turbo ha scritto:
Salve a tutti !

Ho una civic 2.2 del 2007 con 180 mila km...
Macchina perfetta, ma quando acceleri con decisione, tipo, in sorpasso, si nota uno slittamento della medesima.

Sapete indicarmi un meccanico affidabile e onesto nei paraggi di Bologna - Imola ?

Io mi sono trasferito da Maranello, dove avevo un meccanico che mi seguiva da quando presi la patente, e che sapeva cosa c'era da fare senza bisogno di dirglielo, ora è andato in pensione, io dei validi sostituti non li ho ancora trovati !

Provenivo come assistenza da officine autorizzate (luci e ombre) e grazie al forum conobbi Cristian a Imola. Te lo consiglio: anni di esperienza in Honda e vero appassionato, oltre che competente.
Dovessi fare tale intervento andrei da lui, ora purtroppo mi sono allontanato troppo per le cose piccole.

Contatta in MP l'utente cristianhonda... ti saprà dire. ;)
Confermo anch'io la competenza e la passione di Cristian per le Honda. Ora è titolare dell'officina Bat Caverna di Imola.
 
Personalmente ho cambiato volano e frizione (visto che tiri giù tutto e visti i km conviene fare tutti e due) a 168.000 km.
Ho trovato un meccanico competente che mi ha fatto il lavoro e io gli ho fornito i pezzi (li trovi su ebay a circa 500 ? cercando LUK I-CTDI). In totale ho speso meno di 900?, il meccanico dove sono andato ha detto che per quella cifra ci comprava soltanto i pezzi dal suo ricambista.
I codici della frizione e del volano sono rispettivamente 624335600 e 415027210. LUK è il fornitore delle parti originali honda.
 
matgreen ha scritto:
Personalmente ho cambiato volano e frizione (visto che tiri giù tutto e visti i km conviene fare tutti e due) a 168.000 km.
Ho trovato un meccanico competente che mi ha fatto il lavoro e io gli ho fornito i pezzi (li trovi su ebay a circa 500 ? cercando LUK I-CTDI). In totale ho speso meno di 900?, il meccanico dove sono andato ha detto che per quella cifra ci comprava soltanto i pezzi dal suo ricambista.
I codici della frizione e del volano sono rispettivamente 624335600 e 415027210. LUK è il fornitore delle parti originali honda.

Qui?:

http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-VOLANO-CUSCINETTO-LUK-4150277210-624335600-/321483451372

890 euro i pezzi, il meccanico lavora gratis per spendere in totale la stessa cifra?
 
Lavoro ad Imola, quindi contatterò cristian !

La precedente civic, 260 mila km, la frizione andava bene...

Questa a 180mila inizia a slittare, ma essendo stata di un "montanaro" probabilmente è stata sfruttata maggiromente !
 
Back
Alto