<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DOPO UN INTERVENTO PER ROTTURA DEL FEMORE....... | Il Forum di Quattroruote

DOPO UN INTERVENTO PER ROTTURA DEL FEMORE.......

airone ha scritto:
e dopo un mese di riabilitazione è possibile guidare l'auto?

Grazie.
Prerequisito fondamentale é l'essere in possesso della licenza (patente B) per gli autoveicoli. ;)

dice - "Dottore, dopo l'intervento al ginocchio potrò sciare ?"
fa - "Si, dopo l'opportuna convalescenza potrà senz'altro sciare"
dice - "Ah che bello! Non ci avevo mai provato, ancora..."
:lol:
 
airone ha scritto:
e dopo un mese di riabilitazione è possibile guidare l'auto?

Grazie.
se hai recuperato tutte le funzionalità e non provi dolori o fastidi...

un medico può darti anche l'ok, ma nessuno più dell'interessato si può rendere conto se è davvero pronto.

bastano le manovre per uscire dal parcheggio per capire se...

altrimenti si rimanda ancora per qualche tempo e si aspetta di ristabilirsi completamente. nella strada non siamo soli, ed essere un potenziale pericolo è una mancanza di rispetto verso tutti gli altri...
 
ringrazio chi mi ha risposto, ma la mia domanda, forse ingenua, sottointendeva se occorreva un parere di qualche medico legale analogamente al rinnovo della patente.
Ad ogni modo dopo 45 gg dall'intervento mi muovo autonomamente con le stampelle senza dolori, a parte il cambiamento dei tempo che mi da qualche fastidio.Forse il problema personale, data la mia stazza, è entrare ed uscire dall'abitacolo. :rolleyes:
 
airone ha scritto:
ringrazio chi mi ha risposto, ma la mia domanda, forse ingenua, sottointendeva se occorreva un parere di qualche medico legale dovesse esameinarmi analogamente al rinnovo della patente.
Ad ogni modo dopo 45 gg dall'intervento mi muovo autonomamente con le stampelle senza dolori, a parte il cambiamento dei tempo che mi da qualche fastidio.Forse il problema personale, data la mia stazza, è entrare ed uscire dall'abitacolo. :rolleyes:

No, non c'e' nessuna procedura da espletare.....
Pero' se giri con le stampelle e te le vedono. :shock:
 
arizona77 ha scritto:
airone ha scritto:
ringrazio chi mi ha risposto, ma la mia domanda, forse ingenua, sottointendeva se occorreva un parere di qualche medico legale dovesse esameinarmi analogamente al rinnovo della patente.
Ad ogni modo dopo 45 gg dall'intervento mi muovo autonomamente con le stampelle senza dolori, a parte il cambiamento dei tempo che mi da qualche fastidio.Forse il problema personale, data la mia stazza, è entrare ed uscire dall'abitacolo. :rolleyes:

No, non c'e' nessuna procedura da espletare.....
Pero' se giri con le stampelle e te le vedono. :shock:

oh vado in bicicletta- in pianura- senza problemi e le stampelle sono fissate alla canna ;) ho chiesto al Comune il permesso per parcheggiare negli scanni riservati ai disabili ma non hanno ritenuto necessario.
 
airone ha scritto:
arizona77 ha scritto:
airone ha scritto:
ringrazio chi mi ha risposto, ma la mia domanda, forse ingenua, sottointendeva se occorreva un parere di qualche medico legale dovesse esameinarmi analogamente al rinnovo della patente.
Ad ogni modo dopo 45 gg dall'intervento mi muovo autonomamente con le stampelle senza dolori, a parte il cambiamento dei tempo che mi da qualche fastidio.Forse il problema personale, data la mia stazza, è entrare ed uscire dall'abitacolo. :rolleyes:

No, non c'e' nessuna procedura da espletare.....
Pero' se giri con le stampelle e te le vedono. :shock:

oh vado in bicicletta- in pianura- senza problemi e le stampelle sono fissate alla canna ;) ho chiesto al Comune il permesso per parcheggiare negli scanni riservati ai disabili ma non hanno ritenuto necessario.

OK,
ma la bici e' una cosa....
L' auto per essere guidata, il conducente deve possedere
determinate caratteristiche
sia mental/morali
sia di salute fisica.....
Per quelli ti dicevo che se ti beccano in auto e vedono le stampelle....
 
Back
Alto