<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dominio Alfa Romeo. | Il Forum di Quattroruote

Dominio Alfa Romeo.

E' di un paio di anni fa ma ormai le piacevoli notizie per il mio,nostro, spero di tutti gli italiani, Biscione arrivano solo dal passato che conferma la superiorita' che da anni abbiamo perso.

Dopo avere vinto, lo scorso novembre, la 1000 Milas Sport nella nord della Patagonia argentina, l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport (nella foto) ha trionfato anche in una Mille Miglia storica bersagliata dalla pioggia quasi continua, e conclusasi lo scorso weekend a Brescia.

Al termine di tre giorni su e giù per l'Italia, sfilando nei più affascinanti centri storici e scavalcando più volte l'Appennino in una cornice quasi invernale, la vettura scoperta del Museo Storico Alfa Romeo (datata 1928 ) ha marchiato la gara italiana. Al volante, quello che è attualmente il dominatore della specialità: l'italiano Luciano Viaro, in questa occasione navigato dal figlio Antonio e già vincitore della classica italiana nel 2005 e lo scorso anno. Alle spalle di Viaro padre e figlio, un'altra Alfa 6C, ma modello 1750 Gran Sport del 1930, guidata dagli argentini Sanchez Zinny-Bartolomè, che hanno preceduto la BMW 328 (anno 1938 ) dell'equipaggio italiano Aghem-Conti.

Grazie al successo della 6C 1500 Super Sport (modello analogo di quella che nel 1928 conquistò con Campari-Ramponi la prima delle 11 vittorie Alfa Romeo alla Mille Miglia), la Casa del Biscione ha conquistato anche il successo a squadre, battendo nettamente Bugatti, Aston Martin e BMW classificatesi alle sue spalle nell'ordine.
 
75TURBO-TP ha scritto:
E' di un paio di anni fa ma ormai le piacevoli notizie per il mio,nostro, spero di tutti gli italiani, Biscione arrivano solo dal passato che conferma la superiorita' che da anni abbiamo perso.

Dopo avere vinto, lo scorso novembre, la 1000 Milas Sport nella nord della Patagonia argentina, l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport (nella foto) ha trionfato anche in una Mille Miglia storica bersagliata dalla pioggia quasi continua, e conclusasi lo scorso weekend a Brescia.

Al termine di tre giorni su e giù per l'Italia, sfilando nei più affascinanti centri storici e scavalcando più volte l'Appennino in una cornice quasi invernale, la vettura scoperta del Museo Storico Alfa Romeo (datata 1928 ) ha marchiato la gara italiana. Al volante, quello che è attualmente il dominatore della specialità: l'italiano Luciano Viaro, in questa occasione navigato dal figlio Antonio e già vincitore della classica italiana nel 2005 e lo scorso anno. Alle spalle di Viaro padre e figlio, un'altra Alfa 6C, ma modello 1750 Gran Sport del 1930, guidata dagli argentini Sanchez Zinny-Bartolomè, che hanno preceduto la BMW 328 (anno 1938 ) dell'equipaggio italiano Aghem-Conti.

Grazie al successo della 6C 1500 Super Sport (modello analogo di quella che nel 1928 conquistò con Campari-Ramponi la prima delle 11 vittorie Alfa Romeo alla Mille Miglia), la Casa del Biscione ha conquistato anche il successo a squadre, battendo nettamente Bugatti, Aston Martin e BMW classificatesi alle sue spalle nell'ordine.

Ciao 75TURBO-TP mettiamo una foto... altrimenti a qualche d'uno viene in mente di dire he ha vinto con i pezzi della FIAT!!

saluti zanza

Attached files /attachments/883550=122-AlfaRomeo6C1500SS_01_lg.jpg
 
Alcune gare a cui partecipo' la 6C1500 poi sostituita dalla 1750.

Il 1928 fu una vera rivoluzione: una piccolissima 1500 vince la Mille Miglia battendo cilindrate di 3000 cc . Il nuovo motore, di 6 cilindri in linea, ha cilindrata unitaria di sole 250 cc, la metà della RL, il che significa che Vittorio Jano aveva ottenuto un incremento dell'efficienza del motore del 200%! La sovralimentazione con compressore rendeva questa macchina imbattibile!

1928 Mille Miglia 1 Giuseppe Campari /Ramponi Alfa Romeo 6C 1500 Sport spider Zagato
4 Marinoni /Guidotti Alfa Romeo 6C 1500 Sport spider Zagato
5 Bornigia /Guatta Alfa Romeo 6C 1500 Sport spider Zagato
8 Presenti /Canavesi Alfa Romeo 6C 1500 Sport spider Zagato
14 Mancinelli /Bruno Alfa Romeo 6C 1500 Sport spider Zagato

24 ore SPA 1 Ivanowski/Marinoni Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport

24 ore Le Mans 2 Giuseppe Campari Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport

Targa Florio 2 Giuseppe Campari Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport

Coppa Acerbo 1 Giuseppe Campari Alfa Romeo P2

Alessandria 1 Enzo Ferrari Alfa Romeo 6C 1500 SS

Modena 1 Enzo Ferrari Alfa Romeo 6C 1500 SS

1929 Mille Miglia 1 Campari /Ramponi Alfa Romeo 6C 1750 SS spider Zagato
3 Varzi /Colombo Alfa Romeo 6C 1750 SS spider Zagato
6 Minoia /Marinoni Alfa Romeo 6C 1750 SS spider Zagato
7 Natali /Zampieri Alfa Romeo 6C 1750 SS
8 Carraroli /Munaron Alfa Romeo 6C 1750 SS spider Zagato
9 Cortese /Guatta Alfa Romeo 6C 1750 SS spider Zagato
10 Bornigia /Carlo Pintacuda Alfa Romeo 6C 1750 SS spider Zagato

24 ore SPA 1 Benoist / Marinoni Alfa Romeo 6C 1750 SS
2 Eyston / Ivanoswski Alfa Romeo 6C 1500 TF
3 Rigal / Zehender Alfa Romeo 6C 1750 SS

Tourist Trophy 2 Giuseppe Campari Alfa Romeo 6C 1500 SS TF
5 George Eyston Alfa Romeo 6C 1500 SS
6 Edgar Frontera Alfa Romeo 6C 1500 SS
7 Attilio Marinoni Alfa Romeo 6C 1500 SS

Targa Florio 3 Gastone Brilli Peri Alfa Romeo 6C 1750 SS
 
Enzo Ferrari con la 6C.AR

5 giugno 1927 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
29 aprile 1928 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
20 maggio 1928 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 SS con compressore Zagato 1° assoluto
3 giugno 1928 Circuito de Mugello Alfa Romeo 6C 1500 SS 3° assoluto
21 aprile 1929 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
2 giugno 1929 Circuito del Pozzo Alfa Romeo 6C 1750 5° assoluto, 5° di categoria
9 giugno 1929 Circuito del Mugello Alfa Romeo 6C 1750 8° assoluto
20 aprile 1930 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 GS 3° assoluto, 3° di categoria
10 agosto 1930 Circuito delle Tre Province Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
17 agosto 1930 Circuito di Pescara Alfa Romeo 6C 1750/td&gt ritirato
 
75TURBO-TP ha scritto:
Enzo Ferrari con la 6C.AR

5 giugno 1927 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
29 aprile 1928 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
20 maggio 1928 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 SS con compressore Zagato 1° assoluto
3 giugno 1928 Circuito de Mugello Alfa Romeo 6C 1500 SS 3° assoluto
21 aprile 1929 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
2 giugno 1929 Circuito del Pozzo Alfa Romeo 6C 1750 5° assoluto, 5° di categoria
9 giugno 1929 Circuito del Mugello Alfa Romeo 6C 1750 8° assoluto
20 aprile 1930 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 GS 3° assoluto, 3° di categoria
10 agosto 1930 Circuito delle Tre Province Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
17 agosto 1930 Circuito di Pescara Alfa Romeo 6C 1750/td&gt ritirato

Senza nulla togliere ai meritevoli Alfa e E. Ferrari, ma anche i Romani conquistarono mezzo mondo e oggi, meno male che c'è una fabbrica di scarpe che si accollerà le spese di manutenzione del Colosseo. 8) 8) ;) ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Enzo Ferrari con la 6C.AR

5 giugno 1927 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
29 aprile 1928 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
20 maggio 1928 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 SS con compressore Zagato 1° assoluto
3 giugno 1928 Circuito de Mugello Alfa Romeo 6C 1500 SS 3° assoluto
21 aprile 1929 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
2 giugno 1929 Circuito del Pozzo Alfa Romeo 6C 1750 5° assoluto, 5° di categoria
9 giugno 1929 Circuito del Mugello Alfa Romeo 6C 1750 8° assoluto
20 aprile 1930 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 GS 3° assoluto, 3° di categoria
10 agosto 1930 Circuito delle Tre Province Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
17 agosto 1930 Circuito di Pescara Alfa Romeo 6C 1750/td&gt ritirato

Senza nulla togliere ai meritevoli Alfa e E. Ferrari, ma anche i Romani conquistarono mezzo mondo e oggi, meno male che c'è una fabbrica di scarpe che si accollerà le spese di manutenzione del Colosseo. 8) 8) ;) ;)
Ottimo intervento,ne prendero' atto,magari se si parlava di Fiat saresti stato piu' felice,ma questo fino a prova contraria e' il Forum Alfa Romeo,aprine anche tu uno simile nel forum Fiat,vedrai che non verro' a disturbarti. ;)
 
Diciamo che anche le 155 D2-GTA e V6TI erano vincenti, anche se non imbattibili (parliamo degli anni '90), mentre le 156 Superturismo e poi GTA sono state imbattibili per ben 4 anni (2000-2001-2002-2003), poi nel 2003 Bmw riuscì ad ottenere dalla FIA 500 giri in più per il suo L6 e iniziò a battere le Alfa....................salvo essere sconfitta, quando è tornata ai 4 cilindri, dalle Seat Turbodiesel, fino al 2010, ma questa è un'altra storia. :)
La storia sportiva vincente dell'Alfa è terminata quindi intorno al 2004, anche se in realtà la 156 ha continuato a vincere gare (sfiorando 3 Mondiali Turismo) fino al 2007.

.......E come non ricordare le mitiche Alfa 33 3.000, campioni del mondo 1975-1977?
 
Back
Alto