<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domande e dubbi su fiat panda II - olio motore | Il Forum di Quattroruote

domande e dubbi su fiat panda II - olio motore

salve sono nuovo..
ho una fiat panda II 2010 1.2 benzina..
vorrei capire e sapere quale usare il migliore da usare..
olio motore.. io ho usato da circa 2 anni SELENIA 10K40 20K.. vorrei capire anche il significato di questa sigla.. (io uso questa perché all epoca mio padre mi ha detto di usare questa)
io non ne capisco un granché...

in oltre che additivo posso usare per poter pulire affondo tutto il motore ?
 
occhio a voler pulire il circuito che se si staccano eventuali incrostazioni poi sono problemi... non svegliare il can che dorme!! Io ho lo stesso tuo motore e ho sempre usato un normalissimo semisint 10/40 anche comprato al supermercato da 5 o 6 € al litro
 
La sigla sta per 10w40 è dura 20 kkilometri ossia 20000 km. Ovviamente tale durata non può essere rispettata se fai pochi km all’anno, segui le istruzioni da libretto della Panda. Il Selenia è un lubrificante a base sintetica percui io non farei nessun lavaggio con additivi.
 
La sigla sta per 10w40 è dura 20 kkilometri ossia 20000 km. Ovviamente tale durata non può essere rispettata se fai pochi km all’anno, segui le istruzioni da libretto della Panda. Il Selenia è un lubrificante a base sintetica percui io non farei nessun lavaggio con additivi.
ah ok. e 10w40 rispetto a 5w40
qual è meglio?
 
grazie intanto per aver risposto in tanti .
ok quindi evito additivi.

un altra domanda, ultimamente quando giro il volante a sinistra o destra , tutto il volante... mi fa un rumore tipo TAC secondo voi cosa sta succedendo ?
 
Io uso sulla mia 1.2 col variatore di fase il 5w40 ,come la tua è del 2010 guarda quindi se anche la tua lo monta o meno (se è euro 5 lo monta). A libretto dice 5w40. Il rumore anomalo che sentì sotto sterzo può essere causato dalle biellette della barra stabilizzatrice che si sono rovinate in corrispondenza del giunto sferico. Con la mia sono arrivato in 10 anni a 2 cambi e ora una fa di nuovo rumore. La bielletta è una specie di asta Metallica che collega l’ammortizzatore alla barra stabilizzatrice. Se giri il volante tutto a sx a guardi dentro il passaruorta lato guida la noti subito.
 
L'olio giusto per il fire 1,2 è il 5w40 C3 Albert 56 "10/40 anche comprato al supermercato da 5 o 6 € al litro" mi fa un po arrabbiare questa tua affermazione ,non capisco perchè uno che ha una BMW metta olio da 30€ al Kg e per una panda si mette olio da carretto ,il motore della panda il Fire ha bisogno delle stesse attenzioni , magari, le varie BMW o VW facessero motori affidabili come il Fire alla ribalta da oltre 20 anni e non è ancora del tutto invecchiato.
 
baffo, ti dico che da 30 anni faccio così, cioè da quando l'olio si trova al supermercato ed è sempre andato tutto bene... e come me molti altri, io comunque non ho mai fatto più di 150 kkm con un motore. Nel libro della mia macchina ( 2010 €4) il 5/40 non è nominato, dimenticavo: sembra che nei motori a gas ci voglia un olio particolare che costa una schioppettata, ma qualcuno dice che sono tutte balle... io rischiando del mio ho sempre messo il solito e a 105 kkm tutto bene
 
Ultima modifica:
Per il mio Fire 1.2 60cv euro 4 è previsto 10w40 oppure stranamente (a mio parere) 5w30.
Ho sempre optato per il primo.
 
il
Per il mio Fire 1.2 60cv euro 4 è previsto 10w40 oppure stranamente (a mio parere) 5w30.
Ho sempre optato per il primo.
Il 5W30 è migliore in fase di avviamento a freddo e migliora i consumi essendo un 30.
Ma nessun problema usando il 10W40.
Io sulla mia Urban Cruiser a benzina uso lo 0W20 come da libretto.
Prima aveva un 5W30 (presa usata) e i consumi sono leggermente migliorati, inoltre avendo star&stop vengono facilitati anche gli avviamenti.
Certo non sono oli da tirare delle roulotte in salita...
Per condizioni d'uso gravose meglio mantenere una buona viscosità anche a caldo.
 
Back
Alto